Canzoni di Halsey: le 5 da ascoltare

Canzoni di Halsey: le 5 da ascoltare

Quali sono le migliori canzoni di Halsey?

Halsey, all’anagrafe Ashley Nicolette Frangipane, è una cantante pop statunitense che ha spaziato tra diversi sottogeneri, tra cui indiepop ed elettropop. Nasce ad Edison, New Jersey, il 29 settembre 1994 e la sua discografia è caratterizzata da testi che trattano di temi vari e importanti nell’attualità, tra cui la questione del genere e la lotta femminista.

Ecco 5 delle canzoni di Halsey da non perdere:  

1. New Americana

New Americana è probabilmente la più famosa tra le canzoni di Halsey. Viene pubblicato nel 2010 come singolo del suo primo album Badlands.  È il brano icona della sua carriera, ed è un inno alla sua generazione che “rinasce”; infatti, Americana si riferisce proprio alla generazione, e “new” al fatto che si distacca dal passato e vuole rivendicare un nuovo inizio. Sicuramente una tra le sue canzoni più importanti, apre la strada verso quella che sarà la concezione della musica per Halsey: cantare di temi che le stanno a cuore e gridare la sua ribellione verso una società ancora troppo indietro. Temi principali di questo inno generazionale, infatti, sono la nascita di una società di giovani che aspira ad essere diversa e molto più aperta alla diversità di quanto non lo fossero i suoi padri, e proprio collegato a questo la presenza del tema dell’omosessualità. La stessa Halsey tra l’altro si definisce sin da subito bisessuale e ripropone spesso questo tema anche successivamente.

2. Bad At Love 

Bad At Love viene pubblicata nel 2017 e fa parte dell’album Hopeless Fountain Kingdom. Tra le canzoni di Halsey, questa è quella che più esplicitamente ci mostra la tristezza degli amori falliti. Il tema dell’amore è sempre presente nelle sue canzoni, e viene sempre trattato in modi diversi, con l’accompagnamento di altrettanto diversificate scelte stilistiche musicali. In Bad At Love Halsey ci parla apertamente di due delle sue storie andate male, una con un ragazzo e l’altra con una ragazza, affrontando di nuovo il tema della bisessualità ma anche temi come problemi di droga o di dominanza maschile. L’artista qui però parla principalmente di lei, accusando stessa di non essere, appunto, brava in amore e ciò legato alla sua incapacità di scegliere partner che vadano bene per lei, creando così relazioni tossiche. 

3. Him And I

Him And I in realtà non fa parte delle canzoni di Halsey, ma la sua importanza nella partecipazione al brano e alla storia dello stesso la rende meritevole di attenzioneLa canzone esce nel 2017 e fa parte della discografia del rapper G Eazy, ex fidanzato di Halsey all’epoca, alla quale lei collabora.  La canzone appena uscita ha riscosso un enorme successo, consolidando nell’immaginario collettivo la figura della coppia come una delle più belle del momento. Il brano racconta un amore passionale, a tratti tossico, aggressivo ed estremo. Rappresenta una specie di patto d’amore tra i due che ha appunto avuto un forte impatto mediatico. Nel momento in cui la loro relazione si è conclusa, per il tradimento di lui, la reazione da parte dei fan e del pubblico in generale è stata doppiamente sentita, e probabilmente la presenza di una canzone del genere in rete ha reso ad Halsey la gestione della rottura molto più dolorosa.  

 4. Control

Control viene pubblicata nel 2015 e fa parte dell’album Badlands. Rispetto alle canzoni di Halsey già trattate prima, questa apre la strada a temi diversi dall’amore e dalla sessualità.  L’artista ci parla dei suoi problemi psicologici e la sua difficoltà a gestire le sue paure e le sue ansie, credendo a volte di perdere il controllo.  La particolarità di questa canzone è che narra questo tema tramite metafore, e tramite la comparsa di personaggi e luoghi che ci fanno sentire all’interno di una storia che, tramite la scelta di determinati suoni e melodie, è a tratti inquietante (similmente al brano Castle). Halsey riesce quindi a farci entrare nella sua mente e a farci sentire le sue sensazioni tramite la musica. 

5. Without me 

Pubblicata nel 2020, Without Me fa parte dell’album Manic e rientra tra le più ascoltate e conosciute tra le canzoni di Halsey insieme alla già citata New Americana. In questo brano ricorre ulteriormente il tema dell’amore, ma visto da una prospettiva diversa. In questo caso l’artista si identifica come colei che ha dato tutta sé stessa per l’altra persona, l’ha aiutata ad alzarsi nei suoi momenti più difficili, per poi ritrovarsi sola dopo la fine della relazione rendendosi conto di aver avuto alte aspettative dettate dal suo amore per l’altro. Halsey realizza di averlo perso e si chiede come sia per lui vivere senza la ragazza che gli ha dato più di quanto non dovesse.  

Fonte immagine in evidenza: Billboard

Altri articoli da non perdere
Il rapper Klaus Noir: l’emergente nel disco dei Cor Veleno
Klaus Noir

Klaus Noir è uno dei profili più interessanti della nuova ondata di rapper emergenti di quest’anno. Sebbene il suo nome Scopri di più

Canzoni di Frank Ocean: 5 da sapere
Canzoni di Frank Ocean: 5 da sapere

In questo articolo vi consiglieremo 5 canzoni da sapere di Frank Ocean, nome d’arte di Christopher Edwin Breaux, un cantautore Scopri di più

The Weeknd: After Hours tour Italia
The Weeknd: After Hours tour Italia

 The Weeknd: After Hours tour Italia Con oltre 100 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, l'artista canadese The Scopri di più

Verde: il nuovo album di Jesse The Faccio | Intervista
Verde Jesse the Faccio

Jesse The Faccio, musicista padovano, dal sound lo-fi e dal cuore di cantautore italiano. Verde è il suo secondo album, Scopri di più

Peggiori ospiti di Sanremo, la top 5
Peggiori ospiti di Sanremo

Peggiori ospiti di Sanremo, quali sono stati? Il Festival di Sanremo è il festival musicale più importante d’Italia e ogni Scopri di più

Canzoni sull’amicizia, i 25 brani più belli e famosi sul tema
Canzoni sull'amicizia

Le più belle canzoni sull'amicizia: italiane e straniere, moderne, per ragazzi e per donne Come l’amore, anche l’amicizia è un Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta