Eugenio Balzani: un’Italia dentro una canzone vintage

Un Wurlitzer, un suono analogico, un modo “vintage” di pensare alla canzone lasciando ampi spazi di espressione alla sua Recover Band che ci regala anche momenti distopici e dissonanti. Eugenio Balzani firma un disco assai elegante come “ItaliòPolis” che lui stesso ci racconta come un racconto intimo e di frammenti umani, della necessità di musica, di una strana e pandemica realtà che stava stranamente entrando nelle nostre vite, e che si tramutava in voglia di correre lungo le rive dei fossi e nel desiderio di poesia come rifugio emotivo. Tutto questo e tanto altro gravita in un disco che cerca la melodia e trova anche la bellezza che passa da quel peso scomodo che spesso sanno avere le parole di un cantautore.

“ItaliòPolis” è un disco di denuncia o un manifesto romantico?

Mi piace pensare che sia un po’ di entrambe le cose, una denuncia romantica, di questa progressiva e pare, inarrestabile perdita dei valori umani.

Il Wurlitzer oggi è un cimelio del passato o un punto di riferimento per il suono del futuro?

Il Wurlitzer è uno strumento meraviglioso del presente, che va interpretato con grande sensibilità per le sue caratteristiche sonore. Gli strumenti musicali, tutti, sono un patrimonio universale senza tempo, la musica senza di loro è come un mare senza pesci.

https://www.youtube.com/watch?v=VXN4cYAXTQw

Anche la tua vita di ha portato ad una forma di immigrazione. Un tempo dalle province arrivava l’energia migliore… oggi secondo te? Qualcuno dice che si sta vedendo un ritorno…

Il rapporto con la provincia è complesso e si sta modificando come tutto il resto. Rimane un punto d’osservazione diverso, da cui guardare la vita , sviluppa, a volte, una fantasia di sopravvivenza che libera la persona da stili o da mode del momento che sono sempre fenomeni con poca vita dentro.

I pazzi e il circo… pensi di essere stato severo o fin troppo morbido nelle tue allegorie?

In questo pezzo, sono stato “ crudo”, nell’uso di alcune immagini, è un po’ fuori dal mio scrivere solito, ma la quota di rabbia, in quel momento era tanta e la canzone è diventata un’urlo.

E un cantautore, un artista oggi chi è: un pazzo o un profeta?

Se tu leggi, oggi, il testo di Dio è Morto di Guccini, scritto più di 50anni fa, direi che la visione profetica è impressionante.

https://open.spotify.com/album/5YwrBqycZylNs89sZHTy04?si=e15f516bc12e4b84

Altri articoli da non perdere
The Sniper e il suo "L’ombra della vita" (Recensione)
The Sniper

The Sniper è tornato! L’ombra  della vita è il nuovo lavoro del rapper cilentano The Sniper aka TicSnip, nomi d’arte Scopri di più

Willie Peyote ha un cuore, anche lui
Willie Peyote

Willie Peyote ci aveva lasciato poco più di un anno fa con quella piccola perla, irriverente e dissacrante, di Educazione Scopri di più

Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare
Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare

Già con Yours Truly Ariana Grande ci aveva dimostrato di avere tutte le capacità di diventare una pop star di Scopri di più

Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle
Canzoni di Lana Del Rey: le 10 più belle

Le canzoni di Lana Del Rey sono tante e tutte diverse. Andiamo, dunque, a scoprire quali sono le 10 più Scopri di più

Canzoni italiane commoventi: 10 tra le più belle di sempre
Canzoni italiane commoventi

Ascoltare canzoni tristi quando si è giù di morale può sembrare un paradosso, o, se vogliamo, una forma di autolesionismo. Scopri di più

Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare
Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare

George Michael (1963- 2016) è stato un cantante, produttore e compositore britannico, nato a Londra come Georgios Panayotou. All’età di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta