Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia subisce diversi traumi dovuti a fenomeni di bullismo, sia fisico che psicologico. Durante l’adolescenza scopre e coltiva le sue passioni, tra cui la musica e, in particolare, il rap. Dopo le elementari, J-Ax si trasferisce con la sua famiglia a Cologno Monzese e frequenta l’Istituto tecnico industriale statale Ettore Molinari di Milano, luoghi che, tra l’altro, compaiono anche nel videoclip di una delle canzoni più belle dell’artista, ovvero Altra Vita.

Le prime canzoni con gli Articolo 31

L’incontro con Wladimiro (fratello di Dj Jad), lo stesso Dj Jad e il produttore Franco Godi gli dà la possibilità di avvicinarsi ancora di più al mondo dell’hip-hop e del rap. Le prime canzoni di J-Ax nascono proprio dalla collaborazione con Dj Jad. Insieme fondano gli Articolo 31 e, nel 1992, nasce il primo singolo Nato per rappare /6 quello che 6. Realizzano diversi album, per poi sciogliersi nel 2004. Il prezzo di questa rottura sarà la perdita di notorietà che porta J-Ax ad abbandonarsi a un periodo di crisi, in cui trova rifugio nell’alcool e nella droga.

Dopo un periodo di esperimenti musicali, arriva la svolta che fa decollare la sua carriera da solista; nasce l’album Il bello d’esser brutti, in cui l’artista sembra riscoprire sé stesso.

Oltre alla sua carriera da cantante, J-Ax accetta di partecipare a diversi talent show nel ruolo di giudice e coach, come in The Voice of Italy e All Together Now. Attualmente conduce anche un podcast, Non Aprite Quella Podcast, insieme a due amici di vecchia data, Matteo Lenardon e Pedar.

Prima di elencare solo alcune delle canzoni più belle di J-Ax, sveliamo le origini del suo pseudonimo. Ebbene, secondo quanto afferma il cantante, la “J” sta per Joker, l’antagonista dei fumetti da sempre idolo del cantante, mentre “Ax” nasce dall’esigenza di distinguersi nel gruppo di ragazzi che frequenta da giovane, in cui, essendoci troppi Alessandro, bisognava rimediare giocando con i nomi.

Tre canzoni di J-Ax da ascoltare

1) Intro
Tra le canzoni di J-Ax da ascoltare, Intro è sicuramente quella che segna un momento importante della sua carriera da cantante.

“Sono un looser e tutte le mie esperienze e sconfitte da looser mi hanno indicato come arrivare qui. Ho vinto!”.

J-Ax intraprende un nuovo percorso attraverso l’album Il bello d’esser brutti, un percorso che si differenzia dagli altri in quanto è deciso ad accettare sé stesso, nel bene e nel male. Sceglie di aprire il suo cuore e, da lì, far uscire le parole che vanno a comporre il suo album. Quest’ultimo si apre con un brano meraviglioso che racchiude perfettamente il senso di questo cambiamento: Intro.

2) Tutto tua madre
Singolo uscito il 14 settembre del 2018 ed estratto dall’album ReAle. Si tratta di un album in cui tutti i brani parlano del vero J-Ax e non della persona che tutti credono che sia. Ecco perché ReAle, ovvero l’artista che si mette a nudo, che sceglie di essere onesto con il suo pubblico, ma soprattutto con sé stesso, facendo emergere nelle sue canzoni concetti che gli stanno a cuore, fenomeni che suscitano il suo interesse, problematiche sociali, ma anche vicende personali, come la nascita di suo figlio, Nicholas. Dopo tante difficoltà, infatti, lui e sua moglie riescono finalmente a diventare genitori e l’artista decide di immortalare le sue emozioni in un brano davvero molto coinvolgente dal punto di vista emotivo: Tutto tua madre.

3) Altra vita
Se Tutto tua madre parla di un momento intimo della sua vita, Altra vita (brano estratto dall’album Meglio prima (?)), è una delle canzoni più belle di J-Ax in cui l’artista ripercorre alcune fasi della sua vita, in particolar modo la sua infanzia e la sua adolescenza, mostrandoci immagini di sé stesso da piccolo, della sua famiglia e dei luoghi in cui è cresciuto e in cui ha lavorato. Un po’ come le montagne russe, la vita gli ha regalato momenti belli, ma anche tanti momenti brutti; nonostante ciò, come emerge dal brano, J-Ax non cambierebbe nulla della sua vita e afferma: «Non vorrei altra vita che la mia».

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Brani dei Sum 41: 4 da ascoltare
Sum 41: 4 brani da ascoltare

I Sum 41 sono un gruppo musicale di origine canadese, formatosi nel 1996 in una cittadina dell’Ontario, Ajax. Firmarono il Scopri di più

La carriera di Jackson Wang: dallo sport alla musica
Jackson Wang

Negli ultimi anni vi sarà capitato piuttosto spesso di sentir parlare di un certo Jackson Wang, l’artista cinese più influente Scopri di più

Canzoni di DaBaby: 3 pazzesche da non perdere
Canzoni di DaBaby

DaBaby, pseudonimo di Jonathan Lyndale Kirk, è un rapper e cantante statunitense nato nel 1991 a Cleveland, nello Stato dell’Ohio. Scopri di più

Blowin’ in the wind: traduzione e analisi 60 anni dopo
Blowin in the wind traduzione e analisi dopo 60 anni

“La prossima non è una canzone di protesta o niente del genere, perché io non scrivo canzoni di protesta” disse Scopri di più

Mia Martini: il pathos napoletano e la storia di Cu’mme
Mia Martini

Domenica Rita Adriana Bertè, nota a tutti come Mia Martini, è stata ed è, ancora oggi, una voce indimenticabile del Scopri di più

Album di Ermal Meta: 3 da ascoltare
Album di Ermal Meta: 3 da ascoltare.

Ermal Meta è un cantautore nato in Albania il 20 aprile del 1981. Si fa ben presto strada nel panorama Scopri di più

Brani dei Sum 41: 4 da ascoltare
Sum 41: 4 brani da ascoltare

I Sum 41 sono un gruppo musicale di origine canadese, formatosi nel 1996 in una cittadina dell’Ontario, Ajax. Firmarono il Scopri di più

La carriera di Jackson Wang: dallo sport alla musica
Jackson Wang

Negli ultimi anni vi sarà capitato piuttosto spesso di sentir parlare di un certo Jackson Wang, l’artista cinese più influente Scopri di più

Canzoni di DaBaby: 3 pazzesche da non perdere
Canzoni di DaBaby

DaBaby, pseudonimo di Jonathan Lyndale Kirk, è un rapper e cantante statunitense nato nel 1991 a Cleveland, nello Stato dell’Ohio. Scopri di più

Blowin’ in the wind: traduzione e analisi 60 anni dopo
Blowin in the wind traduzione e analisi dopo 60 anni

“La prossima non è una canzone di protesta o niente del genere, perché io non scrivo canzoni di protesta” disse Scopri di più

Mia Martini: il pathos napoletano e la storia di Cu’mme
Mia Martini

Domenica Rita Adriana Bertè, nota a tutti come Mia Martini, è stata ed è, ancora oggi, una voce indimenticabile del Scopri di più

Album di Ermal Meta: 3 da ascoltare
Album di Ermal Meta: 3 da ascoltare.

Ermal Meta è un cantautore nato in Albania il 20 aprile del 1981. Si fa ben presto strada nel panorama Scopri di più

A proposito di Angela Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Angela Ferraro

Commenta