Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n’ Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il proprio pubblico indietro nel tempo, a quando non esistevano gli smartphone e tutti si godevano un concerto senza preoccuparsi di registrare filmati o essere in diretta su Instagram. Oggi gli smartphone hanno invaso il nostro mondo, li utilizziamo per fare qualsiasi cosa e anche durante l’esibizione del nostro artista preferito non possiamo farne a meno. Ci preoccupiamo di filmarlo, fotografarlo, per poi rivedere le immagini quando vogliamo e togliendo, in questo modo, senso al live. I nostri occhi sono proiettati sullo schermo di un cellulare nei momenti unici e irripetibili della nostra vita. Siamo così concentrati sul futuro che ci interessa di più salvare il video e rivederlo sul divano, piuttosto che essere presenti nella realtà e immergerci nelle emozioni. 

Il concerto phone free di Bob Dylan 

Bob Dylan ha deciso di provare l’esperienza dei concerti phone free anche in Italia vietando l’utilizzo degli smartphone durante i concerti a luglio. Non tutti sono stati felici dell’iniziativa, soprattutto quando hanno scoperto che il servizio Phone free show aveva un costo di 5€ a carico degli spettatori. Questa modalità è stata già utilizzata dall’artista durante i suoi tour più recenti ed ha avuto effetti positivi sullo spettacolo e sul pubblico. «I nostri occhi si aprono un po’ di più e i nostri sensi sono leggermente più acuti quando perdiamo la stampella psicologica a cui ci siamo abituati». 

Ma come funzionano i concerti phone free? 

Prima dell’inizio del concerto tutti i telefoni cellulari e gli smartwatch vengono riposti in delle custodie create da Yondr, queste vengono sbloccate alla fine dello spettacolo. Sono presenti delle aree in cui è possibile utilizzare il proprio cellulare e al termine dell’esibizione il personale e la sicurezza si occupano di sbloccare le custodie. Il personale del locale e gli addetti alla sicurezza sono dotati di telefoni cellulari, da utilizzare per intervenire in caso di emergenza. 

Yondr: spazi privi di cellulari 

Yondr è una compagnia che ha proposto una soluzione alla dipendenza da smartphone, creando l’idea di concerti phone free (privi di telefoni cellulari). L’azienda ha realizzato delle custodie resistenti in neoprene dotate di un sistema di sblocco automatico, per custodire gli smartphone. I dispositivi sono in circolazione da quasi 10 anni, inizialmente erano stati pensati per limitare l’utilizzo degli smartphone nelle scuole; successivamente si è pensato di sfruttare questa tecnologia anche durante eventi artistici come i concerti e gli spettacoli teatrali. 

C’è chi è contrario all’idea dei concerti phone free durante i quali è proibito l’uso dei cellulari, sostenendo che ognuno debba vivere il concerto come preferisce. Tuttavia gli artisti portano avanti questa iniziativa convinti che non abbia senso assistere ad un concerto distratti da uno smartphone; inoltre le luci dei cellulari rovinano l’atmosfera e il senso di coinvolgimento generale. Un altro problema per gli artisti è quello dei leak, canzoni inedite cantate dal vivo per i propri fan che finiscono in rete dopo poche ore dal concerto.  

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Musica soul, la musica dell’anima: origini e protagonisti
Musica soul, la musica dell'anima: origini e protagonisti

 Musica soul: Musica soul | Riflessioni Soul, letteralmente "anima" in inglese, è un termine usato per riferirsi essenzialmente ad un Scopri di più

Balli di gruppo più famosi, la top 6
Balli di gruppo: i 4 più famosi.

Cosa sono i balli di gruppo e quali sono i più famosi  I balli di gruppo sono un fenomeno musicale Scopri di più

Album di rap italiano: i 5 più importanti
Album di rap italiano

Il rap è il genere di punta dell’industria musicale italiana di oggi. Tuttavia, non è sempre stato così. Per arrivare Scopri di più

Terraferma, il terzo lavoro in studio di Gerardo Attanasio | Intervista
Terraferma, il terzo lavoro in studio di Gerardo Attanasio | Intervista

Chitarre battenti, zampogne e castagnette si scontrano con chitarre elettriche e sintetizzatori nel terzo lavoro in studio di Gerardo Attanasio, Scopri di più

Arriva a Napoli il DJ Black Coffee, il fenomeno della musica house
Arriva a Napoli il DJ Black Coffee, il fenomeno della musica house

Napoli si prepara ad accogliere Black Coffee, a Settembre arriva finalmente un live. Un fenomeno della scena internazionale della musica Scopri di più

Cantanti argentine più influenti del momento: 4 iconiche
cantanti argentine più influenti del momento.

Il mondo della musica è decisamente un ambiente competitivo, e le donne, anche in ambito musicale, hanno dovuto farsi strada Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta