Canzoni dei Nickelback: 3 da ascoltare

Canzoni dei Nickelback: 3 da ascoltare

Le canzoni dei Nickelback sono protagoniste degli anni ’90. Il gruppo nasce nel 1995 in Canada ed è composto da: la voce del gruppo , Chad Kroeger, il batterista Daniel Adair, il bassista Mike Kroeger e Ryan Peake, corista e tastierista.
Il primo nome dei Nickelback fu “Village Idiots”: solo in un secondo momento arriva quello noto ai nostri giorni; Mike durante il lavoro come cassiere da Starbucks, era solito dire “Here’s your nickel back” e così è nato un nome originalissimo.
Gli artisti, inoltre, arrivano in Italia il 2 giugno 2024, in occasione del loro tour, all’Unipol Arena di Bologna.

Conosciamo le canzoni dei Nickelback: 3 da ascoltare.

1. How You Remind Me 

Tra le canzoni dei Nickelback, How You Remind Me è il biglietto da visita della band. È un brano del 2001 e fa parte del loro terzo album, Silver Side Up. Dal titolo è percepibile che il brano parli di qualcosa che è ormai un ricordo: una relazione terminata da poco.
In un rapporto, le colpe non sono mai di un’unica persona, ma divise in parti eguali, e la voce dei Nickelback canta proprio questo. Nel testo, l’autore si immedesima nell’altra persona: living with me must have damn near killed you.
Il titolo “How You Remind Me” rivela il timore del cantante: cosa resterà di me nei tuoi ricordi?

2. Someday 

Someday è una delle canzoni dei Nickelback più amate, ma anche criticate: il tema e la melodia ricordano il brano precedente, How You Remind Me, ma, dando attenzione al testo, parla di una relazione che si trova  in un altro stato.
La coppia è ancora unita: someday fa riferimento alla speranza che un giorno tutto torni al suo posto; pertanto, non è una relazione conclusa, ma promuove la volontà di dialogare e trovare soluzioni alle problematiche esistenti.
Someday, somehow gonna make it allright.
La similitudine con l’altro testo è visibile:  il partner è visto sempre con un senso di tenerezza, perché sopporta molto, e l’autore promette che un giorno tutto andrà al posto giusto.

3. Lullaby 

Lullaby è un brano del 2012 e, fra le canzoni dei Nickelback elencate fino ad ora, cambia tema. Si tratta di un inno alla lotta, per giungere alla luce e combattere l’oscurità. La canzone parla a nome di tutti coloro che si sentono oramai affranti e privi di ogni speranza. Incoraggia a resistere, a tentare ancora, perché c’è sempre una seconda possibilità..
Dalla frase Stop thinking about the easy way out, si può capire che parla a coloro che sono così stanchi da voler smettere di vivere.
La voce dei Nickelback parla al cuore degli ascoltatori, senza veli. Si tratta, quindi, di un brano con un’immensa importanza per chiunque stia soffrendo

Ricapitolando, queste sono le canzoni storiche dei Nickelback. Ultimamente hanno fatto comeback con il decimo album, Get Rollin’ (2022); nel 2023 hanno pubblicato su tutte le piattaforme la versione Live di Those Days.

Fonte dell’immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cover natalizie, le 7 più belle
Cover natalizie, 5 fantastiche

Il Natale è ormai alle porte e, come ogni anno, in questo periodo speciale si respira nell’aria un’atmosfera di festa. Scopri di più

Canzoni dei The Fray: 4 più famose
Canzoni dei The Fray

I The Fray sono un gruppo musicale rock americano nato a Denver in Colorado nel 2002 da Isaac Slade e Scopri di più

Canzoni di Louis Tomlinson: 3 iconiche
Louis Tomlinson

Emergendo dall'ombra della fama come membro della celebre boy band One Direction, Louis Tomlinson ha rapidamente consolidato la sua posizione Scopri di più

Chiara Ragnini, recensione de "La Differenza" e intervista
Chiara Ragnini, recensione de “La Differenza”

  Chiara Ragnini, intervista e recensione. Una campagna di crownfunding per finanziare un nuovo progetto musicale, la fusione tra pop Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Canzoni di Don Omar: 3 da ascoltare
canzoni di Don Omar da ascoltare

William Omar Landrón Rivera, il cui nome d’arte è Don Omar, è nato il 10 Febbraio 1978 in Carolina ed Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta