Brani di Vivaldi: i 4 più importanti

Brani di Vivaldi

Compositore e violinista più importante della storia della musica italiana non è altro che Antonio Lucio Vivaldi. I brani di Vivaldi continuano a essere molto apprezzati oggigiorno.

Vita e carriera di Vivaldi

Antonio Vivaldi nasce il 4 marzo 1678 a Venezia e muore a Vienna il 28 luglio 1741. La sua raccolta prevede più di 700 composizioni, ma i suoi brani più importanti sono le Quattro stagioni. Vivaldi è stato un compositore e violinista italiano che è rimasto e rimane un genio musicale di altri tempi ed è stato anche un sacerdote. Per tutta la sua vita ha sofferto di un’asma incurabile, causata da una malattia polmonare che chiamava ristrettezza di sapienza. Essendo un bambino di salute molto fragile i genitori lo hanno indirizzato ad una professione che rispecchiasse maggiormente le sue esigenze salutari ed era quella del sacerdote dove veniva chiamato con l’appellativo di prete rosso, dati i suoi capelli molto rossi. Ma durante la sua gioventù poi ha scelto una professione che lo appagasse realmente,  intraprendendo così il percorso con la musica.

Vivaldi e il barocco musicale

Vivaldi è stato un esponente molto importante del barocco musicale. Ha contributo molto allo sviluppo della musica da concerto, che è stata ignorata per molto tempo. Ha influenzato grandi compositori del tempo come Bach, Zelenka e tanti altri. Cosa che va detta è che Vivaldi ha iniziato ad essere riconosciuto come un genio soltanto nel 20º secolo. Attraverso gli studi di alcuni musicologi ritorna, ad oggi, ad essere visto come uno dei compositori più importanti. Nonostante ciò non conosciamo tante altre informazioni, poiché date le poche testimonianze siamo all’oscuro di molti passaggi. Quel poco che sappiamo è soltanto grazie ad alcuni manoscritti e documenti conservati in archivi all’estero e in Italia. L’unica cosa che possiamo dire con certezza è la data di morte che sarebbe 28 luglio 1741 grazie ad un atto ritrovato a Vienna. Stessa cosa vale anche per la sua data di nascita grazie ad un atto di battesimo. Ovviamente va detto che sono cose accertate negli ultimi anni.

Brani di Vivaldi

Quattro stagioni

I brani di Vivaldi più conosciuti al mondo sono le Quattro stagioni. Si tratta di quattro concerti solistici con l’utilizzo del violino dell’opera Il cimento dell’armonia dell’inventione. Ogni stagione ha il suo concerto e ognuno di essi è diviso in tre movimenti. 

1. La primavera


 
La primavera è divisa in tre momenti e ogni movimento allude ad un momento della stagione. Abbiamo il movimento Allegro che allude al canto degli uccellini, il movimento Largo che allude al riposo del pastore con il suo cagnolino e il movimento Allegro che allude alla danza finale. È una musica gioiosa, modo perfetto per rappresentare l’arrivo della primavera, quindi la rinascita dopo un periodo freddo che sarebbe l’inverno.

2. L’estate

La musica è potente, accesa e con una carica decisa. Tutto ciò tipico della stagione estiva. Pure l’estate è diviso in tre movimenti. Abbiamo il primo movimento Allegro non molto- Allegro che allude all’arrivo di una tempesta estiva. Poi abbiamo il movimento Adagio che si riferisce a quando il pastore si rende conto e si spaventa della tempesta e il movimento Presto che allude a quest’ultima che si scaglia sulla terra in maniera violenta.

3. L’autunno

Vivaldi presenta la figura di Bacco. Abbiamo pure qui tre movimenti: il movimento Allegro che allude all’immagine della vendemmia, poi abbiamo il movimento Adagio molto che rappresenta l’euforia scaturita dal vino e il movimento Allegro con l’immagine della caccia.

4. L’inverno

Anche abbiamo qui tre momenti. Con il primo movimento Allegro non molto abbiamo un vento freddo che soffia forte, poi abbiamo il movimento Largo che con la pioggia che bagna la terra gelata e il movimento Allegro che rappresenta il dover accettare l’inverno.

Fonte Immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Red Moon in Venus, di Kali Uchis | Recensione
Red Moon in Venus di Kali Uchis | Recensione

Kali Uchis ritorna nelle classifiche mondiali con un nuovo album: stiamo parlando di Red Moon in Venus. BIOGRAFIA Kali Uchis, Scopri di più

I big di Sanremo 2025: uno sguardo ai concorrenti in gara
I big di Sanremo 2025

I big di Sanremo 2025: chi sono i concorrenti in gara dell'edizione di quest'anno?  Sanremo 2025 ha delle novità non Scopri di più

Canzoni di Angèle: le 7 da ascoltare
Canzoni di Angèle: le 7 da ascoltare

Angèle (3 dicembre 1995) è una giovane cantautrice belga diventata celebre negli ultimi anni: nel 2018 batte il record di Scopri di più

Canzoni di Raye: 3 da ascoltare
Canzoni di Raye: 3 da ascoltare

Raye, pseudonimo di Rachel Agatha Keen, è una cantante britannica diventata famosa nel 2016 dopo aver collaborato nei brani By Scopri di più

Canzoni dei The Darkness: 3 da ascoltare
Canzoni dei The Darkness

Le canzoni dei The Darkness sono uno sfarzoso omaggio al Glam Rock, un genere che la band britannica ha saputo risollevare Scopri di più

Canzoni di Giorgio Poi: 5 da ascoltare
Canzoni di Giorgio Poi: 5 da ascoltare

Giorgio Poti, conosciuto nel panorama musicale con lo pseudonimo di Giorgio Poi, nato a Novara il 12 aprile 1986, è Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta