Canzoni di Danheim: 3 da ascoltare

Canzoni di Danheim

Nel vastissimo panorama del mondo musicale contemporaneo, luogo in cui diversi generi musicali si intrecciano continuamente, le canzoni di Danheim riescono a distinguersi per la loro capacità di trasportare chi ascolta in una lontana epoca mitologica. Il progetto Danheim nasce dall’idea del musicista danese Mike Schæfer Olsen di dar vita ad un viaggio che come meta ha il cuore della cultura vichinga stessa. Ciò viene reso possibile dalla fusione di suoni elettronici e strumenti tradizionali che insieme sono in grado di evocare l’atmosfera mistica e, a tratti, cupa che aleggia sul  passato del popolo vichingo.

Come dicevamo, il progetto nasce dalla passione di Olsen per la mitologia norrena. Avviato nel 2017, riesce a distinguersi sulla scena musicale per la sua capacità evocativa dovuta dalla reinterpretazione in chiave moderna di suoni antichissimi. Fortunatamente per Olsen, il progetto Danheim ha riscosso un notevole successo riuscendo a raggiungere milioni di ascoltatori in tutto il mondo. Probabilmente, parte di questo successo che le canzoni di Danheim sono riuscite a riscuotere, è dovuto anche alla riscoperta della cultura e della mitologia norrena  nella narrativa ma, ancora più importante, nel mondo di serie tv e film.

 

Ma vediamo adesso quali sono le tre canzoni da ascoltare:

 

 

Berserkir

Tra le canzoni di Danheim, una di quelle che riesce a riecheggiare potente ed evocativa è Berserkir, ovvero il brano che vanta il maggior numero di ascolti su Spotify. Il titolo fa ovviamente riferimento ai leggendari guerrieri berserker che, secondo le leggende, prima della battaglia entravano in uno stato di trance in grado di renderli estremamente feroci ed insensibili al dolore provocato dalle ferite ricevute.

 

Tyr

Tyr è una delle canzoni di Danheim composta in collaborazione con Gealdýr e celebra una delle divinità più importanti del pantheon norreno, vale a dire Tyr, dio della guerra e della giustizia. Questo brano in particolare si differenzia da quello precedentemente proposto grazie ad un tono che potremmo definire più solenne e delle percussioni che sono in grado di rievocare le antiche marce militari di vichinghi pronti ad onorare le proprie divinità.

 

Ymir

L’ultima delle canzoni di Danheim proposta è Ymir, un brano che ripercorre la mitologia delle origini del mondo. Infatti, il gigante del ghiaccio Ymir è una figura estremamente importante nel mondo nordico, egli è colui che nacque all’inizio dei tempi nel mezzo del varco cosmico chiamato Ginnungagap. In seguito alla morte di Ymir, Odino e i suoi fratelli ne usarono il corpo per dare origine alla terra degli uomini. Tornando al brano, questo è caratterizzato da un’atmosfera oscura e potente generata grazie ad una melodia che trasporta l’ascoltatore direttamente ai tempi delle origini del mondo.

 

 

Fonte immagine in evidenza: Pagina Spotify ufficiale del progetto

Altri articoli da non perdere
Gli Altri Occhi di Cara, progetto musicale di Daniela Resconi: intervista
Gli Altri Occhi di Cara, progetto musicale di Daniela Resconi| Intervista

Altri Occhi è l'ultimo lavoro discografico di Cara, il progetto musicale della cantautrice Daniela Resconi. In questi anni, la musicista Scopri di più

Shawn Mendes, album e storia della sua musica
Shawn Mendes

Tra i nomi di giovani artisti già famosi a livello mondiale, non può mancare quello di Shawn Mendes, amatissimo non Scopri di più

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

Augustine: un viaggio nel mito di Proserpina
Augustine

Intervista a Sara Baggini, in arte Augustine, in occasione del suo nuovo album. Si intitola “Proserpine” il nuovo disco di Scopri di più

Canzoni di Ermal Meta: le 5 più belle
Canzoni di Ermal Meta: le 5 più belle

Classe 1981, Ermal Meta ha scritto e interpretato molti tra i brani più interessanti in Italia negli ultimi anni. Scopriamo Scopri di più

Canzoni di Jay-Z: le 5 da non perdere
Canzoni di Jay-Z: le 5 da non perdere

Con le sue canzoni, Jay-Z ha scritto la storia dell’hip-hop, tanto da arrivare a vincere 24 premi Grammy Awards. Nato Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta