Canzoni più belle di Claudio Baglioni: le 4 da ascoltare

Canzoni più belle di Claudio Baglioni

Scopri con noi quali sono le canzoni più belle e significative di Claudio Baglioni, artista italiano tra i più amati nel mondo della musica.

Con 38 album ufficiali (alcuni dei quali pubblicati anche all’estero in Spagna, Sudamerica e Francia), 40 singoli e oltre 60 milioni di copie vendute, Claudio Baglioni è sicuramente uno tra gli artisti più amati nel panorama della musica italiana. Lo si potrebbe definire come un artista senza tempo, conosciuto non soltanto da chi è cresciuto ascoltando le sue canzoni, ma anche dalle generazioni successive.

Nato il 16 maggio del 1951 a Roma, con i singoli Una favola blu e Signora Lia, ha dato il via a quella che, ancora oggi, non smette di essere una carriera piena di successi intramontabili, quali, ad esempio, Strada facendo, Avrai, Amore bello che fanno ormai parte del grande repertorio musicale italiano. Bisogna inoltre menzionare il suo successo anche in campo televisivo, con la conduzione di Anima mia al fianco di Fabio Fazio, dello show Capitani Coraggiosi assieme a Gianni Morandi nel 2015 e di due edizioni consecutive del Festival di Sanremo, nel 2018 e nel 2019. 

Andiamo quindi a ripercorrere le tappe più significative della carriera di questo grande artista con le quattro canzoni più belle di Claudio Baglioni.

1. Questo piccolo grande amore

Tra le canzoni più belle di Claudio Baglioni non si può di certo non nominare Questo piccolo grande amore, singolo facente parte dell’album omonimo pubblicato nel 1972 e definito come la canzone italiana del secolo.

 «Quella sua maglietta fina, tanto stretta al punto che mi immaginavo tutto, e quell’aria da bambina che non gliel’ho detto mai, ma io ci andavo matto»

Il brano, come si evince già dal titolo, racconta la storia d’amore di due giovani ragazzi e il rimpianto di lui che è lontano dalla sua ragazza, probabilmente per il servizio militare, tema ricorrente anche in un’altra canzone, Porta Portese, presente nello stesso album: «È domenica mattina si è svegliato già il mercato, in licenza son tornato e sono qua, per comprarmi dei blue jeans al posto di questa divisa, e stasera poi le faccio una sorpresa...».

2. Amori in corso

Continuiamo con le canzoni più belle di Claudio Baglioni menzionando Amori in corso, brano presente nell’album La vita è adesso del 1985.

«Amori che l’inverno ha rinchiuso dentro per terra si rigirano in una canzone, amori lunghi di tramontana si accompagnano e bevono eccitati le scale in un sorso, amori dentro sciarpe di lana tuffati nelle strade degli amori in corso»

La canzone può essere definita come un inno ai diversi tipi di amore che vengono elencati e celebrati nel corso del brano.

3. Mille giorni di te e di me

Un’altra tra le canzoni più belle di Claudio Baglioni che hanno segnato la sua carriera è Mille giorni di te e di me, che fa parte dell’album Oltre, pubblicato nel 1990.

«Chi mi vorrà dopo di te, si prenderà il tuo armadio e quel disordine che tu hai lasciato nei miei fogli andando via così…»

Mille giorni di te e di me racconta la storia di un amore finito, dei ricordi che quest’ultimo porta con sé e delle conseguenze che avrà sull’amore futuro.

4. Io non sono lì

Concludiamo questo viaggio nella sua carriera con l’ultima tra le canzoni più belle di Claudio Baglioni, Io non sono lì, contenuta nell’album In questa storia che è la mia, pubblicato nel 2020 e che rimanda senza dubbio ai precedenti lavori del cantautore. Per la promozione del nuovo disco è stata anche realizzata un’intervista che prende il nome dall’album stesso, andata in onda su Rai radio due e disponibile su Rai Play.

«Io non sono lì, lì dov’eri tu quando l’aurora ci stupì, in quel temporale che un’estate già partì, dentro un bacio eterno che il cuore ci stordì»

Tema principale del brano è l’amore e la distanza tra due persone in una coppia; una distanza che genera un senso di tristezza e di malinconia.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio
Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio

Cabarettista, cantautore, scrittore nonché laureato in Biologia con specializzazione in Ecologia, Flavio Oreglio, conosciuto al grande pubblico come il poeta Scopri di più

Le canzoni che hanno segnato la storia della musica: una top 5
5 canzoni che hanno segnato la storia della musica

La musica ha il potere di attraversare il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile nella cultura e nella memoria Scopri di più

Shaone e il racconto del rap: una conversazione
Shaone

Nominare Shaone, nome d’arte di Paolo Romano, significa rievocare non solo una personalità artistica, ma anche condensare in poche lettere Scopri di più

Canzoni sulla famiglia, 4 da conoscere
Canzoni sulla famiglia, 4 da conoscere

La musica, così come la letteratura, è una costante della vita degli esseri umani sin dai tempi più remoti, è Scopri di più

1989, il gruppo napoletano dall’anima elettronica
1989, il gruppo napoletano dall'anima elettronica

Lanciato il 13 ottobre il primo EP del gruppo napoletano 1989, Alberi nudi, una cornice di elettronica per voci italiane Scopri di più

Album di rap italiano: i 5 più importanti
Album di rap italiano

Il rap è il genere di punta dell’industria musicale italiana di oggi. Tuttavia, non è sempre stato così. Per arrivare Scopri di più

A proposito di Floriana Sarracino

Vedi tutti gli articoli di Floriana Sarracino

Commenta