Dua Lipa (2017) | Recensione dell’album

Dua Lipa, l'album di Dua Lipa

Dua Lipa, l’album omonimo della cantautrice anglo-albanese di 28 anni; scopri i suoi brani e altre novità del suo primo disco in studio.

La cantautrice, omonima dell’album, è nata nel 1995 in una famiglia anglo-albanese, infatti è cresciuta tra Londra e Prishtina (Kosovo) formandosi nelle due culture, frequentando le scuole in entrambi i paesi, poiché i suoi genitori si spostavano spesso. È bilingue e ha ottenuto la cittadinanza albanese a Tirana per il merito artistico da parte del presidente. Il suo nome in albanese significa amore; nonostante da piccola non le andasse a genio come nome, ad oggi lo apprezza ed è anche grazie a questo che non ha mai pensato ad un altro nome d’arte.

Per Dua la passione per la musica arriva da suo padre, Gijn Lipa, che era un musicista rock. Alcune delle sue influenze da piccola sono state David Bowie e Nelly Furtado dei quali pubblicò cover su YouTube da giovanissima, iniziando così a intraprendere la strada della musica che darà i suoi frutti in seguito, con l’album Dua Lipa. Cercò di farsi strada nel mondo dello spettacolo anche facendo per un periodo la modella, ma lasciò questo lavoro non appena le venne chiesto di dimagrire.

Il primo studio album

L’album Dua Lipa esce a giugno 2017 e contiene 17 brani. È il primo album studio della cantautrice, pubblicato dalla Warner Records. La produzione del disco è stata affidata a diversi artisti, tra cui Ian Kirkpatrick (che compare anche in alcuni lavori di Selena Gomez e Jason Derulo) e Andrew Wyatt, i quali seguono Dua tuttora. È stato anticipato da singoli di successo come Be The One, Hotter than Hell e No Lie, che vede il featuring con Sean Paul. Anche grazie ai singoli passati in radio, Dua Lipa e il suo successo crescono sempre di più.

Le tracce dell’album Dua Lipa:

  • Genesis
  • Lost in Your Light (feat. Miguel)
  • Hotter Than Hell
  • Be The One
  • IDGAF
  • Blow Your Mind (Mwah)
  • Garden
  • No Goodbyes
  • Thinking ‘Bout You
  • New Rules
  • Begging
  • Homesick
  • Dreams
  • Room For 2
  • New Love
  • Be Together
  • Last Dance

Dell’album Dua Lipa è stata pubblicata nel 2018 una versione nuova, chiamata The Complete Edition che contiene anche Electricity, un altro singolo. A questo primo disco Dua ha lavorato per molti mesi, rimandando anche la sua data di uscita più volte per aggiungere ulteriori canzoni e perfezionare il sound, che va dall’elettropop e dance pop al dark pop.

Fonte Immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Concerti rock più importanti della storia, quali sono?
Concerti rock più importanti della storia, quali sono?

I concerti rock, sin dall'inizio della storia di questo genere musicale, hanno attirato moltissimi appassionati di musica. Alcuni momenti della Scopri di più

Gianluca De Rubertis: intervista al cantautore
Gianluca De Rubertis

Intervista al cantautore Gianluca De Rubertis. Gianluca De Rubertis è un musicista e cantautore italiano. La violenza della luce è Scopri di più

Augustine: un viaggio nel mito di Proserpina
Augustine

Intervista a Sara Baggini, in arte Augustine, in occasione del suo nuovo album. Si intitola “Proserpine” il nuovo disco di Scopri di più

Album di Drake: 4 da ascoltare
Album di Drake: 4 da ascoltare

Gli album di Drake incarnano a pieno l'animo della star, che dal 2009 a oggi domina la scena rap, oltre Scopri di più

Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia
Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia

Gli Arctic Monkeys, famosissima band britannica, sta per fare ritorno in Italia dopo una lunghissima assenza! Infatti in seguito al Scopri di più

Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli
Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Le anime songs (o semplicemente abbreviato in anisong, アニソン) sono canzoni studiate e prodotte appositamente per essere rilasciate sul gigantesco Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta