Canzoni dei Korpiklaani: 3 da ascoltare

Canzoni dei Korpiklaani

Scopri tre canzoni dei Korpiklaani, un gruppo musicale folk metal made in Finlandia.

Prima di cambiare il nome in quello attuale, il gruppo era conosciuto col nome di Shaman fino al 2003. La band finlandese nasce dall’idea del cantante Jonne Järvelä di dar vita ad un progetto musicale che riesca ad unire le melodie folk finniche con i suoni più duri e decisi del metal. Oltre ai classici strumenti quali chitarra, basso e batteria, la formazione dei Korpiklaani include anche una fisarmonica e un violino che nella scena metal non sono impossibili da vedere, ma di sicuro non sono la norma. Grazie a testi che spesso e volentieri celebrano la natura e le leggende del loro paese, la loro musica riesce ad offrire un viaggio nelle verdi foreste finlandesi e una rapida panoramica sulle leggende di questa grande terra.

Vodka

La prima delle canzoni dei Korpiklaani da ascoltare è Vodka, una delle più celebri del gruppo nonché cavallo di battaglia. Il brano è uscito nel 2009 all’interno dell’album Karkelo. Come suggerisce già il nome, la canzone è un inno festoso e celebrativo del rinomatissimo super alcolico russo, molto diffuso anche in Finlandia. Il brano fa parte delle canzoni cantate in lingua inglese della band e si presenta all’ascoltatore con un ritmo coinvolgente grazie alla fusione di chitarra, violino e fisarmonica.
Il testo è semplice e diretto, non indaga su temi esistenziali e non spinge a grosse riflessioni. Ne risulta soltanto un invito ad unirsi a una bella bevuta in compagnia!

Vodka, you’re feeling stronger
Vodka, no more feeling bad
Vodka, your eyes are shining
Vodka, you are the real man
Vodka, wipes away your tears
Vodka, removes your fears
Vodka, everyone is gorgeous
Vodka, yeah vodka!

Lempo

Con la seconda delle canzoni dei Korpiklaani proposte ci spostiamo in una dimensione decisamente più leggendaria. Lempo è una canzone tratta dall’album Noita del 2015 e prende il nome da un antico spirito che popola l’immaginario finlandese. A essere più precisi, si tratta della divinità del focolare, dell’amore e della fertilità che spesso era solito assumere sembianze femminili. A differenza di Vodka, questa traccia si distingue per essere più melodica e narrativa, mettendo in risalto quello che è lo spirito grazie a cui è nato il gruppo. Inoltre, si presta anche come esempio perfettamente calzante per dimostrare come la band riesca ad incorporare nella musica prodotta questo elemento valorizzatore della propria cultura, offrendo così agli ascoltatori una piccola finestrella sulle antiche credenze del popolo finlandese.

Ämmänhauta

L’ultima delle canzoni dei Korpiklaani proposta è Ämmänhauta. Grazie a questo brano, il gruppo finlandese ci accompagna alla scoperta di un’altra pagina affascinante del folklore finlandese. Esattamente come la precedente, anche questa traccia è tratta dall’album Noita e il titolo si traduce con “La tomba della strega”. Come è intuibile dalla traduzione, il testo tratta della sepoltura di una strega specializzata nell’arte della guarigione e di come chi, ancora oggi, si trovi ad incrociare il cammino con questo tumulo, debba compiere dei piccoli gesti per non cadere vittima della cattiva sorte.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Måneskin: 4 da ascoltare
Canzoni dei Maneskin

I Måneskin sono senza dubbio la band italiana più di successo a livello mondiale, con milioni di dischi e tour Scopri di più

Canzoni degli Skillet: 5 da ascoltare
canzoni degli Skillet

Gli Skillet sono un gruppo nato nel 1996 negli Stati Uniti, aderenti principalmente alle correnti musicali del Christian Rock o Scopri di più

Canzoni dei Maximum the Hormone: le 5 da ascoltare
canzoni dei maximum the hormone

I Maximum the Hormone sono un band heavy metal giapponese proveniente nella città di Hachioji, nella prefettura di Tokyo. Dal Scopri di più

Tonia Cestari racconta la nostra generazione con un nuovo singolo
Tonia Cestari racconta la nostra generazione con un nuovo singolo

Arriva Senza Destinazione, l'ultimo singolo di Tonia Cestari, classe 1990, campana, ma conosciuta nello stivale grazie al suo brano Capate Scopri di più

Synthagma Project: Onirica, esperire, misurare… il suono

Un disco “vecchio” per la cronaca discografica, forse… forse per i più attenti alle mode del giornalismo. Ma chi l’ha Scopri di più

Buena Vista Social Club: l’album cult cubano | Recensione
Buena Vista Social Club: l'album cult cubano | Recensione

Nel 1996 usciva l’album dal titolo Buena Vista Social Club, destinato a diventare una pietra miliare della musica cubana e Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta