Chi è Olivia Rodrigo: carriera e album dell’icona pop del momento

Olivia Rodrigo: l’icona pop del momento

Olivia Rodrigo è una cantautrice e attrice statunitense. Dopo aver interpretato il ruolo di Paige Olvera nella serie Bizaardvark e quello di Nini Salazar-Roberts nella serie High School Musical: The Musical – La serie, l’artista ha fatto il suo debutto nell’industria della musica nel 2021, con il singolo Drivers License, grazie al quale si è collocata in cima alle classifiche di oltre venti paesi, inclusa la Billboard Hot 100 dell’industria discografica statunitense. A pochi mesi dall’esordio del suo primo singolo, assieme agli altri singoli di successo Deja Vu e Good 4 U, ha annunciato la pubblicazione del suo primo album ufficiale: SOUR, avvenuta il 21 maggio 2021. SOUR si è classificato al primo posto in diversi mercati nazionali ed è stato anche l’album che ha raggiunto più velocemente 1 miliardo di stream nel 2021, battendo la popstar dei record, Taylor Swift.

Dopo il clamoroso successo di SOUR, il 30 giugno 2023 è uscito il nuovo singolo, intitolato Vampire, che si è posizionato al primo posto della Billboard Hot 100, rendendo la ventenne Olivia Rodrigo l’artista più giovane della storia ad avere tre canzoni ai vertici della classifica statunitense. Inoltre Olivia ha monopolizzato per settimane il primo posto della Global Billboard, diventando l’artista con più settimane complessive al primo posto della classifica settimanale.

Dopo Vampire, esce il secondo singolo estratto dal suo secondo album, GUTS, chiamato Bad Idea Right?, che si posiziona al numero 10 della classifica americana. Olivia Rodrigo è la prima artista ad avere tutti i singoli, sia dall’album di debutto che dal secondo album, nella top 10 della Billboard Hot 100.

L’album GUTS esce l’8 settembre 2023 e diventa il decimo album femminile con più stream al suo debutto. Il progetto discografico riceve un punteggio di 100/100 dal periodico statunitense Rolling Stone, che lo dichiara «Il miglior secondo album del decennio», ottenendo il primo posto in varie classifiche mondiali.

Questo settembre Olivia Rodrigo ha annunciato le date del suo tour mondiale, il GUTS World Tour, che fa di lei la prima artista del XXI secolo ad avere più di 4 sere di fila tutte sold out al Madison Square Garden.

Qual è il significato dell’album d’esordio, SOUR?

«Sono affascinata dall’idea che una relazione possa diventare insopportabile, anche con una persona che hai amato tanto», sono le testuali parole di Olivia Rodrigo, colei che è riuscita a trasporre le fragilità adolescenziali in un album musicale.

SOUR di Olivia Rodrigo racconta di un amore del passato e dei sentimenti contrastanti che si provano nel descrivere tale esperienza, a tal punto da alternare rabbia e malinconia, aderendo anche alla nuova moda emo-punk. SOUR è un album molto personale ma, al contempo, la cantautrice è stata capace di parlare a tutti i suoi fans, che si sono rispecchiati nei suoi testi: la sua frustrazione, dovuta alla rottura con il suo partner, si traduce nella frustrazione di tutti noi. D’altronde, il tentativo di attrarre gli ascoltatori nella sua ragnatela dei ricordi aveva riscosso già un gran successo con il suo esordio musicale, Drivers License, che ha spopolato anche su tutti i social, diventando un trend su TikTok.

È un album ricco di sfaccettature e generi diversi, dall’alt rock al pop punk, con delle sfumature di indie che, nel loro insieme, producono un’armonia unica nel suo genere, atta a sintetizzare le fragilità e le insicurezze adolescenziali ma, al contempo, con un tono provocatorio e ribelle. Dalla prima traccia dell’album, Brutal, all’ultima, Hope ur ok, il tono subisce una svolta: Olivia Rodrigo sembra mettere in scena, nello scorrimento delle canzoni che compongono SOUR, l’evoluzione dell’individuo che affronta una triste rottura con il suo partner, fino al raggiungimento di una pace con sé stessi. Da una melodia “brutale”, come suggerisce il titolo della prima, si passa all’ultima traccia con un tono rassegnato, ma anche malinconico. Sarà un sentimento vero o è una semplice forzatura, utilizzata per dare una chiusura al disco?

Olivia Rodrigo in Italia

Olivia Rodrigo sta per tornare in Italia! A pochi giorni di distanza dall’uscita del suo secondo album GUTS, l’artista ha annunciato le date del suo tour mondiale previsto per il 2024: il GUTS World Tour. Dopo la sua scorsa data a Milano durante il SOUR Tour, Olivia tornerà nel territorio italiano il 9 giugno 2024 all’Unipol Arena di Bologna

La brutta notizia è che attualmente è tutto sold out, ma mai dire mai, può sempre uscire un biglietto all’ultimo minuto. Perciò, se sei un vero fan di Olivia Rodrigo, tieni d’occhio tutte le piattaforme di vendita dei biglietti e non lasciarti sfuggire l’imperdibile occasione!

Fonte immagine in evidenza: Account ufficiale X di Olivia Rodrigo

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Madame: le 3 da non perdere
Canzoni di Madame.

Le canzoni di Madame sono conosciute in tutta Italia; dal suo singolo di debutto, Sciccherie, fino ad oggi, la cantante Scopri di più

Il rapper Klaus Noir: l’emergente nel disco dei Cor Veleno
Klaus Noir

Klaus Noir è uno dei profili più interessanti della nuova ondata di rapper emergenti di quest’anno. Sebbene il suo nome Scopri di più

Sky of Birds e il nuovo album: Matte Eyes / Matte Moon
Sky of Birds

Matte Eyes / Matte Moon è l’ultima uscita disponibile dal 20 Novembre della band Sky of Birds per MiaCameretta Records. Scopri di più

Ovunque Sarai di Irama | Significato e analisi del testo
Ovunque Sarai di Irama

Irama, con il suo nuovo singolo "Ovunque Sarai" è riuscito a commuovere il web e a far sì che la Scopri di più

Giorno in Cui Ho Smesso di Pensare, Irama | Recensione
Album di Irama

Tra i vari artisti che sono in procinto di rilasciare il loro nuovo album nel breve periodo, uno dei più Scopri di più

Rave, Eclissi di Tananai: 3 canzoni da ascoltare
Rave, Eclissi di Tananai

Rave, Eclissi di Tananai è il primo album del cantante milanese e rappresenta una perfetta vetrina di lancio per farsi spazio Scopri di più

A proposito di Sara Russo

Vedi tutti gli articoli di Sara Russo

Commenta