Canzoni di Elisa Silva: 3 da ascoltare

Canzoni di Elisa Silva: 3 canzoni da ascoltare

Le canzoni di Elisa Silva, giovane cantante portoghese nata sull’isola di Madera, sono solitamente caratterizzate da un ritmo malinconico che lascia permeare la cosiddetta saudade, quel sentimento di nostalgia e rimpianto tipico del mondo lusofono. I testi raccontano di lei affrontando tematiche amorose o legate ai ricordi d’infanzia, allietati dalla voce dolce e soave della cantante, nonché co-autrice delle sue canzoni.

Elisa Silva ha iniziato a cantare sin da piccola partecipando a diversi festival, tra cui il Festival da Canção Infantil di Madera che l’ha vista vincitrice. Successivamente, si è trasferita a Lisbona e si è iscritta alla Escola Superior de Música per ottenere il diploma di cantautorato. Ha partecipato alla quinta stagione del talento show Ídolos dove, pur superando le audizioni, non è riuscita ad entrare nel vivo della gara. Il 2020 è stato un anno di svolta, infatti, ha preso parte al Festival da Canção ottenendo la vittoria e la possibilità di rappresentare il Portogallo all’Eurovision Song Contest nello stesso anno. Nel 2021 ha pubblicato il suo album di debutto intitolato No Meu Canto.

Ecco alcune delle canzoni più belle di Elisa Silva:

1. Medo De Sentir

Medo De Sentir è la canzone con cui Elisa Silva ha vinto il Festival da Canção e che le avrebbe garantito il diritto di partecipare all’Eurovision Song Contest di Rotterdam. Purtroppo, però, l’edizione dell’Eurovision 2020 è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19. Medo De Sentir esprime la paura della cantante di tornare ad amare e la lotta interna con l’incapacità di accettare l’amore a causa delle passate esperienze negative. La frase Pergunta ao tempo, ele sabe tudo sobre mim dà risalto al tempo, considerato come l’unico vero testimone di quelle ferite che hanno lasciato il segno.

Mais uma ilusão que não tarda muito em partir: in quest’altra frase viene accentuato la mancanza di fiducia in un futuro amore sincero, rafforzando l’idea che tale sentimento svanisca immediatamente. Nonostante tutto, nel testo è presente anche un messaggio di speranza; alla paura di riaprirsi all’amore, si oppone la lieve speranza che ci sia nuovamente qualcuno ad aspettarla:

E se um dia eu voltar esperarás por mim?

2. Na Ilha

Il tema principale di Na Ilha è la nostalgia. La cantante fa una riflessione sul vivere lontano dalle proprie radici, la volontà di fare ritorno alla sua terra natia per incrociare nuovamente lo sguardo dei genitori e per sentire il calore degli abbracci dei nonni:

Do olhar dos meus pais, da ternura dos avós, a vontade de querer mais…

 Vi sono presenti, inoltre, alcune metafore correlate al mondo del mare, che ha fatto parte dell’infanzia di Elisa a Madera:

Maré cheia, sou como um peixe nesta rede.

La cantante non disdegna il desiderio di conoscere l’ignoto, di vivere nuove esperienze; però, allo stesso tempo, trova sollievo nell’idea di uscire dal suo labirinto per far ritorno all’isola delle sue origini:

E um dia vou encontrar a saída deste labirinto e eu vou ficar aí na ilha.

3. Se Não Me Amas

Se Não Me Amas parla di un amore infelice ed è una delle canzoni più tristi di Elisa Silva. Il testo molto probabilmente analizza la fine di una relazione, in cui sembra che il partner sia stato particolarmente assente. Dall’inizio del testo si può già notare la sofferenza della ragazza che non riesce a superare il dolore della fine e conta i giorni senza di lui senza chiedersi perché non ci sia. Quindi, vi è anche la consapevolezza di un percorso che doveva essere così, quasi come se fosse una scelta del destino:

Mais um dia sem saber de ti e não pergunto porque sei que é assim.

Nel ritornello Elisa risolve qualche dubbio all’ascoltatore: il ragazzo è effettivamente assente, non si lascia andare perché ha paura di pentirsene. Non l’ama realmente, forse non l’ha mai amata:

Se não me amas, não me prendas, por temer que te arrependas preferes não largar.

La ragazza lo invita a dire senza alcuna paura la verità; nel frattempo, lei piangerà in una volta sola, attraverso un’immagine triste ma allo stesso tempo poetica, tutte le sue lacrime :

Se não me amas, diz sem medo… E assim choro de uma vez tudo o que houver pra chorar.

 Nonostante tutto, c’è una speranza futura: Elisa si augura che possa tornare ad amare senza dolore, che sia amata da qualcuno che non abbia dubbi e incertezze e che non debba avere paura che tutto finisca.

Fonte immagine in evidenza: YouTube Music

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Playboi Carti: 5 da ascoltare
Canzoni di Playboi Carti: 5 da ascoltare

Playboi Carti è un rapper nato ad Atlanta il 13 settembre 1995, noto per le sue affascinanti canzoni, per il Scopri di più

Canzoni di ZAYN: le 4 da ascoltare
canzoni di zayn

Zayn Malik, salito alla ribalta come membro della celebre boy band One Direction, ha rapidamente conquistato il cuore di milioni Scopri di più

Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare
Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare

Sono molte le canzoni dei Placebo che sono considerate dei veri e propri pilastri della musica rock alternativa, soprattutto se Scopri di più

Canzoni di Chris Brown: le 3 più sexy
Canzoni di Chris Brown: le 3 più sexy

Chris Brown pseudonimo di Christopher Maurice Brown, classe 1989, è un cantante, rapper e ballerino statunitense, noto al pubblico anche Scopri di più

Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare
Canzoni delle MISAMO: 4 da ascoltare

Le MISAMO sono un trio musicale composto dai membri giapponesi del girl group TWICE: Myoui Mina, Minatozaki Sana e Hirai Scopri di più

Canzoni folkloristiche russe: 4 da non perdere
Canzoni folkloristiche russe: 4 da non perdere

Le canzoni folkloristiche russe hanno fatto parte dell’infanzia della maggior parte della popolazione. Si tratta di canzoni tradizionali, che tutti Scopri di più

A proposito di Carmine Francesco Burti

Vedi tutti gli articoli di Carmine Francesco Burti

Commenta