Antonio Vivaldi: vita, opere e l’eredità del Prete Rosso

Brani di Vivaldi

Compositore e violinista più importante della storia della musica italiana non è altro che Antonio Lucio Vivaldi. I brani di Vivaldi continuano a essere molto apprezzati oggigiorno.

Biografia di Antonio Vivaldi: da Venezia al successo internazionale

Antonio Vivaldi nasce il 4 marzo 1678 a Venezia e muore a Vienna il 28 luglio 1741. La sua raccolta prevede più di 700 composizioni, ma i suoi brani più importanti sono le Quattro stagioni. Vivaldi è stato un compositore e violinista italiano che è rimasto e rimane un genio musicale di altri tempi ed è stato anche un sacerdote. Per tutta la sua vita ha sofferto di un’asma incurabile, causata da una malattia polmonare. Essendo un bambino di salute molto fragile i genitori lo hanno indirizzato ad una professione che rispecchiasse maggiormente le sue esigenze salutari ed era quella del sacerdote dove veniva chiamato con l’appellativo di prete rosso, dati i suoi capelli molto rossi. Ma durante la sua gioventù poi ha scelto una professione che lo appagasse realmente, intraprendendo così il percorso con la musica.

Vivaldi e il barocco: un maestro del concerto

Vivaldi è stato un esponente molto importante del barocco musicale. Ha contributo molto allo sviluppo della musica da concerto, che è stata ignorata per molto tempo. Ha influenzato grandi compositori del tempo come Bach, Zelenka e tanti altri.

Cosa che va detta è che Vivaldi ha iniziato ad essere riconosciuto come un genio soltanto nel 20° secolo. Attraverso gli studi di alcuni musicologi ritorna, ad oggi, ad essere visto come uno dei compositori più importanti. Nonostante ciò non conosciamo tante altre informazioni, poiché date le poche testimonianze siamo all’oscuro di molti passaggi. Quel poco che sappiamo è soltanto grazie ad alcuni manoscritti e documenti conservati in archivi all’estero e in Italia.

Le Quattro Stagioni: analisi dell’opera più famosa di Vivaldi

I brani di Vivaldi più conosciuti al mondo sono le Quattro stagioni. Si tratta di quattro concerti solistici per violino e orchestra, che fanno parte dell’opera Il cimento dell’armonia e dell’inventione. Ogni stagione ha il suo concerto e ognuno di essi è diviso in tre movimenti (generalmente Allegro – Adagio/Largo – Allegro). Questi concerti sono un esempio di “musica a programma”, ovvero musica che cerca di descrivere, attraverso il suono, scene e situazioni extra-musicali (in questo caso, le stagioni).

1. La Primavera

Ascolta La Primavera

È una musica gioiosa, modo perfetto per rappresentare l’arrivo della primavera, quindi la rinascita dopo un periodo freddo che sarebbe l’inverno. Il primo movimento (Allegro) evoca il canto degli uccelli e il risveglio della natura. Il secondo movimento (Largo) rappresenta un momento di quiete e riposo. Il terzo movimento (Allegro) è una danza pastorale, che celebra la gioia della stagione.

2. L’Estate

Ascolta L’Estate

La musica è potente, accesa e con una carica decisa. Tutto ciò tipico della stagione estiva. Il primo movimento (Allegro non molto – Allegro) descrive il caldo opprimente e l’arrivo di una tempesta estiva. Il secondo movimento (Adagio) rappresenta un momento di stasi, con il pastore che teme l’arrivo del temporale. Il terzo movimento (Presto) è la rappresentazione musicale della tempesta che si scatena.

3. L’Autunno

Ascolta L’Autunno

Vivaldi presenta la figura di Bacco. Il primo movimento (Allegro) celebra la vendemmia e la gioia del raccolto. Il secondo movimento (Adagio molto) rappresenta l’ebbrezza e il sonno causati dal vino. Il terzo movimento (Allegro) descrive la caccia, con il suono dei corni e dei cani.

4. L’Inverno

Ascolta L’Inverno

Il primo movimento (Allegro non molto) evoca il vento freddo e la neve che cade. Il secondo movimento (Largo) rappresenta il tepore del focolare domestico, mentre fuori piove. Il terzo movimento (Allegro) descrive il camminare sul ghiaccio, con il rischio di cadere, e il ritorno del vento freddo, a simboleggiare il rigore dell’inverno.

Vivaldi: un genio musicale riscoperto

Antonio Vivaldi, pur essendo stato un compositore prolifico e apprezzato durante la sua vita, cadde nell’oblio dopo la sua morte. La sua riscoperta avvenne solo nel XX secolo, grazie al lavoro di musicologi e studiosi che riportarono alla luce le sue opere. Oggi, Vivaldi è considerato uno dei più grandi compositori del periodo barocco e la sua musica continua ad essere eseguita e apprezzata in tutto il mondo.

Fonte Immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Un album che racconta una storia: IGOR di Tyler, the Creator

Tyler, the Creator: un rapper, un cantante, un produttore, un fashion designer. Insomma, un artista a 360°. Tyler, the Creator Scopri di più

HRŌUM | Intervista alla band sul nuovo album, Stuck
HRŌUM

È uscito oggi il nuovo album dei HRŌUM: Stuck. La band, che si identifica dal rock alternativo all'alternative metal e nel Scopri di più

Canzoni di Ornella Vanoni: le 5 più belle
Canzoni di Ornella Vanoni: le 5 più belle

Le canzoni di Ornella Vanoni sono conosciute per il loro romanticismo aulico e senza tempo, considerando che ella sia una Scopri di più

Canzoni di Robin Schulz: 4 da ascoltare
Canzoni di Robin Schulz: 4 da ascoltare

Robin Alexander Schulz, conosciuto con il nome di Robin Schulz, è un dj tedesco. La sua carriera inizia nel 2009, Scopri di più

Voci Spiegate: Kiave ci racconta il rap nelle carceri
Voci Spiegate: Kiave ci racconta il rap nelle carceri

Il progetto Voci Spiegate nasce e si sviluppa nel 2014 presso il carcere di Monza. Qui Mirko Filice, in arte Scopri di più

Frankie Knuckles, a Napoli il tributo al padrino della House Music
Frankie Knuckles

Venerdì 19 aprile alle ore 18:00, presso il noto Tower lifestyle Hotel di Napoli, è stato presentato il tributo ufficiale Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta