Concerti rock più importanti della storia, quali sono?

Concerti rock più importanti della storia, quali sono?

I concerti rock, sin dall’inizio della storia di questo genere musicale, hanno attirato moltissimi appassionati di musica. Alcuni momenti della storia della musica rock sono stati scanditi da eventi dalla portata assurda, persino inimmaginabile in alcuni casi, che hanno dato vita a quelli che successivamente sono stati considerati i migliori concerti rock della storia.

Scopriamo insieme quali sono alcuni dei concerti rock più importanti della storia, non solo di questo genere musicale, ma della musica intera!

Festival di Woodstock 1969

Il festival di Woodstock si tenne dal 15 al 18 agosto nel 1969, a Bethel, una piccola cittadina nello Stato di New York, considerato  “i tre giorni di pace e musica rock”. Si tratta del primo dei concerti rock di grande portata. In principio, era stato organizzato come un piccolo festival, che però vide poi la partecipazione di più di 400000 giovani, che consumarono durante quei giorni una grandissima quantità di stupefacenti come la cannabis e LSD. Il festival vide la partecipazione dei cantanti rock più in voga del momento, come Joan Baez e Jefferson Airplane, i cui testi erano incentrati sui temi che governavano l’America in quel momento, ma anche Jimi Hendrix, uno dei maggiori innovatori della musica rock, soprattutto nell’uso della chitarra elettrica. Inoltre, Hendrix è ricordato anche per aver dato una sua interpretazione, ovviamente rockeggiante, all’inno americano, proprio durante il Festival. Si esibirono anche cantanti come Santana, Janis Joplin e Joe Cocker

Tutto sommato, il festival di Woodstock è considerato uno dei concerti rock a partire dal quale la storia della musica è completamente cambiata e si è evoluta in quella che poi è diventata di fama mondiale nel decennio successivo. 

undefined

Live Aid 1985

Il Live Aid del 1985 è stato il concerto più assistito della storia. Infatti, esso si svolse in contemporanea in Inghilterra, al Wembley Stadium, e in America, al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia, il tutto trasmesso via satellite. A Londra, al Wembley Stadium c’erano più di 72000 spettatori, in America più di 90000, per non contare poi tutti coloro che hanno assistito al concerto dalla propria abitazione, arrivando a più di due milioni di spettatori. Il concerto era stato organizzato per ricavare dei fondi per aiutare le popolazioni africane durante la carestia etiope che in quegli anni stava decimando la popolazione africana orientale. A partecipare a quello che è stato uno dei concerti rock più grande della storia, sono stati numerosissimi artisti, tra cui i Queen, Led Zeppelin, Madonna, Eric Clapton, Bob Dylan, solo per citare alcuni dei nomi dei più importanti che vi parteciparono. Sebbene si siano esibiti anche artisti non appartenenti totalmente a questo genere musicale, il Live Aid rimane comunque uno dei concerti rock migliori di sempre, durante il quale questo genere ha visto le esibizioni più celebri ed emozionanti di sempre, tra cui quella dei Queen, che è l’esibizione del Live Aid più ricordata a livello mondiale come la migliore di tutto l’evento.

undefined

Pink Floyd: Live in Venice

Avete mai visto dei concerti rock in mezzo all’acqua? Eccone uno. Il concerto dei Pink Floyd a Venezia si tenne il 15 luglio del 1989. Tra tutti i concerti rock avvenuti nella storia della musica, questo è il concerto di musica rock più bello e grande mai avvenuto in Italia, un evento completamente gratuito per gli spettatori perché ebbe luogo durante la festa del Redentore, una festa tradizionale della città di Venezia. Il palco sul quale si esibirono i Pink Floyd era un palco galleggiante costruito su delle zattere ormeggiate davanti al bacino di San Marco, e gli spettatori si disposero sulle rive o su varie imbarcazioni all’interno del bacino. Anche questo è annoverato tra i concerti rock di portata pazzesca, che ha fatto arrivare in Italia numerosissimi fan dall’estero, oltre a tutti gli spettatori italiani presenti a Venezia quel giorno. Lo stesso David Gilmour, frontman della band, era molto contento di questo concerto, che allo stesso tempo è stato molto snervante soprattutto per tutte le regole da dover seguire. Infatti, prima di tutto non si poteva superare una certa soglia di decibel per non danneggiare i mosaici bizantini, ma anche il dover avere una scaletta ben precisa, dettata dal fatto che questo concerto venne trasmesso (e anche molto finanziato) dalla Rai, in mondovisione, e dunque non poté durare più di novanta minuti.

 

undefined

 

 

Fonte immagini: Pixabay, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Innamorato: il nuovo album di Blanco | Recensione
Innamorato: il nuovo album di Blanco | Recensione

"Innamorato" è il nuovo e attesissimo album di Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi, giovane rapper italiano classe 2003. Nel 2021 Scopri di più

Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave
Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave

Nata tra gli anni '80 e '90, in gruppi britannici e americani, la musica indie, dalla parola inglese “indipendent”, è Scopri di più

La rinascita della musica lo-fi: l’indie pop che ti rilassa
La rinascita della musica lo-fi: l'indie pop che ti rilassa

Molti studenti e molte persone che lavorano da casa spesso usano della musica per rilassarsi e concentrarsi, c’è chi ascolta Scopri di più

Robert Glasper, il cuore del Rhythm and blues
Robert Glasper

Robert Glasper  Nato a Houston, Texas, il 5 aprile 1978, Robert Glasper è un pianista e produttore americano. Detentore di Scopri di più

Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle
Canzoni di Edoardo Bennato: le 3 più belle

Edoardo Bennato è uno dei cantautori più importanti della musica italiana, nonché uno dei maggiori esponenti del rock italiano. Autore Scopri di più

Rush dei Maneskin: recensione dell’album
rush dei maneskin

Dopo il grandissimo successo ottenuto con la vittoria del Festival di Sanremo e quella dell’Eurovision Song Contest, i Maneskin hanno Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta