Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato

Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù Paloma è uno dei brani più celebri di Franco Battiato. Più che una canzone, come succede spesso per il cantautore, è un vero e proprio testo poetico, dal significato profondo.

Il titolo deriva dall’onomatopea del verso delle colombe in lingua spagnola; il significato della canzone si basa sulla perdita di una persona amata e sulla sofferenza ad essa collegata.
La canzone fu scritta dal cantautore messicano Tomás Méndez nel 1954. Nel corso degli anni, il brano è stato utilizzato come colonna sonora in svariate opere cinematografiche.

Cuccurucucù Paloma di Battiato: significato, temi e filosofia di vita

La canzone è una sorta d’elegia liceale, un romanzo di formazione “de minimis”, uno scorcio dell’io giovane, che esprime una profonda vocazione per la persona (l’io poetico) e poi per amore (Paloma).
Nelle canzoni, la primogenitura del richiamo colombale appartiene al messicano Mendez (1954), seguita qualche anno dopo dal più noto song di Harry Belafonte, il re del calypso.

Il Cuccuruccucù di Franco Battiato rappresenta il primo e riuscito esempio di rivisitazione del testo conciniano.

La rivoluzionaria rielaborazione del Maestro catanese

Ovviamente nel caso di Franco Battiato, si tratta, così come per altri celebri testi, di canzoni filosofiche.
L’illimitato è associato, tramite un parallelismo e attraverso la metafora, all’Infinito Leopardiano, in un susseguirsi di concetti che richiamano alla mente diverse suggestioni; in questo modo si crea, nel caso del cantautore italiano, un rapporto sospeso tra narratore ed ascoltatore. È come se fossero annunciati più concetti contemporaneamente, e non si riesce mai a comprendere quale sia quello principale. Tanti i temi che s’intrecciano tra loro, e difficilmente se ne viene a capo; forse è proprio questa la bellezza infinita della musica di Battiato.
Tutto ciò contribuisce a rendere le canzoni dell’autore incommensurabili, con parole che sfiorano i caratteri insiti nell’io, con filosofia e raziocinio.
Una connessione con l’universo, di cui Cuccurucucù Paloma rappresenta il fulcro di un’indagine narrativa e stilistica, nel modo in cui avviene nella poesia.

Ricordiamo che Franco Battiato, super conosciuto e molto apprezzato nell’ambito musicale non solo italiano, era un artista impossibile da etichettare, così come accade in questa canzone.
Anche in Cuccurucucù Paloma viene fuori l’immagine di un intellettuale che ha sempre guardato la società e il mondo da un punto di vista personale e originale.

Chi non ricorda Battiato? Chi non ne conserva le note in mente? Chi non si lascia ancora suggestionare dalle amabili note che proferiva il cantautore? E ancora i suoi testi volutamente ermetici, evocativi ed irriverenti, se non spensieratamente e (solo apparentemente) paradossali.
Se Cuccurucucù Paloma nasce come un fonema evocativo, il testo ricorda gli anni della giovinezza, quella che ancora rievoca ascoltandola oggi. Il testo, celebre e reinterpretato da numerosi artisti attuali, è un racconto per immagini, ma anche elementi tra loro dissociati, talvolta strani, inconciliabili, immersi in precisi contesti storici.
Le note del basso e della batteria sono talmente affascinanti e coinvolgenti che rendono la canzone quasi comprensibile a tutti. Cuccurucucù Paloma non è una canzone che s’impara a memoria, come si è soliti fare con i testi della musica moderna, ma si canta, col cuore e con la mente.

Quei significati estremamente profondi, diventano simulacro di grandezza… uno sposalizio con la vita.

Cuccuruccucù di Franco Battiato, testo:

Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Le serenate all’istituto magistrale
Nell’ora di ginnastica o di religione
Per carnevale suonavo sopra i carri in maschera
Avevo già la luna e urano nel leone
“Il mare nel cassetto”
“Le mille bolle blu”
Da quando sei andata via non esisto più
“Il mondo è grigio il mondo è blu”
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
L’ira funesta dei profughi afgani
Che dal confine si spostarono nell’Iran
Cantami o diva dei pellerossa americani
Le gesta erotiche di Squaw “pelle di luna”
Le penne stilografiche con l’inchiostro blu
La barba col rasoio elettrico non la faccio più
“Il mondo è grigio il mondo è blu”
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Lady Madonna
I can try
With a little help from my friends
Whoa goodbye Ruby Tuesday
Come on baby let’s twist again
Once upon the time you dressed so fine, Mary
Like just a woman
Like a Rolling Stone
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Lady Madonna
I can try
With a little help from my friends
Oh goodbye Ruby Tuesday
Come on baby let’s twist again
Once upon the time you dressed so fine, Mary
Like just a woman
Like a Rolling Stone
 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Educazione Sabauda di Willie Peyote: 5 canzoni da scoprire
Educazione Sabauda di Willie Peyote.

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è un rapper e cantautore italiano. Il suo genere musicale comprende l’alternative hiphop, rock Scopri di più

Lucio Dalla – Legacy Edition: quarant’anni dopo la prima pubblicazione
Lucio Dalla - Legacy Edition: quarant'anni dopo la prima pubblicazione

«Lucio Dalla fece un mezzo miracolo. Il 1979 fu l’anno in cui uscirono The Wall dei Pink Floyd, London Calling Scopri di più

Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?
Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?

Marracash ha recentemente parlato del suo disturbo bipolare, scopriamo di più Marracash, nome d’arte di Fabio Rizzo, è un rapper Scopri di più

Canzoni d’amore, le 7 da ascoltare
Plagi musicali, quando copiare non è un reato

Se esiste un genere di canzoni che non invecchia mai è quello delle canzoni d’amore. Eredi ideali della grande tradizione Scopri di più

Slash: il nuovo singolo “Oh Well”
Slash: il nuovo singolo “Oh Well”

Mentre Slash, storico chitarrista della band Guns 'N' Roses, si appresta a terminare il tour europeo al fianco di Myles Scopri di più

Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2
Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2

Il 21 marzo 1983 usciva Sunday Bloody Sunday, una delle canzoni più celebri della band irlandese relativa ad un evento Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta