Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica

Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica

Tra i chitarristi più influenti degli anni 80 c’è sicuramente Yngwie Malmsteen, un chitarrista svedese nato il 30 giugno del 1963, noto per la sua velocità e abilità tecnica nell’esecuzione. É un chitarrista iconico perché tra i vari generi musicali, Yngwie Malmsteen, sceglie di posizionarsi tra lo speed metal e la musica classica.

Il suo interesse per la musica nasce all’età di 7 anni, dato che i suoi genitori erano musicisti, cresce proprio in un ambiente circondato completamente da musica. Per la musica classica si ispira principalmente a grandi compositori come Johann Sebastian Bach e a chitarristi come Blackmore, Jon Roth e Jimi Hendrix. 

La carriera di Yngwie Malmsteen, l’icona tra musica classica e speed metal, è caratterizzata da numerosissimi successi, ma anche da molti infortuni, infatti in come a seguito di un incidente in auto e durante una lunga riabilitazione scrive Odyssey, uno dei suoi capolavori che gli procura molta notorietà. Nonostante il coma e le varie fratture alla mano, la sua carriera non si interrompe mai. 

A 18 anni Yngwie Malmsteen inizia a suonare in giro per la Svezia con la speranza che il pubblico apprezzasse la sua musica e la sua impeccabile tecnica, ma così non fu e per questo iniziò ad inviare i suoi demo ad alcune case discografiche  estere. Nel 1981 venne invitato da Mike Varney, presidente della casa discografica Sharpnel Records negli Stati Uniti. Dopo questo breve periodo, il chitarrista decise di fondare gli Alcatrazz e poi i Rising Force con cui pubblicò il suo primo album.

Ancora oggi molti giovani si domandano come un giovane ragazzo svedese abbia potuto creare e definire uno stile unico tra speed metal e musica classica e come si sia contraddistinto per la sua perfezione tecnica. Yngwie Malmsteen è stato un punto di riferimento per molti  e infatti ha ispirato generazioni e generazioni in tutto il mondo.  Tra i metodi che utilizza principalmente per ottenere un risultato epico durante i suoi fraseggi c’è sicuramente  un sistema pettrale molto particolare, una tecnica del Downward Pickslanting, in cui il plettro si usa con la punta leggermente inclinata verso l’alto. 

A primo ascolto potrebbe sembrare un chitarrista che suona semplicemente in modo molto veloce, ma ciò che contraddistingue la musica di Yngwie Malmsteen è l’imprevedibilità del suo fraseggio.  Yngwie Mamlsteen scelse come chitarra la Stratocaster Signature Made in USA, dotata di un manico in acero scalloped che serve per avere maggiore presa durante i vibrati.  Il disco che meglio esprime il suo gusto smodato per il metal è il suo secondo album  Marching out in cui si evince l’intreccio tra metal e musica classica che integrano tecnica e maestria esecutiva.  Alcuni dei suoi brani sono diventati stereotipi per chi ha voglia di fare rock con un approccio più duro, come per esempio “I am a Viking” o “I’ll see Light, Tonight”. 

Fonte Immagine: Wikipedia

A proposito di Adelaide Di Palo

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Di Palo

Commenta