Il K-Pop: in che anno è nato?

IL K-POP

In che anno è nato il K-POP? Chi sono stati i suoi maggiori esponenti? Scoprilo in questo articolo!

L’ondata coreana, iniziata negli anni ’80, ha raggiunto l’apice negli Stati Uniti quando i BTS si sono esibiti agli AMA e sono entrati nel mainstream statunitense . Tuttavia, sarebbe ingiusto nei confronti di questo genere dire che il K-pop è nato con l’apparizione dei BTS sul palco. Il K-POP, o pop coreano, è un genere musicale del 21° secolo, popolare a livello internazionale, esteticamente orientato, stilisticamente trasformativo e di tendenza. Nato in Corea del Sud, il K-pop è influenzato da una varietà di generi, tra cui pop, sperimentale, rock, hip-hop, R&B, elettronica e dance.  Tuttavia, sebbene fluttui tra i generi, il K-pop è tutto coreano. Le melodie sono ispirate alla musica tradizionale coreana e i testi sono in coreano, con qualche occasionale spruzzata di inglese. La cultura pop e Idol coreana può sembrare appena emersa, ma non è un cos’. Infatti le radici di questo genere musicale sono molto più profonde e ben radicate.

Quando inizia ad emergere il K-pop?

Questo genere è iniziato negli anni ’50 con le Kim Sisters. Le Kim Sisters erano un trio di musica pop di origine coreana che non parlava inglese, ma che si guadagnò la fama negli Stati Uniti cantando canzoni pop americane con una perfetta articolazione. Come le odierne star del K-pop, le Kim Sisters avevano un talento straordinario e uno stile impeccabile. Durante la guerra di Corea, le ragazze hanno ipnotizzato i soldati e, una volta arrivate negli Stati Uniti, si sono esibite.  Le Kim Sisters sono state le prime cantanti coreane a entrare nelle classifiche di Billboard e sono considerate il primo gruppo musicale coreano a raggiungere il successo negli Stati Uniti grazie ai passi compiuti. Le Kim Sisters sono diventate icone della cultura coreana e hanno gettato le basi per le superstar del K-Pop di oggi.

K-pop anni ’70

L’attivismo politico è una linea importante del K-Pop.  I BTS si sono espressi contro l’aumento dei crimini d’odio contro gli asiatici negli Stati Uniti, ed è diventato comune per i fan del KPOP negli Stati Uniti affrontare argomenti di tendenza razzisti e farli deragliare completamente. Oltre alla vivacità della musica, i temi dei testi spaziano dalla lotta al bullismo alla sensibilizzazione sociale. Gran parte di questa attenzione all’attivismo può essere attribuita al cantante e compositore  Kim Min-gi, che nel 1970 scrisse la breve ma toccante canzone “Morning Dew”. La canzone divenne un inno per i giovani del movimento pro-democrazia in un momento di conflitto politico. Kim Min Ki usò spesso la sua musica come strumento di attivismo e alla fine i suoi album furono vietati per questo motivo.

Prima e Seconda Generazione

Quindi  è emersa la prima generazione di star del K-pop,  ricordiamo gli H.O.T erano  il primo vero gruppo idol del K-pop, con il loro singolo Candy, che nel 1997 divenne una vera e propria Hit in Corea del Sud. I G.o.d (acronimo di Groove Over Dose) hanno debuttato nel 1999 e sono diventati i leader della seconda generazione del K-pop. Seguendo lo stesso progetto, i God sono diventati il principale boy group dei primi anni 2000 in Corea del Sud. Sono stati seguiti dal duo pop TVXQ, che ha debuttato nel 2003, dai Super Junior nel 2005, ai BIGBANG nel 2006. Non possiamo evitare di nominare PSY con il singolo Gangnam Style che nel dicembre del 2012 superò un miliardo di visualizzazioni. 

Il K-pop oggi

I gruppi K-pop che attualmente dominano le classifiche sono di terza generazione: BTS, EXO, Seventeen e BLACKPINK stanno conquistando senza sosta il mondo della musica. La terza generazione del K-Pop è riuscita a entrare nel mainstream statunitense soprattutto grazie ai social media. L’esplosione dei social media ha reso possibile la condivisione della cultura  a livello globale; TikTok e Instagram non sono solo siti di condivisione, ma diversi punti di accesso alla musica e alla cultura coreana. Sono piattaforme che, se usate correttamente, possono proiettare una persona verso la celebrità. 

Il fascino della musica K-pop e dei boy/girl group è stato irresistibile per decenni. Ogni giovane teenagers aspira a diventare una pop star, ma per la prima volta negli ultimi anni, i coreani hanno una avuto una marcia in più, diventando famosi in tutto il mondo e tramandando la propria cultura e tradizioni alle nuove generazioni.

IMMAGINE:  Alexdevil RanZag 

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Big Bang: 4 da ascoltare
Canzoni dei Big Bang: 4 da ascoltare

I Big Bang sono un boy group sudcoreano nato a Seoul nel 2006 sotto contratto con la YG Entertainment. Composto Scopri di più

Chi è Gloria Zoe Choi: la prima Idol italiana
Gloria "Zoe" Choi la prima Idol italiana

Introduciamo il profilo e le origini di Gloria Zoe Choi, la prima Idol italiana a debuttare nel mondo del K-Pop. Scopri di più

Canzoni delle LE SSERAFIM: 5 da ascoltare
Canzoni delle LE SSERAFIM: 5 da ascoltare

Ci troviamo nel maggio 2022, quindi precisamente un anno e mezzo fa, internet è in subbuglio dai primi rumours della Scopri di più

Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare
Canzoni delle Ive: 3 da ascoltare

Le Ive sono un girl group di sei membri con debutto datato 1 dicembre 2021 e sono gestite dalla Starship Scopri di più

Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare
Canzoni delle Twice: 5 da ascoltare

Il K-Pop è un mondo vastissimo se si vuole esplorare nel dettaglio, ci sono una multitudine di gruppi e artisti, Scopri di più

Canzoni di Bibi: 4 da ascoltare
Canzoni di Bibi: 4 da ascoltare

Quali sono le canzoni di Bibi più belle che non possono mancare nella vostra playlist preferita? L'industria musicale sud coreana Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta