Canzoni di Flo Rida: 4 da conoscere

Canzoni di Flo Rida: 4 da conoscere

Quali sono le migliori canzoni di Flo Rida da ascoltare a tutto volume? Oggi proponiamo 4 brani del rapper statunitense da conoscere e da aggiungere alla propria playlist.

Chi è Flo Rida

Tramar Lacel Dillard, meglio noto come Flo Rida, è un cantante americano dedito al genere hip hop/rap. Lo pseudonimo farebbe riferimento allo stato natale del rapper, ovvero Carol City, in Florida. Flo Rida è un personaggio conosciuto in tutto il mondo, ma ha conquistato soprattutto gli Stati Uniti, dove l’hip hop è diventato una vera e propria cultura: un fenomeno artistico, sociale e musicale. I brani del cantante sono diventati delle hit discografiche internazionali che sono state apprezzate immediatamente dopo la loro pubblicazione. In particolare, alcune delle canzoni che hanno permesso al rapper di conquistare il suo pubblico sono: Low e Right Round, tratte dai suoi primi due album, Mail on Sunday e R.O.O.T.S. Flo Rida, durante il suo percorso, ha collaborato con altri artisti di fama mondiale come: Avicii, T-Pain e David Guetta.

Le 4 canzoni di Flo Rida da ascoltare:

1. Low

Si tratta del primo singolo dell’album Mail on Sunday, realizzato in collaborazione con T-Pain. Il brano ha avuto un successo immediato, raggiungendo il 1° posto della Billboard Hot 100. Low è un’immancabile scelta fra le canzoni più ballate in discoteca, essendo un pezzo appartenente al genere dell’elettrorap, dunque, un ritmo che lo rende adatto a questo tipo di ambiente. Il testo descrive la danza di un’attraente ragazza che conquista tutti nel mezzo della pista da ballo.

2. Right Round

Right Round è il singolo principale del secondo album di Flo Rida, R.O.O.T.S., che vede la collaborazione con Kesha. Ancora una volta, il testo della canzone esprime l’effetto che una bella donna produce sul cantante; esalta la ricchezza ma è anche un invito a godere delle gioie del momento presente.

«Time is precious, I look at my Cartier,

they outta control, just like my mind where I’m going…»

3. Club Can’t Handle Me

Appartenente al terzo album di Flo Rida, Only One Flo (Part 1), il singolo Club Can’t Handle Me viene lanciato nel 2010. Per la realizzazione del brano Flo Rida lavora con il famoso produttore e disc jockey David Guetta. Il titolo, che  letteralmente significa Il club non può gestirmi, fa riferimento al successo inarrestabile del cantante, abituato ad attirare l’attenzione su di sé e ad avere gli occhi puntati addosso in qualunque occasione.

4. My House

Prima di annunciare il suo quinto album, The Perfect 10, Flo Rida lancia il singolo My House nel 2015, diventato anch’esso un grande successo. Il brano è un invito ai festeggiamenti e al divertimento; la casa del cantante diventa il luogo ideale per ritrovarsi e passare una serata accompagnata da musica e bevande.

«Welcome to my house, play that music too loud,

show me what you do now, we don’t have to go out…»

Fonte immagine:  Wikimedia Commons

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Ottobre Novembre, intervista ad Ivan Brunacci
Ivan Brunacci

Dopo Stessa Strada vede la luce il nuovo singolo di Ivan Brunacci: Ottobre Novembre. Entrambi sono stati estratti dal disco Scopri di più

Canzoni di Izi, 5 da ascoltare

Quali sono le migliori canzoni di Izi? Ecco 5 brani imperdibili per tutti gli appassionati della musica trap e hip Scopri di più

Teorie sulla morte di Michael Jackson: le 2 più diffuse
teorie sulla morte di Michael Jackson

Micheal Joseph Jackson, conosciuto anche come il Re del Pop, è stato un cantautore, coreografo, ballerino, compositore musicale e molto Scopri di più

BLU 21: un disco di pop, di stati emotivi, di emozioni, di anime in vita

Quando si mescolano ingredienti distanti tra loro il risultato non è mai scontato. Come fare una canzone ricca di anima Scopri di più

Canzoni dei Low Roar: 3 da ascoltare
Canzoni dei Low Roar: 3 da ascoltare

Low Roar è un progetto musicale fondato dal polistrumentista americano Ryan Karazija, inizialmente solista, poi allargato a tre membri; la Scopri di più

Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta