Prima dell’alba, il nuovo album di Mauro Marsu

Prima Mauro Marsu

Prima dell’alba è il nuovo album dello storyteller campano Mauro Marsu, pubblicato il 21 Marzo, disponibile su tutti gli store digitali e acquistabile in copia fisica su www.bucodelrap.it .

Prima dell’alba: l’album

Quasi tre anni dopo l’uscita de La Famiglia Rossi Marsu porta avanti il suo progetto di cantautorap strettamente connesso e influenzato dalla recitazione. Marsu questa volta si supera, consegnandoci un concept album, un’opera organica molto vasta di ben diciassette tracce.

Leitmotiv del lavoro è la notte e, insieme ad essa, tutta quella vita che brucia e si consuma tra il tramonto e il sorgere del sole. Prima dell’alba raccoglie infatti le storie di sedici personaggi che, lontani dagli occhi indiscreti della folla mattutina e dai raggi inquisitori del sole, portano avanti le loro esistenze con fatica e sofferenza.

Quella che ci descrive Mauro è un’umanità derelitta, degradata, che vive ai margini della società rifugiandosi in quelle contraddizioni e in quelle pieghe recondite create dall’indifferenza e dall’omertà borghese; tuttavia non per questo è un’umanità di scarsa importanza, anzi: nonostante tutto è più autentica proprio per questa sua capacità di barcamenarsi e tirare avanti tra realtà difficili e corrotte.

É un’umanità che in ogni caso non si rassegna alla sconfitta ma reagisce attraverso un’ostinata volontà immaginativa, attraverso il desiderio e l’aspirazione di una vita migliore.

Primo personaggio dell’opera è Angelo, un talentuoso chitarrista, “miseria e nobiltà del talento”, finito in bancarotta a causa dell’avidità del suo manager e dunque costretto a vivere per strada facendo cappello e rovistando tra i rifiuti. La sua non è però una storia autonoma e indipendente: come tutti i personaggi agirà e comparirà sia in modo diretto che in modo indiretto nelle altre storie. Assistiamo così a una narrazione polifonica di sedici esistenze che si intrecciano tra loro nella pericolosa oscurità della notte.

Angelo non è l’unico ad aver visto i suoi sogni infrangersi: sogni infranti sono anche quelli di Cesare, suo unico amico, che sognava gli alti gradi dell’Arma di Stato ma che si è dovuto accontentare del noioso lavoro di vigilante; o ancora quelli di Maria Francesca, un’aspirante giornalista che si è ritrovata non a scrivere ma a consegnare fisicamente i giornali. C’è anche Renato, lo spazzino, il netturbino con il pallino del jazz che “suona” la sua scopa.

Sogni amari quelli di Dea – all’anagrafe Liberato Amedeo – una prostituta transessuale che di giorno lotta contro i pregiudizi e l’ipocrisia delle persone e di notte cerca l’amore tra i barbari comportamenti dei suoi clienti. Sogni avventurosi e fantastici invece quelli del piccolo Simone, che attraverso la sua fervida immaginazione riesce a superare la paura del buio.

Il silenzio della notte viene interrotto dal rombo dei motori di Tony e Roberta: il primo, che squarcia il velo dell’oscurità con i suoi fari per consegnare i suoi “prodotti” e la seconda, che con il suo taxi traghetta da un capo all’altro della città i suoi clienti. Sfrecciano e corrono senza paura anche Lauro e Francesco, attacchini di manifesti politici, due ventenni pieni di entusiasmo e di ideali che ancora credono nella sana e corretta lotta politica. Alla vitalità di alcuni personaggi si oppone l’opacità di altri come Alberto, il portiere di un albergo a ore, freddo e indifferente, impegnato nei suoi cruciverba oppure la noiosa e tediata vita di coppia di Enzo e Lucia.

Punti di incontro di tutte queste vicende sono il bar di Gigi, il casello di Ada e la panetteria di Aniello. La panetteria di Aniello dove tutti si recano all’alba, dove il calore di un fragrante cornetto appena sfornato aiuta i nostri personaggi a lenire il dolore della notte appena terminata.

Prima dell’alba di Mauro Marsu: le collaborazioni musicali

La polifonia e la molteplicità della narrazione si esprimono anche nelle produzioni musicali sempre diverse e ricche di sperimentazione e nell’ingente numero di collaborazioni. Hanno infatti partecipato alla composizione del disco: il polistrumentista Salvatore Torregrossa, Dj Spider, Aniello Iaccarino, Zorama, Danilo Castellano, l’attore Cristian Izzo, Gigi Emme a.k.a Diamond Louis, le vocalist Katia De Martino, Anna Soares e Deborah Perrotta, Kaino, il Tenent, Dj Caster, Dj Neno e Tony Staiano.

Altri articoli da non perdere
Resurrection, il nuovo album dei Resurrextion
Resurrection, il nuovo album dei Resurrextion

Resurrection è il nuovo album del collettivo Hip-Hop Resurrextion composto da Marsu (MC), DJ Spider (DJ, MC e beatmaker), Keezy Scopri di più

Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti
Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti

Intervista al cantautore Fabio Cinti in occasione dell'uscita del nuovo album: Al blu mi muovo. È un piccolo scrigno Al Scopri di più

X2VR di Sfera Ebbasta: recensione dell’album
X2VR di Sfera Ebbasta

Dal suo debutto nel 2015, Sfera Ebbasta è sempre stato uno degli artisti più divisivi. C’è chi lo idolatra e Scopri di più

Divertissement Avec Du Punk Rock
Divertissement

Divertissement Avec Du Punk Rock è il nuovo album di Monsieur Blumenberg, nome d’arte di Federico Montefiori, pubblicato lo scorso Scopri di più

Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

Dove voglio stare dei Tartaglia Aneuro | Recensione e intervista
Tartaglia Aneuro: recensione album ed intervista

Tartaglia Aneuro, gruppo nato nel 2012 su suolo flegreo, ha di recente pubblicato il suo terzo album in studio (l’ultimo Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta