Canzoni dei Linkin Park: quali sono le 5 più belle

canzoni linkin park

Canzoni dei Linkin Park: quali sono le più belle

Quando parliamo di musica, in particolare del genere Nu Metal, sottogenere della musica heavy metal emerso negli Stati Uniti a metà degli anni ’90 con caratteristiche che si combinano tra il metal alternativo e stili musicali come hip-hop, rapcore, thrash metal, funk metal e industrial, è impossibile non menzionare l’importanza dei Linkin Park.

Segui questo articolo per conoscere la loro storia e la top 5 di brani musicali (secondo Eroica Fenice).

Chi sono i Linkin Park?

I Linkin Park sono un gruppo musicale americano formatosi a Los Angeles nel 1996. Composta fino al 20 luglio 2017 da Chester Bennington (voce), Mike Shinoda (voce, tastiera, chitarra), Brad Delson (chitarra), Phoenix (basso), Rob Bourdon (batteria) e Joe Hahn (giradischi, campionatore), la band ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo ed è considerata uno dei gruppi di maggior successo commerciale dell’ultimo decennio. Inizialmente, il nome del gruppo era Hybrid Theory, realizzarono infatti nel 1999 un EP omonimo autoprodotto, ma successivamente, nel 2000, furono costretti a cambiare nome.

Bennington, quindi, suggerì il nome Lincoln Park, dal nome dell’area di Santa Monica (attuale Christine Reed Park) perché ogni giorno dovevano attraversare il parco a piedi o in auto per arrivare allo studio di registrazione. Usarono il nome Lincoln Park per qualche mese, ma quando decisero di registrare il proprio dominio su Internet, scoprirono che esisteva già “lincolnpark.com”.

Non potendo permettersi di acquistarlo, modificarono l’ortografia da Lincoln a Linkin, traducibile come link, connessione, un posto (il parco) che riusciva a collegare simbolicamente un luogo ad un altro.

Ecco la top 5 con le migliori canzoni dei Linkin Park

1: In The End

Partendo dall’album principale, Hybrid Theory, con cui riuscirono a debuttare il 24 ottobre del 2000, rientra in prima classifica come brano sicuramente In The End. A proposito del testo, intervistato da Rock Sound nel 2020, Mike Shinoda ha spiegato: «C’è una strana battaglia con la disperazione e la natura effimera del tempo e delle nostre vite di cui parla davvero la canzone. La cosa così strana della canzone è che parla di queste cose dicendo “non ho risposte“. Perché di solito una canzone non parla di non avere risposte, giusto? Semplicemente gira da sola in un cerchio liricamente. E specialmente da giovane è così che mi sono sentito, è così che ci siamo sentiti tutti, semplicemente non sapevamo cosa fare delle cose. In un certo senso è ciò che accade ancora oggi, è una cosa senza tempo e universale.»

2: Numb

Al secondo posto, Numb, dall’album Meteora, uscito il 25 marzo 2003. Il brano riflette molto quello che è lo stile della band: il protagonista parla ad una persona con la quale ha chiaramente un rapporto stretto – c’è chi lo considera un genitore, un amico, un amante – il tutto viene svelato nel video ufficiale. Numb parla delle grandi aspettative che i genitori hanno nei confronti dei figli. Nel video musicale, viene mostrata una ragazza che si ribella ai genitori perché non riesce più ad accettare le pressioni che questi esercitano su di lei. In questo senso, la canzone è uno sfogo molto intenso e rabbioso.

3: What I’ve Done

Al terzo posto, dall’album Minutes To Midnight, uscito il 14 maggio del 2007, abbiamo What I’ve Done. Il tema principale del brano proviene direttamente dal titolo: il senso di colpa per le azioni passate. Si tratta di andare avanti senza provare vergogna o amarezza nel momento in cui si compie un’azione. L’andare avanti, non significa però dimenticare, ma imparare dagli errori per poter ricominciare.

4: Burn it down

Quarto brano in classifica, dall’album Living Things, uscito il 26 giugno 2012, si guadagna il suo successo dopo varie comparse su MTV, BURN IT DOWN. Il brano presenta un discorso relativo alla volubilità della cultura pop: celebrità che fanno tendenza e poi vengono completamente dimenticate. I Linkin Park presentano quindi la figura di un individuo nel testo, identificato come “bruciato“, ma in realtà si riferiscono alla caduta di popularità di questa persona. Il ritornello si basa sull’idea che le persone che “costruiscono” una tale persona sono in realtà quelle che la distruggono.

5: Final Masquerade

Ultimo brano in classifica, dall’album The Hunting Party, pubblicato il 13 giugno 2014, Final Masquerade. Il brano e il video musicale alternano inquadrature della band a inquadrature con le storie di vari personaggi, tra cui bambini, angeli, Adamo ed Eva. Sebbene non ci sia un filo conduttore particolare, il brano ha un impatto significativo: lo scenario rappresenterebbe quello di un’apocalisse statunitense.

E si conclude questa splendida classifica delle migliori canzoni dei Linkin Park! Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi approfondire meglio su altre band alternative, dai un’occhiata qui.

Dream Theater: 5 canzoni per conoscerli meglio

Canzoni dei Rammstein: quali sono le più ascoltate

Fonte immagine in evidenza: di Danny Howe su Unsplash

Altri articoli da non perdere
Discover II: il nuovo album di Zucchero Sugar Fornaciari
Discover II album di Zucchero

L'otto novembre 2024 è uscito Discover II: il nuovo album di Zucchero Sugar Fornaciari. Un album, questo, che porta i fan Scopri di più

Canzoni di A$AP Rocky: 4 indelebili
Canzoni di A$AP Rocky

Le canzoni di A$AP Rocky, rapper e produttore americano, hanno rivoluzionato il panorama hip hop americano e globale con il Scopri di più

Canzoni di Bruce Dickinson: 3 da ascoltare
Canzoni di Bruce Dickinson

In questo articolo si propongono tre canzoni di Bruce Dickinson da non perdere. Vocalist leggendario degli Iron Maiden, Dickinson ha Scopri di più

Lady Gaga al Coachella 2025: il ritorno della regina del pop

Lady Gaga dopo aver annunciato The Mayhem Ball Tour, si è esibita il 12/04/2025 al Coachella. Il Coachella è un Scopri di più

Canzoni di Don Toliver: 3 per conoscere l’artista
canzoni di Don Toliver

Le canzoni di Don Toliver, talentuoso cantante e rapper americano, sono sempre una garanzia.  Don Toliver, pseudonimo di Caleb Zackery Scopri di più

Plastic Knives, il nuovo album dei Reeducate
Plastic Knives, il nuovo album dei Reeducate

Sonorità decise, chitarre distorte, atmosfere labirintiche, voce calda, contrasti netti. Sono questi gli ingredienti del nuovo album dei Reeducate, intitolato Scopri di più

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta