Folklore di Taylor Swift: il triangolo amoroso nascosto

Folklore di Taylor Swift: il triangolo amoroso nascosto

Nel mondo della musica pop, Taylor Swift è nota non solo per la sua dolce voce e le sue canzoni orecchiabili, ma anche per la sua abilità nel tessere storie interessanti attraverso la sua musica. Folklore di Taylor Swift, il suo ottavo album, è stato rilasciato nel 2020 e venne scritto durante il periodo di isolamento che, come specifica direttamente lei in un post su Instagram, ha contribuito a creare storie partendo dalla sua fervida immaginazione. Fra «stelle disegnate sulle cicatrici», una «palla da discoteca sospesa su una pista da ballo» e «navi che affondano sempre più in giù», le melodie e le poetiche parole delle canzoni di Taylor Swift  ci regalano la storia di un triangolo amoroso nascosto fra tre adolescenti fittizi: James, Augustine e Betty. Nella storia, James e Betty sono due ragazzi fidanzati da tempo. La relazione viene rovinata da uno sbaglio di James, che durante l’estate conosce Augustine e decide di passare le vacanze con lei tradendo Betty, che al ritorno a scuola si allontana.

Ecco quindi una spiegazione del triangolo amoroso nascosto fra le righe di folklore di Taylor Swift

Parte I – Augustine in August

«For me it was enough to live for the hope of it all. Cancel plans just in case you’d call and say, “Meet me behind the mall”. So much for summer love and saying “us”, ‘cause you weren’t mine to lose. You weren’t mine to lose.»

August è la prima canzone del triangolo amoroso nascosto in folklore di Taylor Swift, quella che ci introduce la storia raccontata dalla prospettiva di Augustine. Ci viene raccontato della relazione che ha avuto con un ragazzo durante l’estate, ma da come ne parla fa capire come in realtà non fosse una vera e propria relazione, nonostante fosse ciò che lei voleva. L’uso delle immagini estive contribuisce a creare un ambiente romantico e malinconico: il calore dell’estate, il profumo degli arbusti e il contesto delle vacanze contribuiscono a delineare l’ambientazione e a enfatizzare l’effimero dell’amore estivo.

Parte II – James in Betty

«I was walking home on broken cobblestones just thinking of you when she pulled up like a figment of my worst intentions. She said “James, get in, let’s drive”. Those days turned into nights, slept next to her, but I dreamt of you all summer long.»

Betty continua la storia del triangolo amoroso nascosto in folklore di Taylor Swift, questa volta raccontato dal punto di vista di James, il ragazzo di cui parla Augustine. Nella canzone viene raccontato il ritorno a scuola di James e Betty, fidanzata del ragazzo che, una volta aver saputo del tradimento inizia ad ignorarlo. Lui cerca di ottenere il suo perdono scusandosi, raccontandole di come anche se abbia passato l’intera estate con Augustine, in realtà non riusciva a smettere di pensare a lei. La canzone suggerisce quindi un senso di pentimento e rimorso da parte di James.

Parte III – Betty in Cardigan

«I knew I’d curse you for the longest time, chasin’ shadows in the grocery line. I knew you’d miss me once the thrill expired and you’d be standin’ in my front porch light. And I knew you’d come back to me.»

Cardigan, racconta la prospettiva di Betty dopo circa vent’anni da questi avvenimenti. Nella canzone, Betty riflette sul suo passato e sulla fine della sua relazione con James, ricordando con amarezza come lui la trattava bene ma anche di quanto fosse immaturo, catturando la nostalgia di un amore perduto. Il titolo stesso, Cardigan, è usato come metafora per rappresentare il comfort e il calore di un amore passato, probabilmente facendo anche riferimento ad un cardigan che viene menzionato verso la fine della canzone Betty. Con Cardigan si chiude questo dolce e amaro racconto del triangolo amoroso nascosto in folklore di Taylor Swift.

In conclusione, folklore di Taylor Swift si rivela non solo un capolavoro musicale, ma anche un viaggio emotivo attraverso le dinamiche dell’amore giovanile. Mentre il mistero di questo triangolo amoroso nascosto dietro le canzoni si svela in modo graduale, resta il fascino di un album che continua a suscitare discussioni appassionate tra i fan. La capacità di Taylor Swift di intrecciare storie profonde e coinvolgenti con la sua musica si manifesta in modo evidente in quest’album, che si afferma non solo come un’esplorazione dell’amore, ma anche come una testimonianza della maestria artistica di una delle icone della musica contemporanea.

Fonte immagine in evidenza: Copertina album Folklore di Taylor Swift

Altri articoli da non perdere
Addio a Tina Turner, icona della musica ed esempio di forza!
Tina Turner

La Regina del Rock and Roll ci ha lasciato. Tina Turner si è spenta oggi all'età di 83 anni nella Scopri di più

Canzoni per allenarsi: le 10 perfette
canzoni per allenarsi

L’esercizio fisico è importante per tenere in forma corpo e mente, ma non sempre è semplice trovare la motivazione giusta Scopri di più

Festival musicali indie: gli appuntamenti dell’estate da non perdere
Festival musicali indie

Di festival musicali in Italia questa estate ce ne saranno una marea e per tutti i gusti. Ci sarà il Scopri di più

La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk
La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk

Solo cinque canzoni dei blink-182 non basterebbero neanche lontanamente a far percepire l’essenza punk di questa band eccezionale. Proprio per Scopri di più

Canzoni de LA SAD: 4 da conoscere
Canzoni de LA SAD

I LA SAD sono una delle rivelazioni musicali degli ultimi anni in Italia. Con il loro stile che mischia trap, Scopri di più

Hiraeth il nuovo album di Joanna Gemma Auguri I Recensione
Il nuovo album di Joanna Gemma Auguri, Hiraeth I Recensione

Hiraeth è il nuovo album della cantautrice e attrice berlinese Joanna Gemma Auguri, uscito lo scorso 28 Giugno per Duchess Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta