Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, è un rapper italiano, precedentemente noto come Incubo o Duate. Classe 1994, è uno dei componenti del Wild Bandana, un collettivo musicale genovese, i cui membri sono Izi, Vaz Tè, Guesan e III Rave, oltre a Tedua stesso. Le canzoni di Tedua sono il prodotto di una penna acuta, profonda e sofferente, tipica di un ragazzo che ha vissuto un’infanzia difficile.
Chi è Tedua: biografia e carriera del rapper genovese
Il giovane artista ha iniziato ad affermarsi nel 2016, dopo la pubblicazione del mixtape Aspettando Orange County, prodotto da Charlie Charles, Sick Luke e Chris Nolan.
Le migliori canzoni di Tedua tratte da La Divina Commedia
Quella di Tedua è una carriera di quasi un decennio: la giovane età non gli ha impedito di affermarsi nel genere rap italiano. Di seguito, verranno menzionate le quattro canzoni di Tedua più profonde e recenti, tutte appartenenti al suo ultimo album, La Divina Commedia (2023).
Malamente: la fragilità e la ricerca di salvezza nell’amore
In Malamente, Tedua mette a nudo le sue fragilità, parlando di sangue e ferite come riferimento metaforico alla sofferenza vissuta negli anni della sua gioventù. L’unico spiraglio di luce è dato dall’amore per la ragazza a cui sarebbe dedicata la canzone, per la quale l’artista afferma di essere disposto a fare qualsiasi cosa. Passando da un estremo all’altro, la luce è anche tenebra, e ciò che ci fa sentire al sicuro è la stessa cosa che potrebbe portare alla sconfitta interiore e alla perdita di ogni certezza.
Red Light: la canzone più romantica di Tedua
Red light è la più romantica tra le canzoni di Tedua. In questo brano, l’artista parla a una donna, con la quale sente di percorrere una stessa strada, che conduce verso la stessa meta, eppure, avverte una distanza incolmabile che si estende «tra le disperate grida dei dannati».
Mancanze affettive: i traumi del passato e le cicatrici dell’anima
In questo brano, Tedua si concentra sui traumi del suo passato, che l’hanno segnato rendendolo la persona che è oggi. La particolarità delle canzoni di Tedua è che, partendo da un discorso strettamente personale, giunge alla definizione di un profilo in cui molte persone possono rispecchiarsi. In Mancanze affettive si parla di «ferite peggio di quelle economiche», come se fossero state causate dalla ferocia di una tigre, provocando, a loro volta, cicatrici sempre ben visibili.
Soffierà: il vento del cambiamento e la forza dell’amore
In Soffierà, Tedua parla di un vento di cambiamento con connotazione positiva. Non si tratta di una forza in grado di distruggere case o scompigliare i capelli, ma di una brezza di novità ed emozioni positive. Fuor di metafora, Tedua sta chiaramente parlando dell’amore, una forza travolgente ma dolce, nonché causa della perdita di controllo. In questo brano, il cantautore ripete più volte come la persona di cui è innamorato non si renderà mai conto di come il suo sguardo sia in grado di produrre effetto su di lui e, per la stessa disattenzione, non capirà mai quanto sia in grado di determinare il suo umore, rendendolo felice o spezzandogli il cuore.
Altre canzoni significative nella discografia di Tedua
Oltre ai brani de La Divina Commedia, ci sono molte altre canzoni di Tedua che meritano di essere ascoltate per capire a pieno il suo percorso.
Le canzoni di Tedua sono ritmate ma presentano un testo curato, da cui emerge una storia interessante, personale e al tempo stesso universale. Conoscevate le canzoni di Tedua? Anche i meno appassionati di questo genere apprezzano molto la sua produzione artistica.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia