Hans Zimmer e il Batman di Nolan

Hans Zimmer e il Batman di Nolan

Hans Zimmer e il Batman di Nolan

Compositore, attore, montatore e musicista, Hans Zimmer è nato il 12 settembre 1957 a Francoforte ed è stato presentato al pubblico grazie al suo lavoro sulla colonna sonora del film ‘’Rain Man‘’ (1989) di Barry Levinson. Il suo famoso e facilmente riconoscibile “leitmotiv“, con Tom Cruise e Dustin Hoffman, lo ha reso un candidato all’Oscar e in seguito, è stato ingaggiato dalle maggiori case di produzione hollywoodiane per successi come ‘’Giorni di tuono‘’ (1990), ‘’Thelma & Louise‘’ (1991) ‘’Fuoco assassino‘’ (1991), e nel 1995 ha vinto l’Oscar come miglior compositore insieme a Elton John per ‘’Il re leone’’. Quasi tutte le sue composizioni successive sono state nominate agli Oscar, tra cui ‘’Qualcosa è cambiato’’ (1997), ‘’Sguardo dal cielo’, ‘’La sottile linea rossa‘’ (1998), ‘’Il principe d’Egitto’’ e ‘’Il gladiatore’’ (2000). Dal 2005 collabora con il regista britannico Christopher Nolan, firmando le colonne sonore della trilogia di Batman, ‘’Inception’’ (2010), ‘’Interstellar’’ (2014) e ‘’Dunkirk’’ (2017). La poetica musicale di Hans Zimmer si basa su un equilibrio innovativo tra strumentazione tecnica e arrangiamenti orchestrali tradizionali. Non va dimenticata la sua formazione musicale fin dalla più tenera età, tra concerti, lezioni di pianoforte e concerti di musica classica. La voce nelle sue composizioni si alterna a melodie suonate da archi, fiati, percussioni e altri strumenti orchestrali, ma il suo uso di strumenti di base non si ferma qui; si avvale anche di tecnologie innovative come sintetizzatori, tastiere elettroniche e computer per la produzione digitale delle partiture.

La musica nel cinema

Dalla nascita del cinema sonoro, molti cambiamenti sono avvenuti nel mondo del cinema e tra cui la nascita e l’evoluzione della colonna sonora, intesa come un insieme di melodie ed effetti sonori determinati da un tema e sviluppati in musica allo stesso modo del discorso linguistico. La musica è un elemento importante in tutti i film in quanto completa la trama e ne aumenta il volume e la completezza. Molto spesso si dice che se un film è particolarmente bello è perché ha alle spalle un’ottima colonna sonora. La musica è quindi uno strumento che permette alle immagini di trasmettere emozioni e, nei film drammatici, rafforza le scene evidenziando quelle più cupe e rendendole “scene chiave”. Oggi, però, le colonne sonore sono cambiate radicalmente: i “suoni sintetizzati” sono diventati parte integrante della colonna sonora, sia come accompagnamento orchestrale che come sostituto dell’orchestra. La colonna sonora deve permettere di immaginare ogni scena, ogni evento, quando si ascolta il film senza vederlo sullo schermo. Ogni suono corrisponde e appartiene a un momento specifico della storia, ogni variazione ritmica a una scena di movimento del film. A questo proposito, uno dei compositori che ha fatto della combinazione di suoni orchestrali e sintetici un vero e proprio genere è stato Hans Zimmer: egli ha dichiarato infatti che ‘’la colonna sonora non è solo un accompagnamento, ma il film stesso’’.

Hans Zimmer e Christopher Nolan: La trilogia di Batman

Nel 2005, il regista Christopher Nolan ha incaricato Hans Zimmer di comporre la colonna sonora di ‘’Batman Begins’’, co-scritta con James Newton Howard. I due hanno poi lavorato anche alla trilogia di sequel ‘’The Dark Knight Rises‘’ (2008) e ‘’The Dark Knight Returns‘’ (2012). Zimmer fu stimolato dal sapere che le riprese della trilogia di Nolan sarebbero state effettuate in IMAX (‘’immagine massima’’, termine riferito alle tecniche di fotografia su pellicola di grande formato e ad alta risoluzione e ai sistemi di proiezione), affermando che così avrebbe dovuto ‘’tirare fuori i suoi pezzi forti’’. Zimmer afferma inoltre, che voleva creare non ‘’un motivetto da blockbuster estivo’’, bensì ‘’un tema provocatorio, che la gente potesse odiare’’. Affermò poi come il tema principale del personaggio di Batman era stato introdotto apposta alla fine di Batman Begins, proprio per essere sviluppato assieme al personaggio in un sequel.

Tutte le colonne sonore sono create con l’intento di abbracciare il film, essere funzionali e rendere più chiaro e bello ciò che vediamo. Nella trilogia di Batman, Zimmer impiega una preziosa tecnica compositiva: associa l’esistenza del personaggio Batman a una “particella compositiva” (lietmotiv) continuamente ripetuta. Questa particella è caratterizzata e riconosciuta dall’uso di strumenti a corda in chiave “medio-bassa”. Non è un caso che la collocazione di questi strumenti a corda coincida perfettamente con le scene del film. Batman, come questi strumenti a corda, domina Gotham dall’alto. Mentre Batman si trova in una posizione elevata, Gotham è rappresentata dagli strumenti a corda in una posizione molto più bassa. Quello di Zimmer non è un “abbellimento melodico”, ma si basa sul lietmotiv del personaggio di Batman, che ha una moralità ferrea e combatte il crimine a costo della propria vita e della propria libertà. Gotham è rappresentata come cupa e malinconica, ma tutto cambia nel momento in cui Bruce Wayne entra in azione, dove Zimmer decide di mettere da parte tutto e si lancia in arrangiamenti melodici di grande effetto che fanno venire i brividi e la pelle d’oca allo spettatore.

La colonna sonora è stata pubblicata il 15 luglio 2008, tre giorni prima dell’uscita del film nelle sale cinematografiche statunitensi. Nel primo fine settimana successivo all’uscita, sono state vendute circa 25.000 copie e la colonna sonora ha raggiunto la posizione numero 20 nella classifica della rivista statunitense Billboard Music Magazine.

Fonte immagine in evidenza: Tratta dal film ”Il Cavaliere Oscuro” WikiPedia

Altri articoli da non perdere
5 album che compiono 10 anni nel 2023
5 album che compiono 10 anni nel 2023: tra questi Am della band Arctic Monkeys

Gli esseri umani non sono gli unici ad invecchiare e come passa veloce il tempo per loro, scorre rapido allo Scopri di più

Addio a Tina Turner, icona della musica ed esempio di forza!
Tina Turner

La Regina del Rock and Roll ci ha lasciato. Tina Turner si è spenta oggi all'età di 83 anni nella Scopri di più

Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari
Canzoni di Hazbin Hotel: le 7 più popolari

Hazbin Hotel è una musical comedy irriverente partorita dalla geniale mente di Vivziepop in collaborazione con la Bento Box Entertainment Scopri di più

I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani
I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani

I Whitey Brownie debuttano con l'EP Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani Another Pink è il lavoro discografico d’esordio Scopri di più

Gennaro Ferraro: il trombettista jazz esordisce con It’s Right
Gennaro Ferraro

Gennaro Ferraro è un trombettista jazz, che con It’s Right, il suo disco d’esordio, propone una nuova interpretazione di alcuni Scopri di più

Canzoni di Mitski: 3 capolavori tra poesia e melodia
Canzoni mitski

Quali sono le 3 canzoni di Mitski da non perdere? Mitski Miyawaki, conosciuta semplicemente come Mitski, è una cantautrice e Scopri di più

A proposito di Martina Barone

Laureata in Lingue e Culture Comparate presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e attualmente studentessa magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale all'Università degli Studi di Padova. La mia passione per le arti in tutte le sue forme dal cinema alla letteratura guida il mio percorso accademico e professionale. Ogni aspetto della creatività mi affascina, e credo fermamente nel potere delle storie e delle immagini di trasformare il mondo che ci circonda!

Vedi tutti gli articoli di Martina Barone

Commenta