Iconic Warrior: il nuovo singolo di Loki | Intervista

Iconic Warrior: il nuovo singolo di Loki | Intervista

Loki è un giovane rapper e storyteller di Trento, classe 1997, la cui musica mescola esperienze personali, visioni oniriche e riferimenti culturali. Dopo essersi avvicinato al mondo dell’arte tramite la poesia, Loki si cimenta nella musica sotto la forte influenza dell’hip-hop fino a plasmare la sua identità artistica in un universo sonoro intenso e riconoscibile. In occasione dell’uscita del suo nuovo singolo Iconic Warrior, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il rapper.

Ecco la nostra intervista a Loki per Iconic Warrior

1. Il tuo nuovo singolo Iconic Warrior è un brano che narra di lotta interiore ed esteriore, il cui messaggio principale sono la resilienza e la determinazione a seguire la propria strada. Quali aspetti ed esperienze della tua vita personale e della tua carriera artistica hanno ispirato questo testo?

Sicuramente l’aspetto della meditazione, della calma, della pace interiore, che paradossalmente sono punti essenziali del testo. Inoltre, stavo attraversando un periodo veramente difficile e stressante a livello mentale. Così ho deciso di tornare alle mie “origini” a livello artistico e lirico, ossia rime taglienti, dirette e cupe, dettate dalla rabbia ma soprattutto dal dolore e dalla voglia di rifarsi.

2. Iconic Warrior catapulta l’ascoltatore in una suggestiva atmosfera giapponese, a partire dalla produzione musicale evocativa, passando per la copertina da te realizzata, fino agli svariati riferimenti culturali a figure come samurai, ninja e karateka. Come nasce la passione per la cultura giapponese?

La passione per la cultura giapponese nasce da quando ero bambino, con i primi cartoni su Italia 1 e K2 come Dragonball e Ultimate Muscle. Con il tempo, ho poi approfondito accuratamente la loro tradizione, la storia dei samurai, dei ninja, dei demoni, rispecchiandomi completamente in questo scenario, tanto macabro quanto affascinante. Passo dopo passo me ne sono innamorato follemente!.

3. Quella del samurai non è la tua prima identificazione nella figura di un guerriero iconico: anche con il singolo Loki Balboa ti cali nei panni di un lottatore. Quali pensi siano i punti in comune tra te e queste due figure di combattenti?

Di punti in comune potrei elencarne una valangata: la voglia di rialzarsi sempre, la forza interiore, la forza mentale che poi si rispecchia su quella fisica, la pazzia, la malizia che si cela dietro una sfida che pare impossibile, la calma di aspettare il momento giusto e la violenza istintiva di esplodere appena arriva, la passione, la tenacia, i sacrifici, il dolore, la resistenza di non mollare mai in qualsiasi situazione… Possono bastare?

4. Una delle rime più incisive della canzone è «Cade a pezzi questo ponte che percorri, attento corri, indietro sai che non ci torni». Come vivi la consapevolezza che il passato è impossibile da ripercorrere perché destinato a sgretolarsi: ti provoca angoscia o sollievo?

Il passato è passato e resterà sempre passato. Non mi provoca né angoscia né sollievo. Lo vedo come uno step, un ostacolo che ormai è superato, finito ma che comunque mi ha segnato, insegnato qualcosa di importante e nuovo, dandomi un altro motivo per guardare avanti!

5. Nella parte finale di Iconic Warrior, il brano diventa particolarmente personale con la menzione delle emozioni che ruotano intorno alla tua sfera familiare, tra dolore e ansia. Come hanno reagito le persone più vicine a te quando hanno ascoltato per la prima volta il pezzo?

Questa domanda è particolarmente difficile, essendo io una persona abbastanza chiusa sulle mie cose personali. Ho tenuto appositamente la parte più intima in chiusura del brano. Mia madre non è una grande amante del rap, i miei fratelli sì, mia sorella no. Comunque sono stati particolarmente toccati ed emozionati perché quando riesco ad aprire il mio cuore, persino io mi commuovo. Quindi non è stato facile, né per me né per loro, sentirsi “citati” in questo brano. Ma ha aiutato veramente tanto tutti! Andava fatto e così è stato.

Dopo diverse performance nei live, Iconic Warrior di Loki è finalmente disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 14 marzo 2025.

Fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Greta Van Fleet: le 5 da recuperare
Canzoni dei Greta Van Fleet

I Greta Van Fleet sono un gruppo rock statunitense che nel giro di pochissimi anni ha riscosso moltissimo successo. Iniziano Scopri di più

Le canzoni più belle di Sanremo: le migliori di sempre del Festival
Le canzoni più belle del Festival di Sanremo: le migliori di sempre

Le canzoni più belle del Festival di Sanremo: un viaggio nella storia della musica italiana Il Festival della Canzone Italiana Scopri di più

LUK: cronistoria di un concerto
luk

Quando le luci iniziano lentamente a rendere buia la sala, il chiacchiericcio diventa evanescente di colpo e l’ultima sonora risata Scopri di più

Prima serata di Sanremo 2023: artisti, brani e ospiti
Festival di Sanremo

Come è andata la prima serata di Sanremo 2023? Scopriamolo insieme Il 7 febbraio 2023 inizia la 73esima edizione del Scopri di più

“Nel caos di stanze stupefacenti”, il ritorno di Levante
"Nel caos di stanze stupefacenti", il ritorno di Levante

Lo scorso 7 aprile, in tutti i negozi, store digitali e piattaforme streaming, è uscito “Nel caos di stanze stupefacenti”, Scopri di più

It’s never too late-a migrant mixtape: la voce dei migranti in un album Hip Hop
It's never too late - a migrant mixtape: la voce dei migranti in un album Hip Hop

Grazie all’Associazione Youthink, nasce il nuovo album “It's never too late – A migrant mixtape”, in collaborazione con l’MC Mauro Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta