Canzoni di Folklore di Taylor Swift: 3 da ascoltare

Canzoni di Folklore di Taylor Swift: 3 da ascoltare

Taylor Alison Swift, nata il 13 dicembre del 1989, è una cantante, musicista e produttrice discografica statunitense. Durante il periodo di quarantena per il Covid registra il suo ottavo album “Folklore”, in collaborazione con i produttori Aaron Dessner e Jack Antonoff, che viene poi pubblicato sulle piattaforme streaming il 24 luglio 2020.

I temi che la Swift affronta in quest’album sono: l’escapismo, la nostalgia e, ovviamente, l’amore; il tutto accompagnati dalla descrizione di personaggi e storie immaginare che differenziano Folklore dagli altri album di Taylor Swift, che hanno una maggiore impronta autobiografica. Per quanto riguarda invece lo stile di quest’album abbiamo maggiormente un’influenza indie folk, rock alternativo e stili elettro-acustici.

Oggi scopriremo tre tracce dell’album Folklore di Taylor Swift che devi assolutamente ascoltare!

1. My Tears Ricochet
“I didn’t have it in myself to go with grace
‘Cause when I’d fight, you used to tell me I was brave
And if I’m dead to you, why are you at the wake?
Cursing my name, wishing I stayed
Look at how my tears ricochet”

Taylor ci ha regalato un sacco di devastanti “track number 5” durante la sua carriera, ma “My Tears Ricochet” potrebbe essere la traccia n°5 più triste e vulnerabile tra tutte quelle pubblicate fino ad ora. Nell’album Folklore, “My Tears Ricochet” segue la storia del fantasma di una donna morta che perseguita il suo ex partner, nonché assassino. Ma probabilmente questo scenario nasconde il vero tema della canzone, ovvero la battaglia di Taylor Swift contro i suoi “masters” ed il senso di tradimento della cantante nei confronti del suo ex menager Scott Borchetta.

2. Cardigan
“You drew stars around my scars
But now I’m bleedin’”

Questa è la prima delle tre canzoni in Folklore che fanno parte di quello che Taylor Swift chiama il “Teenage Love Triangle”, ovvero un triangolo amoroso tra tre ragazzi inventato dalla cantante stessa. La protagonista di questa canzone è Betty, che racconta la sua versione della storia, del suo dolore nel ricordare i momenti passati con il suo ex ragazzo, James. “Cardigan” oltre che essere una canzone d’amore è anche una rappresentazione dell’autenticità e della maturazione emotiva che porta il primo “teenager heartbreak”.

3. The Last Great American Dynasty
“They say she was seen on occasion
Pacing the rocks, staring out at the midnight sea
And in a feud with her neighbor
She stole his dog and dyed it key lime green”

Tra le canzoni di Folklore ‘The Last Great American Dynasty’ è la terza,  che racconta la storia di Rebekah Harkness, l’ex proprietaria della casa a Rhode Island della Swift. La canzone narra della vita di Rebekah, del suo matrimonio con Bill Harkness e degli eventi che l’hanno portata ad essere soprannominata la “maddest woman” dagli abitanti della città. Nel testo della canzone Rebekah viene descritta come una donna che ha sfidato le norme del suo tempo, vivendo la sua vita con le sue regole nonostante i pettegolezzi e il giudizio degli altri. Verso la fine della canzone Taylor Swift fa anche un paragone tra lei e Rebekah suggerendo che entrambe le donne sono state giudicate ingiustamente, ma che tutto sommato è stato bello “rovinare tutto”.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La magia del design sonoro nei videogiochi e film
La magia del design sonoro nei videogiochi e film

Il design sonoro, o anche sound design, è l'arte di creare l'aspetto sonoro di un prodotto, come un videogioco, ma Scopri di più

Francesco Lattanzi: la bella canzone d’autore alla vita
Francesco Lattanzi: la bella canzone d’autore alla vita

Un disco dal titolo pesante, severo, austero: “Alla morte” è il nuovo lavoro di inediti del cantautore laziale Francesco Lattanzi. Scopri di più

Seat Music Awards, la grande musica all’Arena di Verona
Seat Music Awards

Seat Music Awards al via! Al via la quattordicesima edizione dei Music Awards, che per la seconda volta sono denominati Scopri di più

“È finita la pace” di Marracash | Recensione dell’album
“È finita la pace” di Marracash | Recensione dell'album

Dopo tre anni di attesa, Marracash torna con un nuovo capolavoro: “È finita la pace”. Un album schietto, crudo e Scopri di più

Canzoni di Anne-Marie: 3 da ascoltare
canzoni di Anne-Marie da ascoltare

Anne-Marie Rose Nicholson, conosciuta come Anne-Marie, è nata il 7 Aprile 1991 in Inghilterra ed è sia cantante che compositrice. Scopri di più

Canzoni di Central Cee: 4 da ascoltare
Canzoni di Central Cee: 4 da ascoltare

Le canzoni di Central Cee rappresentano a pieno l’essenza del genere UK Drill, di cui l’artista è sicuramente il rappresentante Scopri di più

A proposito di Sabrina Quadranti

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Quadranti

Commenta