BLU 21: un disco di pop, di stati emotivi, di emozioni, di anime in vita

Quando si mescolano ingredienti distanti tra loro il risultato non è mai scontato. Come fare una canzone ricca di anima e di sensazione dentro un contenitore di fredda musica digitale. Come portare l’anima a rispettare i confini matematici delle metriche perfettamente programmate e come fare in modo che queste non si mostrino così fredde ma che anzi riescano a dialogare con il mondo circostante come fossero ricche di tutte quelle sbavature che solo il cuore è capace di comprendere. Beh non so bene quale sia il modo ma devo dire che questo disco dal titolo “Ricordami” porta con se il prego di averlo fatto, di averci provato e, in lunghi tratti, di esserci anche riuscito secondo me. Parliamo dell’esordio discografico dei BLU 21, al secolo Paolo Bottini e Sergio Guida. E penso che questo sia un tema importante da indagare. Per ora pensiamo alle canzoni…

Un disco che sembra molto figlio della nostalgia o sbaglio? E questo è molto bello soprattutto oggi…

Ci piace molto fermare nelle nostre canzoni i nostri stati emotivi. La nostalgia è spesso vista in maniera negativa ma nella realtà è un semplice ricordo di qualcosa che abbiamo amato tanto .

Ecco… nel tempo liquido di oggi dove sempre si corre, come vivete e come pensate ad una canzone?

La musica fa parte di noi. Vive dentro di noi . È una scheggia impazzita che devi afferrare al volo. Puoi farlo ad un semaforo rosso , mentre fai l’ amore… difficile che la scrittura o almeno l’ispirazione ti venga quando sei seduto davanti ad una scrivania come quando si è in ufficio.

Secondo voi la musica dove andrà a finire? Sempre più liquida e sfuggevole oppure acquisterà una dimensione fisica come un tempo?

Crediamo che la musica duri quanto il pranzo in un fast food. La musica è lo specchio della società. La musica è un sentimento ma ora anche i sentimenti sono stagionali. C’è il consumo vorace di tutto accompagnato dalla voglia morbosa del nuovo. Un cocktail tremendo.

E questo “Ricordami”? Ha avuto una dimensione fisica?

No anche se ad oggi la fisicità la puoi trovare in qualsiasi cloud. E ‘ cambiata la prospettiva. Siamo all’inseguimento dell’eternità nell’etere. La fisicità non è più un feticcio da tenere in mano ma qualcosa che puoi rendere etereo.

Ho come la sensazione che l’amore non basti per parlare di questo lavoro. Ho come la sensazione che ci sia della critica rivolta anche a tutti noi…

La critica parte prima da noi. Ci siamo scavati da dentro e questo credo che sia la forza del nostro album. È intimo ma in molti si possono specchiarsi e ritrovarsi nella nostra musica.

Altri articoli da non perdere
Concerti estivi: 9 spettacoli da non perdere (2023)
Concerti Estivi: 9 spettacoli da non perdere questa estate

Un'estate all'insegna della musica: Concerti Estivi che non potete assolutamente perdere.  Per i server di TicketOne sarà una lunghissima estate, Scopri di più

Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

Canzoni da dedicare agli amici: 4 da ascoltare
Canzoni da dedicare agli amici: 4 da ascoltare

La musica è da sempre un potente mezzo di comunicazione, capace di esprimere emozioni profonde e trasmettere sentimenti che, a Scopri di più

La belle dame, il nuovo EP di Valerio Bruner
La belle dame

Da oggi, 17 aprile, è disponibile su tutte le piattaforme il nuovo EP di Valerio Bruner, La belle dame. Cinque Scopri di più

Carriera di Kanye West: dagli esordi alle controversie
La carriera di Kanye west

Kanye West è senza dubbio uno dei personaggi più talentuosi e influenti nel panorama musicale mondiale, conosciuto soprattutto per la Scopri di più

Album di Ariana Grande: 3 da ascoltare assolutamente
Album di Ariana Grande: 3 da ascoltare assolutamente

A seguito dell’acclamata uscita del nuovo singolo Yes, and? che farà parte del prossimo album di Ariana Grande, milioni di Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta