Omar Rudberg, cantante e attore nato il 12 novembre 1998 ad Anaco, in Venezuela, trasferitosi poi con la madre in Svezia, ad Åsa, è stato un membro del gruppo svedese FO&O dal 2013 al 2017 per poi darsi alla carriera di solista nel 2018, firmando il contratto con la casa discografica Ten. Le canzoni di Omar Rudberg sono diventate conosciute dopo che il giovane cantautore è entrato nel mondo del cinema, infatti, nel 2021 ha debuttato nel mondo cinematografico grazie alla serie svedese Young Royals, il cui esordio è avvenuto sulla piattaforma Netflix.
Le canzoni di Omar Rudberg, scritte e cantate in inglese, in svedese e alcune in spagnolo, fanno parte del genere pop, latino esoul, e riescono a coinvolgere il pubblico grazie alla melodia accompagnata dalla voce angelica del cantante.
Vi riportiamo quattro canzoni di Omar Rudberg che grazie alla voce dell’artista e al loro significato vi faranno adorare questo cantante!
She Fell in Love in the Summer
She Fell in Love in the Summer, pubblicata nel 2023, è una delle canzoni di Omar Rudberg cantata in inglese e racconta la storia di una giovane ragazza che vive un amore estivo che purtroppo sarà breve e che la lascerà con un sentimento di vuoto e con l’idea che nulla è permanente. Per superare le avversità che la vita le presenta fa uso di bugie e sigarette. Lei si sente, come dice la frase <<No one loved her>>, sola, isolata e incompresa poiché non riesce ad inserirsi tra i suoi amici coetanei, nonostante i tentativi di creare legami e avere approvazione da parte loro si sente sempre un’estranea. L’amore estivo, che lei pensava fosse duraturo poiché il ragazzo la trattava bene,sembra essere il punto di svolta in quanto la porterà a rendersi conto che nonostante tutto è libera e indipendente. She Fell in Love in the Summer, a differenza delle altre canzoni di Omar Rudberg, introduce quelle che sono le lotte di molti ragazzi che cercando il loro posto nel mondo mentre combattono i problemi della vita.
Breathe
Altro brano è Breathe, uscito nel 2022 nell’album OMR, parla delle emozioni che lo travolgono quando è all’interno di una relazione, racconta della dipendenza che prova nei confronti dell’altra persona, senza la quale equivale equivarrebbe a soffocare. Descrive la relazione come la possibilità di sentirsi completo solo all’interno di essa. Nel testo sostiene che il loro rapporto non è uno scherzo in quanto egli farebbe qualsiasi cosa pur di stare sempre con la persona che ama, senza di lei sarebbe come non respirare, appunto; infatti, la frase <<I can’t breathe>>, che viene ripetuta molto spesso all’interno del ritornello, sottolinea la sensazione soffocante che si prova quando non si è vicino alla persona amata. Questo brano, tra le canzoni di Omar Rudberg, introduce l’amore e il bisogno di connessione all’interno di un rapporto e soprattutto comunica la profondità dei sentimenti che si ha quando si è innamorati.
Mi Casa Su Casa
Il terzo brano tra le canzoni di Omar Rudberg che vi riportiamo è Mi Casa Su Casa, che fa il suo esordio nel 2022 nell’album OMR. Questo brano, cantato in inglese con qualche parola in spagnolo, parla di due ragazzi che si osservano, si ammirano, si desiderano per tutta la notte, fin quando l’uno propone all’altro di seguirlo nella sua casa. Questo messaggio viene valorizzando nel pre-chorus dove si evince il desiderio che entrambi hanno l’uno nei confronti dell’altro che viene poi enfatizzato nel ritornello, <<You got a body, I got a body, let’s have a party, mi casa su casa>>, dove viene sottolineata l’idea di divertirsi e di beneficiare dei propri corpi. Mi Casa Su Casa è una canzone sensuale e provocante che mette in mostra l’attrazione fisica ed emotiva dei due ragazzi che vogliono concedersi la reciproca compagnia senza alcuna restrizione.
Happier
Happier, altra dalle canzoni di Omar Rudberg, uscita nel 2023 nell’album Happier (Remixes), introduce il tema di una relazione tossica, dove l’aggressività e il possesso di uno causano la sopraffazione dell’altro. L’elaborazione della sofferenza porterà la vittima alla decisione del cambiamento e alla ricerca della libertà. Il brano esprime quanto dolore si provi all’interno di queste relazioni e di quanto ci si senta deboli ed esposti alla frustrazione, ma allo stesso tempo ci introduce all’ipotesi del cambiamento: la frase <<I can’t wait, get my head straight>> vuole sottolineare la voglia e la sollecitudine all’essere felice in futuro riconoscendo la negatività della relazione attuale non volendo più farne parte, ciò è rafforzato dalla frase <<I don’t wanna keep playing>> dove viene espresso il desiderio di liberarsi del dolore e la ricerca della felicità.
Fonte immagine: WikipediaCommons