I migliori jazz club di Parigi: 3 da non perdere

I migliori jazz club di Parigi: 3 da non perdere

Parigi, capitale della Francia, una città ricca di cultura e di arte, nonché di un interessante scena jazz.
Negli anni ’20 numerosi musicisti afroamericani si trasferirono a Parigi, e poco dopo, il quartiere di Saint-Germain-des-Prés divenne punto di ritrovi di musicisti jazz da ogni dove, con locali storici come il Club de Jazz de la Maison du Jazz e il Duc des Lombards.
Il jazz a Parigi è diventato così importante da ospitare anche differenti jazz festival, quali il ” Paris Jazz Festival” e “Jazz à la Défense” chiamato così, perché si svolge ogni estate del quartiere parigino della “La Défense”.

Come nasce il jazz
Il jazz, nasce intorno al XVIX secolo, evolutosi dalle canzoni di lavoro, le così dette “work song” degli schiavi sudamericani nelle piantagioni. I primi musicisti jazz si esibirono a New Orleans i band che presero il nome di “ragtime bands”, questo genere, nel corso degli anni, si è trasformato in una grande varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland allo swing, dal bebop al cool, hard bop e free jazz. Grazie a Louis Amstrong, questo genere acquisirà maggior audience diffondendosi anche in Europa.

Parigi, resta quindi una tappa obbligata per gli amanti del jazz che è entrato a pieni voti della quotidianità di questa città. Ecco di seguito i 3 migliori jazz club di Parigi:

1) La Gare Jazz
Interessante locale e noto per la sua la posizione particolare vicino alla stazione ferroviaria Gare d’Austerlitz. Il locale, anni fa, era una vera e propria stazione ferroviaria, motivo per cui il locale non è troppo grande, ma molto intimo.
L’aria che si respira è molto giovanile ed undergroud, l’ingresso è solitamente gratuito ma sono ben accette donazioni.

2) Le compotoir Général
Situato nel quartiere del Canal Saint-Martin, il locale è particolarmente affascinante per chi cerca un’esperienza fuori dagli schemi. L’edificio che ospita il locale è un antico magazzino che è stato trasformato in uno spazio dall’arredamento vintage in cui i mobili e le decorazioni ricordano i mercati coloniali, le antiche spezie e gli oggetti d’epoca, creando un ambiente informale e accogliente, dove ogni angolo racconta una storia. Le Comptoir Général è famoso per il suo ristorante che offre piatti a base di frutti di mare e pesce fresco. Rispetto a “Le Gare” il locale è meno underground e i prezzi sono un po’ più alti. Il pubblico che frequenta Le Comptoir Général è generalmente giovane e creativo, attratto dall’atmosfera informale e dalla possibilità di socializzare.

3) Le Duc des Lombards

Situato nel cuore del quartiere di Châtelet, questo club è un porto sicuro per gli appassionati di jazz, tra tutti è quello con un atmosfera più sofisticata. Fondato negli anni ’80, il club è divenuto rapidamente uno dei luoghi più iconici per a Parigi e ha rapidamente attratto artisti internazionali e pubblico da ogni dove. La sua reputazione come uno dei migliori jazz club di Parigi lo rende un must per chi visita la città.

Fonte immagine: Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE | Intervista

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” è il nuovo album di PUGILE uscito il 15 marzo per Macchiavelli Music. “Colonne Scopri di più

Zärat e Le isole allo Slash+ di Napoli | Recensione
Zärat e Le isole

Zärat e Le isole (pseudonimo d'arte di Marco Abete, classe '96) è un song-writer e beat-maker napoletano. Con all'attivo l'EP Dov'è Scopri di più

Canzoni di Lazza sottovalutate ma magnifiche
5 canzoni di Lazza magnifiche ma sottovalutate

Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano, nato a Milano il 22 agosto 1994. Coltiva la passione per la Scopri di più

Canzoni dei Pooh: 5 da ascoltare
Canzoni dei Pooh: 5 da ascoltare

Le canzoni dei Pooh sono tra le più ascoltate negli anni 70, il loro infatti fu un successo straordinario. Il Scopri di più

I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista
I Dade City Days ritornano con Free Drink | Intervista

I Dade City Days nascono a Bologna nel 2013. Formato da Michele Testi (batteria, drum machine), Mara Gea Birkin (basso, Scopri di più

Simona Molinari: dal Teatro Augusteo parte Sbalzi d’Amore Tour
Simona Molinari

L’incipit del nuovo tour di Simona Molinari è a Napoli, più precisamente, al Teatro Augusteo, un teatro che, a detta Scopri di più

A proposito di Arianna Vitolo

Vedi tutti gli articoli di Arianna Vitolo

Commenta