Gli Psychopathic Romantics – Il nuovo EP “Some Tracks”

Pyshopathic Romantics - Il nuovo EP “Some Tracks”

La band campana, gli Psychopathic Romantics, torna finalmente con un nuovo progetto, il loro nuovo EP Some Tracks, in uscita oggi 16 giugno con nuovi singoli, che da qualche mese ci hanno lentamente fatto scoprire attraverso la pubblicazione sui loro canali social.

Da oltre vent’anni, uniti da una unica passione per la musica, i quattro membri degli Pychopathic Romantics, Mario “Dust” La Porta (voce), Vincenzo Tancredi (basso), Augusto De Cesare e Filippo Jr. (chitarre), che hanno alle spalle una carriera musicale a cavallo tra Italia e estero, tornano con il loro sound internazionale. Al progetto prende parte anche Giuseppe Fontanella (24 Grana, direttore artistico dello “Scampia Music Fest” e di “Sofar Sounds“, a Napoli) e Jonathan Maurano (batteria).

Il sound degli Psychopathic Romantics, chiaramente influenzato dalla musica americana folk, blues e con un pizzico di rock e sfumature metal, va a delineare quattro emozionanti canzoni, cantate interamente in inglese. L’Italia, però, traspare forte e chiara nei loro videoclip, la quale fa da sfondo a piccole narrazioni visive. 

Ascoltando l’album degli Psychopathic Romantics non ci si può non immergere completamente lasciando che la voce del cantautore, ricca di tonalità basse, profonde e potenti, ci trasporti, accompagnandosi alle note della chitarra elettrica, talvolta vigorosa e graffiante, talvolta delicata e gentile, fino ad incontrarsi con i suoni della batteria che con forza strattona e fa rinsavire, riportandoci alla realtà. Un viaggio armonico omonimo alla band, romantico sì, ma anche tendente alla psicopatia, a descrivere un grande amore, ma anche una storia complicata.

I quattro brani nascono ciascuno da una ispirazione diversa, ma sono accomunanti da un sound deciso e ritmato, con dei ritornelli che è difficile non cantare a propria volta. I brani contenuti in Some Tracks, che verranno poi raccolti in un vinile a fine anno, sono:

  • Isolation, frutto del lockdown 2020, periodo in cui gli Psychopathic Romantics, sulla scia di altri artisti, hanno preso parte alla condivisione di loro pezzi storici rivisitati e riprodotti con mezzi di fortuna. Il nuovo inizio che nasce da un periodo buio e sostanzialmente chiuso;
  • Suzanne nasce dopo un viaggio in America dalla penna della voce degli Psychopathic Romantics, Mario “Dust” La Porta, il quale da una melodia che lo accompagnava arriva a scriverne poi le parole: tratta di una donna libera, sicura di sé ma anche letale.
  • Slow parla di un amore travolgente ma che finisce male. Dopo le parole dolci e i baci, resta solo una parola nell’aria, pronunciata più volte alla fine della canzone: betrayal (“tradimento“).
  • Words è un manifesto dedicato all’apertura mentale e all’informazione. Non tutto ciò che sentiamo è vero e non a tutto ciò a cui veniamo esposti dobbiamo dar retta. Informarsi e sviluppare un pensiero critico è il fondamento di una civiltà degna di tale nome.

Il sound degli Psychopathic romantics ti fa tornare adolescente, ti trascina come in trance ad amori tormentati, ma vissuti con l’intensità e la passione che solo l’ingenuità adolescenziale può farti sentire. Un po’ quella stessa sensazione che i vostri telefilm del cuore vi lasciano addosso, con il loro climax drammatico nel momento in cui la coppia principale dello show, spesso tossica e disequilibrata, veniva minata o andava distrutta.

Gli Psychopathic Romantics, che nel 2022 hanno firmato con l’etichetta Octopus Records, hanno alle spalle anni di live session e, a detta proprio del frontman, anche di house sessionNon possiamo che augurarci di sentire gli Psychopathic romantics live il prima possibile e di poter cantare con loro, lasciandoci emozionare e trascinare dal loro unico e peculiare sound.

Fonte immagini: Eliano Imperato, elianoimperato.com

Altri articoli da non perdere
Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari
Vocaloid: cosa sono e perché sono così popolari

Il sintetizzatore vocale Vocaloid, dalla sua prima uscita nel 2004, ha guadagnato un incredibile successo, soprattutto in Giappone. Vediamo cosa Scopri di più

J-pop oltre il mainstream: 3 band giapponesi da scoprire
J-pop: 3 band da scoprire

Il termine j-pop include generalmente tutta la produzione musicale nipponica (che ovviamente si ramifica in numerosi altri generi e sottogeneri). Scopri di più

Album di rap italiano: i 5 più importanti
Album di rap italiano

Il rap è il genere di punta dell’industria musicale italiana di oggi. Tuttavia, non è sempre stato così. Per arrivare Scopri di più

Canzoni di Tini: 4 da ascoltare
Canzoni di Tini

Tini, nome d’arte di Martina Stoessel, è una cantante e attrice argentina che, grazie al ruolo di protagonista nella serie Scopri di più

I Am Woman: la canzone per le donne più bella di sempre
I Am Woman

I Am Woman: una canzone per tutte le donne Biografia di Emmy Meli Emmy Meli è una cantante di 23 Scopri di più

L’oreficeria, il nuovo album del cantautore Davide Viviani
L'oreficeria il nuovo album del cantautore Davide Viviani

Il 17 novembre è uscito L'oreficeria, il nuovo album del cantautore bresciano Davide Viviani che arriva a sei anni di Scopri di più

A proposito di Galdieri Noemi

Vedi tutti gli articoli di Galdieri Noemi

Commenta