Canzoni degli Shinee: 5 da ascoltare

canzoni degli Shinee

Le canzoni degli Shinee, boy band K-pop, il cui debutto risale al 25 maggio 2008 con il singolo Replay (누난 너무 예뻐), con la loro enorme gamma di genere (K-pop, Pop, Dance pop e Rhythm and blues) e cantate sia in coreano che in giapponese, riescono a conquistare con i loro testi moltissimi cuori.

Il gruppo, dall’esordio, si compone di cinque membri: Lee Jin-Ki noto anche come Onew (nato il 14 dicembre 1989), Kim Ki-Bum noto anche come Key (nato il 23 settembre 1991), Choi Minho (nato il 9 dicembre 1991), Lee Taemin (nato 18 luglio 1993) e Kim Jong- Hyung (nato l’8 aprile 1990). Con la morte di Jonghyung, venuto a mancare il 18 dicembre 2017, la cui causa è dovuta al suicidio, il gruppo ha preso una pausa, break dovuto non solo all’elaborazione del lutto ma anche per adempiere al servizio militare, obbligatorio in Corea, al termine del quale hanno continuato la loro carriera musicale in quattro.

  • Our Page

La prima tra le canzoni degli Shinee è Our Page (네가 남겨둔 말) che narra  di amore, perdita e ricordo; è un omaggio ad una persona scomparsa, che afferma come il legame continua anche dopo l’allontanamento repentino. Attraverso il testo cantato, l’artista non solo giura di continuare a vivere la vita anche nei momenti difficili, poiché ispirato dalle parole lasciate dalla persona defunta, ma viene introdotta anche la paura di perdere i ricordi che si hanno con questa persona. Nel contenuto si può notare che viene riportata la data del debutto del gruppo, 25 maggio 2008, raccontando in tal modo il viaggio che hanno intrapreso, viaggio che li ha portati a crescere insieme. In conclusione, Our Page è un tributo per qualcuno che ha lasciato un’impronta speciale nelle loro vite, impronta che ha impresso nel loro cuore una mancanza inaspettata.

  • Married to the Music

Married To The Music, seconda tra le canzoni degli Shinee, ritrae l’ossessione che si ha verso la musica, ossessione in, dipinta come un forte legame d’amore nutrito verso di essa, legame forte e indissolubile come quello del matrimonio.  Nei versi viene sottolineata la bellezza e il potere della musica, in quanto riesce a trasportare l’ascoltatore lontano, permettendogli di fuggire dai problemi della vita. Married to the Music narra il rapporto che i cantanti hanno con la musica e con il loro mestiere, menzionando allo stesso tempo la felicità di essere avvolti dal ritmo stesso. Il brano celebra il legame che le persone possono creare con la musica poiché essa permette di evocare emozioni e aiutare le persone ad evadere.

  • Colorful

Colorful, terza tra le canzoni degli Shinee, parla del potere che l’amore ha, e la trasformazione a cui una persona va incontro quando viene travolta da questo sentimento. Il testo inizia con l’introduzione dell’umore dell’artista che viene rappresentato come grigio ma che dopo l’incontro con la persona amata che gli sorride e lo guarda cambia, diventando colorato. Il cantante, con Colorful, vuole enfatizzare l’incontro con la persona che ama ed il suo effetto benefico nel suo mondo che, da grigio e scuro, diventa colorato e luminoso. I colori riportati nei versi esprimono diverse emozioni, il rosso rappresenta la passione, il verde la speranza e il rosa l’affetto che si ha verso quella persona.

  • Picasso

Un’altra tra le canzoni degli Shinee è Picasso, canzone che introduce la capacità che la gente ha di creare e modellare la propria identità, proprio come è stato possibile per l’artista Pablo Picasso. I cantanti con il testo del brano vogliono incoraggiare l‘ascoltatore ad accettare le proprie differenze e la propria unicità, incentivandolo a combattere per sé stesso e per ciò in cui crede, superando anche i momenti più difficili. Il ritornello sottolinea di nuovo la figura di Picasso così da mettere in rilievo che ogni persona è un’artista capace di creare la propria opera; i colori che vengono riportati descrivono i cambiamenti dei gusti e delle preferenze che mutano durante il percorso di crescita di ogni individuo. In conclusione, con questa canzone gli Shinee vogliono incoraggiare i loro fan a ricercare la propria felicità e la fiducia in se stessi suggerendo così che ognuno di noi ha il potenziale e la  forza per costruire il proprio capolavoro. 

  • Why So Serious?

Tra le canzoni degli Shinee abbiamo “Why So Serious?”, che parla di vivere con audacia e spensieratezza, sfidando le aspettative sociali e abbracciando la propria eccentricità. La canzone incoraggia a non prendere la vita troppo sul serio, affrontando le sfide con entusiasmo e un atteggiamento positivo, celebrando l’amore e la libertà di esprimere se stessi senza paura del giudizio altrui. Nel testo c’è  un riferimento alla storia di Romeo e Giulietta che vuole sottolineare la trasformazione di quella che era una triste storia d’amore in un lieto fine, equiparandola alla trasformazione della vita del cantante, il cui cambiamento è rappresentato dalla descrizione del cuore all’interno del brano, cuore che prima era senza vita e che dopo, grazie all’aiuto ricevuto da qualcuno di speciale, è tornato ad essere rosso e vibrante; trasformazione che simboleggia la passione e il desiderio. Nel complesso, Why So Serious? vuole mandare un messaggio di speranza incoraggiando gli ascoltatori ad accettare l’amore e a lasciar perdere la paura affrontando le incertezze che la vita ci pone davanti, con una mentalità spensierata e giocosa.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei The Cranberries: 4 da ascoltare
Canzoni dei The Cranberries: 4 da ascoltare

Le canzoni dei The Cranberries hanno ottenuto nel corso degli anni un enorme successo, soprattutto negli anni’90 e agli inizi Scopri di più

Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare
Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare

Niccolò Fabi è un cantante e produttore romano che ha iniziato la sua carriera su incoraggiamento del padre, anch’egli noto Scopri di più

Cantanti napoletani famosi: dal blues al rap
Cantanti napoletani famosi

Cantanti napoletani famosi: tutti i nomi più importanti della scena passata e presente Quando dici Napoli dici musica. La musica Scopri di più

Canzoni di Francesca Michielin: 4 da ascoltare
Canzoni di Francesca Michielin, 4 da ascoltare

Le canzoni di Francesca Michielin, cantante italiana diventata famosa in seguito alla vittoria della quinta edizione di X-Factor Italia, sono Scopri di più

Canzoni degli U2: 5 da ascoltare
Canzoni degli U2: 5 da ascoltare

Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976. Il gruppo è composto da Paul David Scopri di più

Magica Musica di Venerus | Recensione
Magica Musica: l'album di Venerus | Recensione

Recensione dell'album Magica Musica di Venerus. Venerus, cantautore e musicista milanese del ’92, ha iniziato la sua carriera da solista Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta