Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle

Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle

Edoardo Bennato è uno dei cantautori più importanti della musica italiana, nonché uno dei maggiori esponenti del rock italiano. Autore capace di far ballare e, allo stesso tempo, di emozionare chi lo ascolta, Edoardo Bennato spesso racconta, attraverso le sue canzoni, argomenti di grande attualità in chiave fiabesca e leggera, con personaggi ripresi dalla letteratura per l’infanzia con il compito di incarnare i pregi o i difetti della società.

Vi presentiamo 3 delle più belle canzoni di Edoardo Bennato:

1. Il gatto e la volpe (1977)

«Quanta fretta, ma dove corri? Dove vai? Se ci ascolti per un momento, capirai. Lui è il gatto ed io la volpe, stiamo in società. Di noi ti puoi fidar.»

Pubblicata nel 1977, e contenuta nella raccolta di canzoni Burattino senza fili, è una delle canzoni di Edoardo Bennato più conosciute e apprezzate. Chi non ha mai cantato a squarciagola, in macchina o ad una festa, il brano sui due furbi truffatori ripresi da Le Avventure di Pinocchio, storia di un burattino, romanzo di Carlo Collodi? Dietro le vesti di questi due animali si nascondono, però, coloro i quali si approfittano dell’ingenuità e dell’inesperienza altrui, fingendosi persone serie e affidabili. In particolar modo, l’autore trasforma i due animali in finti talent scout del mondo dello spettacolo in cerca di talenti da trasformare in celebrità, ma che si rivelano essere, in realtà, due abili ciarlatani in cerca di denaro.

2. Viva la mamma (1989)

«Viva la mamma, affezionata a quella gonna un po’ lunga, così elegantemente anni Cinquanta, sempre così sincera.»

Uscita nel 1989, ed è contenuta nell’album Abbi Dubbi, Viva la mamma, come suggerisce il titolo stesso, è un vero e proprio inno alla donna più importante per un uomo, la propria mamma. Si sa, come lei non c’è nessuno, il legame che lega una madre ad un figlio è forse il più forte che ci possa essere, un amore puro e profondo. Quella descritta da Bennato è la tipica mamma dallo stile e l’eleganza degli anni Cinquanta, indaffarata, a volte severa ma sempre sincera. È la generazione delle mamme del Dopoguerra, sorridenti e con i piedi per terra. Anche questa è una delle canzoni di Edoardo Bennato dalla melodia leggera e spensierata, da ballare appena parte e che non riesci a far uscire facilmente dalla testa. 

3. L’isola che non c’è (1980)

«Seconda stella a destra, questo è il cammino. E poi dritto fino al mattino. Poi la strada la trovi da te, porta all’isola che non c’è.»

Pubblicata nel 1980, L’isola che non c’è fa parte dell’album Sono solo Canzonette ed è una delle canzoni di Edoardo Bennato caratterizzate da un ritmo più dolce e delicato. Se le due canzoni sopracitate sono perfette da cantare a squarciagola mentre si balla ad una festa, questo brano è da ascoltare ad occhi chiusi, per riflettere sulle parole e sul messaggio che l’autore cerca di comunicare. È una canzone molto profonda, che riprende l’isola che non c’è di Peter Pan, un luogo utopico in cui non esiste guerra, non ci sono ingiustizie, povertà, dolore, in cui si può essere felici e al sicuro dalla sofferenza. Un luogo che razionalmente non può esistere, ma che con la fantasia si può dipingere di tanti colori. La canzone si conclude quasi con un desiderio dell’autore: quello di continuare a credere che quest’isola possa esistere, che possa esserci un posto migliore nel mondo, e di non smettere di cercarla perché «chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle, forse è ancora più pazzo di te.».

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Machine Gun Kelly: da rapper a punk-rocker
Machine Gun Kelly: da rapper a punk-rocker

Machine Gun Kelly (Colson Baker) nasce a Houston in Texas il 22 Aprile 1990 per poi spostarsi definitivamente a Cleveland, Ohio. Scopri di più

Canzoni da matrimonio, 5 pezzi che vanno suonati
Canzoni da matrimonio, 5 pezzi che vanno suonati

Scegliere la colonna sonora giusta per il proprio giorno speciale è tutt’altro che semplice: ecco quindi 5 canzoni da matrimonio Scopri di più

Canzoni d’amore trap, rap e hip-hop, sette brani italiani che affrontano questo tema
Canzoni d'amore trap

Canzoni d'amore trap, rap e hip-hop, ecco sette brani italiani dalla cultura musicale anni Novanta fino alle tendenze di oggi Scopri di più

Canzoni di James Blunt: 4 da ascoltare
canzoni di james blunt

Nell'universo della musica pop internazionale, le canzoni di James Blunt brillano con particolare intensità. Con la sua voce distintiva e le Scopri di più

Canzoni delle Atarashii Gakko: 3 da ascoltare
Canzoni delle Atarashii Gakko: 3 da ascoltare

Le Atarashii Gakko in precedenza erano conosciute come Atarashii Gakko no Leaders, ma hanno deciso di cambiare nome in seguito all'enorme Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

A proposito di Paola Campanella

Vedi tutti gli articoli di Paola Campanella

Commenta