Damiano Davide: ecco l’anteprima il videoclip di Cold Spring

Il pianista, compositore e Direttore d’orchestra Damiano Davide ritorna sulla scena musicale con il videoclip di Cold Spring, uno dei brani presenti nel suo album d’esordio, Mirror, pubblicato lo scorso 29 gennaio per il roster New Generation di Apogeo Records.

Oggi Damiano Davide racconta la traccia e in anteprima per Eroica Fenice presenta il suo videoclip:

“Aprile è il mese più crudele perché genera lillà dalla terra morta mescolando memoria e desiderio”, dice T.S. Eliot.

“E il risveglio della primavera, fredda e desolata purtroppo anche quest’anno, si fa ancora più drammatico nello sconforto di una foresta deserta ricoperta dalla neve. La sensazione di vuoto, il bianco senza vita e quelle poche note glaciali del pianoforte e del violoncello sottolineano l’incertezza del presente ma, allo stesso tempo, aumentano anche il desiderio per la luce e per i colori che arrivano, puntuali, insieme al primo sole di Aprile. Ecco che finalmente la bellezza di tanta solitudine diventa rinascita negli occhi di una donna al tramonto, che apre lo sguardo verso l’orizzonte insieme al suono chiaro e limpido del violino”.

Cold Spring, come l’intero album “Mirror” racconta Damiano Davide è nato nel periodo del primo lockdown tra il marzo e l’aprile del 2020. Quello che questo brano vuole raccontare è il deserto surreale di una stagione normalmente legata a sentimenti di rinascita, agli affetti, ma che l’anno scorso, e paradossalmente ancora di più quest’anno, è diventata l’immagine più forte dello sconforto collettivo. Il legame tra la musica e il video è molto stretto e c’è un rapporto diretto tra i suoni e gli elementi della natura: le note acute del pianoforte come se fossero gocce d’acqua, il violoncello grasso e corposo come i tronchi degli alberi e, infine, il suono del violino che arriva con la luce del sole, puntuale, sicura e limpida così come si spera sarà anche questa primavera appena cominciata”.

Il videoclip di Cold Spring è stato girato a Landschaftspark Cospuden, la foresta che contorna il bellissimo lago di Cospuden a Lipsia, in Germania. Nello stesso luogo sarà ambientato il seguito di questo videoclip, con lo stesso paesaggio completamente trasformato dall’arrivo della primavera. Il video è stato scritto, diretto e prodotto da Damiano Davide e Enrico Catanzariti; anche le riprese sono a cura di Enrico Catanzariti, impreziosite dalla presenza dell’attrice Sofia Obregon Abularach.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare
Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare

Tananai, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, nato l’8 Maggio del 1995, inizia la sua carriera come produttore musicale sotto lo pseudonimo Scopri di più

Eleonora Bordonaro: il debutto di RODA a Roma
Eleonora Bordonaro

Eleonora Bordonaro, cantautrice siciliana, ha esordito a Roma il 12 Maggio all’auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il suo nuovo Scopri di più

Tango argentino: origini e storia
Tango argentino: origini e storia

Nel 2009 il Tango argentino è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il Tango ha un carattere universale, è Scopri di più

Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare
Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare

Le canzoni di Lil Peep sono state caricate dapprima su SoundCloud, arrivando poi su qualsiasi piattaforma, portando il suo stile ibrido. Peep è Scopri di più

Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare

I Paramore sono un gruppo musicale statunitense di genere emo-rock, formatosi nel 2004. La band è formata da vari membri che Scopri di più

Canzoni di Ariete: 5 da ascoltare
Canzoni di Ariete: 5 da ascoltare

Quali sono le canzoni di Ariete da ascoltare? Arianna del Giaccio, conosciuta da tutti con il nome d’arte Ariete, è Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta