Canzoni di Achille Lauro: 5 canzoni imperdibili

Canzoni di Achille Lauro

Achille Lauro è sicuramente un’icona della musica italiana contemporanea, in grado di mescolare vari stili e generi. Scopriamo insieme cinque canzoni di Achille Lauro imperdibili.

Achille Lauro, pseudonimo di Lauro De Marinis, ha conquistato inizialmente la scena rap italiana e poi la scena musicale nazionale grazie al suo stile unico. Nato nel 1990, ha debuttato nel 2013 con l’album Barabba, dimostrando fin da subito una capacità di mescolare abilmente diversi generi musicali. Inoltre, è particolarmente noto anche per il suo stile eccentrico e provocatorio, che ha sfoggiato anche sul palco del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato nel 2020 e nel 2022. Achille Lauro con le sue canzoni e con il passare degli anni, ha continuato a consolidare il suo status di artista di spicco, divenendo uno dei talenti più innovativi e influenti della musica italiana contemporanea.

Esploriamo ora cinque canzoni di Achille Lauro da non perdere

1. Stupidi Ragazzi

Stupidi Ragazzi è una singolo del 2023 che offre uno sguardo intimo e riflessivo sull’adolescenza e sul processo di crescita. La traccia analizza la ribellione e l’amore dell’età giovanile. Achille Lauro si presenta come un narratore delle vicende di questi «stupidi ragazzi», trasmettendo empatia e comprensione per questi ultimi, creando un’atmosfera malinconica e nostalgica. Possiamo definire il brano come un inno alla gioventù, che deve essere vissuta appieno e senza aver paura di commettere errori in quanto Achille Lauro afferma «fammi sbagliare, è la vita mia».

2. Teatro e cinema

Teatro e cinema è un brano presente nel album Ragazzi Madre dell’artista e che esplora il tema della fama e della celebrità, offrendo uno sguardo critico e autoironico sull’industria dell’intrattenimento: il testo, infatti, rivela le sfide e le contraddizioni dietro le quinte. Achille Lauro con sarcasmo mette in discussione gli stereotipi e i cliché del mondo dello spettacolo.

Teatro e cinema è una delle canzoni di Achille Lauro che, seppure contiene una musicalità incalzante, presenta tematiche che stimolano alla riflessione, invitando l’ascoltatore a interrogarsi sul prezzo della fama e sulla ricerca della felicità oltre le apparenze. Nella canzone, il cantante mescola parole francesi con la retro-wave degli anni ’80, definizione data dallo stesso Achille Lauro e dal suo produttore Boss Doms.

3. Latte+

Latte+, presente nell’album Lauro, esplora temi controversi, come la sessualità e l’identità di genere, utilizzando un’attitudine provocatoria tipica dell’artista. Il titolo è un riferimento al film di Stanley Kubrick, Arancia Meccanica, tratto dal romanzo di Anthony Burgess. Nella pellicola cinematografica è presente infatti una sostanza chiamata «Latte più», ovvero una mix tra latte e sostanze allucinogene bevuto dal protagonista Alex. La melodia nella canzone di Lauro accompagna testi espliciti che sfidano le convenzioni sociali e culturali legate al sesso e alla sessualità, non avendo paura dei tabù.

4. Maharaja

Maharaja una delle canzoni di Achille Lauro che sfoggiano l’eccentricità, evocando immagini di ricchezza e potere. La base musicale, prodotta da Boss Doms, trasporta l’ascoltatore in un viaggio esotico dovuto al miscuglio di sonorità orientali con ritmi contemporanei. Achille Lauro si presenta come un vero e proprio Maharaja della musica, con un testo ricco di metafore e simbolismi, rendendo l’ascolto una vera e propria esperienza sensoriale. Il brano è contenuto nell’album Ragazzi Madre.

5. Penelope

Tra tutte le canzoni viste finora, Penelope è quella che si distacca maggiormente per la musicalità. Contenuta nell’album Pour l’amour, è una delle canzoni di Achille Lauro che affronta il tema dell’amore e del romanticismo, prendendo ispirazione per il titolo del brano da uno dei miti più famosi per quanto riguarda il tema amoroso, ovvero il mito di Penelope e Ulisse. La melodia dolce e malinconica viene accompagnata da un testo molto introspettivo, il quale narra la storia d’amore dell’artista, trasportando l’ascoltatore in un viaggio emotivo.

In conclusione, possiamo affermare che Achille Lauro è un artista poliedrico, capace di spaziare tra diversi generi musicali, dal rap al pop, dall’indie alla musica anni ‘90. La sua versatilità si riflette nelle sue tracce, ognuna delle quali è unica ed autentica, capace di coinvolgere ed ispirare chiunque le ascolti. Le canzoni di Achille Lauro sono un’inesauribile fonte di innovazione e creatività, indi per cui non possono mancare nelle vostre playlist.

Fonte immagine in evidenza: Video di “C’est la vie” di Achille Lauro

Altri articoli da non perdere
Canzoni rap napoletane: un fenomeno in divenire
canzoni rap napoletane

Pensare al rap partenopeo e di conseguenza alle canzoni rap napoletane significa riflettere su un fenomeno in divenire che dall’inizio Scopri di più

Le donne della musica classica: diamo loro giustizia

Se vi chiedessimo di elencarci i nomi di qualche compositore di musica classica, quale direste? Forse vi verrà in mente Scopri di più

Canzoni pop di oggi: cosa dicono delle nostre relazioni?
Canzoni pop di oggi

La cultura, come interpretata dallo studioso Williams, è sia un prodotto delle più raffinate attività intellettuali, sia un modo di Scopri di più

Carriera di Adele: la storia, canzoni e album di successo
Adele: la storia e la sua carriera musicale

Scopriamo la carriera di Adele, la biografia, album e canzoni di successo Adele Laurie Blue Adkins, conosciuta in tutto il Scopri di più

Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle
Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle

Le canzoni di Lana Del Rey sono tante e tutte diverse. Andiamo, dunque, a scoprire quali sono le 10 più Scopri di più

Depeche Mode: tappe di un’identità musicale
Depeche Mode: tappe di un'identità musicale

Agli albori i Depeche Mode sono i "Composition of sound", terzetto britannico formatosi nella cittadina di Basildon (Essex), costituito da Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta