I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione

I Miqrà: Amor vincit omnia è il nuovo album | Recensione

Amor vincit omnia: il nuovo album de I Miqrà

Annunciato dall’uscita del singolo La catastrofe in me, dal 6 aprile 2024 è disponibile Amor vincit omnia il nuovo album de I Miqrà, gruppo musicale siciliano formato da Giovanni Timpanaro (cantautore), Gaetano Alessandro Santagati (per chiatte e lap steel, compositore e anche produttore artistico), Mario Giuffrida (compositore e basso) e Alberto Mirabella (compositore e batteria). Si tratta del secondo album della band, realizzato in studio per l’etichetta Jonio Culture, con undici tracce: Fuori tempo, Per farti dormire, La catastrofe in me, Un’infinità di meno, Ultimo frammento, Niente, Alice, Giorni invisibili, Ossa, Stranizza d’amuri (una perla in dialetto siciliano) e Calicanto.

«Volevamo un ritorno in pieno stile nostro, con i suoni acidi e crudi di chitarre elettriche, basso e batteria. Però per la prima volta abbiamo dato un ruolo fondamentale al suono classico; infatti, c’è un’importante parte orchestrale (un quartetto d’archi) curata da Fabio Agosta. Volevamo aprire il nostro mondo a qualcosa di nuovo, sperimentando e crescendo, con la nostra peculiarità di collettivo musicale che, ancora una volta, ci vede collaborare con musicisti di ogni provenienza. Sarà un disco pieno di suoni, sarà un disco che come sempre racconterà storie di confine per dare voce a quei mondi che, troppe volte, non ne hanno. E questo brano, che in fondo è una sorta di inno alla sconfitta, era il modo più onesto di ripresentarci dopo la lunga assenza» – sostiene Giovanni Timpanaro de I Miqrà, descrivendo la realizzazione di un album che mescola l’incisività degli spunti elettronici, la potenza graffiata dell’Indie Rock, loop, suoni acidi, nonché la profondità melodica dell’orchestrazione classica e finanche brevi monologhi interpretati su musica – si pensi al brano Alice (Giovanni Timpanaro) e Giorni Invisibili (con Francesca Fichera).

I Miqrà, insomma, compongono un vero e proprio viaggio musicale costellato di spunti differenti e che pure trovano un loro equilibrio armonico in una certa sperimentazione davvero interessante. Per di più anche i testi tracciano con le parole sentieri di una sensibilità profonda ed emozionante: si raccontano le debolezze umane, quelle fragilità che mettono in pausa ma che sono fondamentali per ricongiungersi con sé stessi e dopo le quali vi è la luce. Al centro di tutto c’è l’amore, indagato in un senso molto ampio e soggettivo, che vince su ogni tenebra. Non a caso, Amor vincit omnia, un inno al colore dopo l’oscurità della tempesta. D’altra parte, questo è anche l’andamento della storia personale-professionale del gruppo catanese, il quale con il loro secondo album sono ritornati alla ribalta dopo un lungo periodo di assenza. Allora, l’amore declinato in ogni sua forma diventa anche quello per la musica, per una passione che arde e fa stare bene.

Biografia

I Miqrà provengono dalla Sicilia orientale e si inseriscono nel panorama musicale indipendente a partire dal 2012. Dopo essersi interfacciati maggiormente con numerose sessioni live, entrano per la prima volta in studio e fanno uscire il singolo Delay a dicembre 2017. Con ciò anticipano il loro primo album Ultimo piano senza ascensore, frutto di quattro anni di lavoro, uscito il 28 febbraio 2018, firmato dall’etichetta Arsonica e con la produzione di Carlo Barbagallo. Fin da subito imprimono la loro traccia musicale fatta di riferimenti elettronici e quelli alternativi dell’Indie Rock.

A settembre 2019, I Miqrà partecipano al Lennon Festival e compongono il brano Futuro in collaborazione con il cantautore Cyrano. Così, vincono i favori della critica e vincono il premio per il miglior testo nonché quello discografico assegnato dall’etichetta Jonio Culture. Con quest’ultima producono e distribuiscono il singolo Ti sveglierò in Aprile.

Nel 2022, subentra nei Miqrà il batterista Alberto Mirabella e realizzano la canzone Aretusa, registrata dal produttore Denny Sofia e prodotta e distribuita sempre da Jonio Culture. Presentandola al Festival Nazionale città di Leonforte, il brano vince il premio come miglior testo e viene pubblicato il 28 febbraio 2023.

Infine, da questo momento fino all’anno attuale, I Miqrà compongono e presentano il loro secondo e attualmente ultimo album Amor vincit omnia.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare
Canzoni dei Placebo: 5 da ascoltare

Sono molte le canzoni dei Placebo che sono considerate dei veri e propri pilastri della musica rock alternativa, soprattutto se Scopri di più

Club 27: apologia del fallimento
club 27

Club 27: cos'è e cosa rappresenta "Io amo coloro che non sanno vivere se non tramontando" Così diceva Nietzsche che Scopri di più

Nicolò Marangoni: presenta il nuovo singolo le cose rotte | Intervista
Le cose rotte di Nicolò Marangoni | Intervista

Le cose rotte è il nuovo singolo del cantautore Nicolò Marangoni, in radio, nei digital store e sulle piattaforme streaming Scopri di più

Canzoni di Zemfira, le 4 più emozionanti
Canzoni di Zemfira, le 4 più emozionanti

Zemfira è una rinomata artista di fama internazionale, particolarmente nota e acclamata in tutta l’Europa dell’Est, dove è considerata un'icona Scopri di più

Canzoni degli Audioslave: 3 da ascoltare
Canzoni degli Audioslave

Gli Audioslave sono un gruppo hard rock/alternative metal fondato nel 2001, a Los Angeles, dal compianto Chris Cornell e da Scopri di più

Festival musicali indie: gli appuntamenti dell’estate da non perdere
Festival musicali indie

Di festival musicali in Italia questa estate ce ne saranno una marea e per tutti i gusti. Ci sarà il Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta