Il rock psichedelico: la storia e i suoi maggiori esponenti

Il rock psichedelico è un sottogenere del rock nato negli anni ’60 negli Stati Uniti, caratterizzato da una nuova sperimentazione musicale ed ispirato a generi come il blues ed il jazz. Il rock psichedelico, o psichedelia, è visto come una vera è propria rivoluzione in ambito musicale, descritta come un vero e proprio viaggio nei meandri della mente, un’esperienza sensoriale che trascende la realtà ordinaria.

Cos’è il rock psichedelico? Definizioni e caratteristiche

Il rock psichedelico si distingue per le sue sonorità innovative, che spesso includono l’uso di effetti come il riverbero, il delay, il phasing e il flanger. Le melodie sono spesso ipnotiche e ripetitive, con largo uso di improvvisazione. I testi delle canzoni trattano spesso temi onirici, surreali e introspettivi, riflettendo l’influenza delle sostanze psichedeliche come l’LSD.

Il contesto storico: Stati Uniti, anni ’60 e la nascita del rock psichedelico

Nacque negli anni ’60 in America, influenzato dal frequente uso di droghe dalle band nel corso di quel periodo storico. Questo stesso utilizzo veniva visto come una sorta di fonte di ispirazione o ispirazione mentale, con lo scopo di creare musica che andava ad indagare i lati inesplorati della nostra mente. Durante gli anni ’60 era infatti molto diffuso l’uso di stupefacenti come l’LSD e la marijuana, il tutto accompagnato da una serie di nuovi loghi e immagini altamente influenzate dall’arte e dal movimento hippy. Il rock psichedelico, quindi, non è solo un genere musicale, ma anche un’espressione della controcultura dell’epoca.

Le prime band psichedeliche in Inghilterra: Pink Floyd, Beatles e altri

Tra le band inglesi che inaugurarono il filone musicale del rock psichedelico non possiamo non menzionare i Pink Floyd e i Beatles con il loro album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, che iniziarono a spostare l’attenzione su un sound molto suggestivo, sperimentale e caratterizzato da elementi mai visti prima.

L’influenza del blues e del rock: Animals, Cream e Jimi Hendrix

Molto importate fu l’influenza di band prevalentemente blues, come gli Animals e i Cream che contribuirono notevolmente allo sviluppo di questo nuovo genere. Altra menzione importante è quella dell’iconico chitarrista americano Jimi Hendrix che iniziò la sua carriera a Londra, vero e proprio simbolo del genere ed artista rivoluzionario grazie alle sue uniche abilità tecniche con la chitarra elettrica.

L’esplosione del rock psichedelico in America: il movimento hippy e i festival

Negli Stati Uniti ed in particolare in California il rock psichedelico si diffuse a pari passo con il movimento hippy.

Trips Festival e Human Be-In: gli eventi simbolo della psichedelia a San Francisco

Uno dei primi eventi celebri fu il Trips Festival di San Francisco svolto nel gennaio del 1966 e successivamente nel 1967 si svolse l’Human Be-In Festival, entrambi gli eventi furono ricchi di musica, festa ed ospiti d’eccezione. Iniziò così una serie di festival musicali, spesso nominati come Summer of Love; la musica psichedelica andava quindi di pari passo con i movimenti pacifisti e di libertà. Tra i maggiori artisti e band nel contesto ricordiamo Janis Joplin, i Charlatans, i The Doors ed i Velvet Underground con l’iconico Lou Reed.

Oltre la musica: l’impatto culturale del rock psichedelico

A partire dal ’67 il rock psichedelico andò sempre oltre i propri confini, grazie al grande successo di band come i The Beatles e i Rolling Stones. il genere diventò infatti un vero e proprio movimento culturale, e iniziò ad essere incluso in ambiti artistici, culturali ed anche nel mondo della moda. L’apice del genere musicale venne raggiunto indubbiamente durante il ’69, anno in cui venne svolto il celebre Festival di Woodstock.

I simboli del rock psichedelico: artisti e band indimenticabili

Il rock psichedelico nel corso degli anni è stato noto grazie ad una serie di musicisti che si sono distinti non solo musicalmente, ma anche grazie al loro carattere e contributo in ambito sociale e politico.

Janis Joplin e Grace Slick: le donne del rock psichedelico

Fondamentale fu il contributo di donne in questo genere musicale, come Grace Slick e Janis Joplin, figure controcorrenti e vere e proprie rivoluzionarie, contro i classici stereotipi femminili nel corso degli anni ’60.

The Doors e Jim Morrison: la trasgressione sul palco

Tra le maggiori band è impossibile non menzionare i The Doors e l’iconico frontman Jim Morrison, celebre grazie alla sua personalità stravagante, provocatoria e fuori dalle righe.

Velvet Underground: l’avant-garde del rock psichedelico

Contributo importante fu anche quello dei Velvet Underground con Lou Reed e John Cale, che furono inoltre capaci di anticipare i successivi movimenti musicali new wave e rock sperimentale.

Pink Floyd: i maestri del rock psichedelico

Sono però forse i Pink Floyd di Syd Barrett e David Gilmour la band più famosa ed importante del rock psichedelico, grazie ad album come The Piper at the Gates of Dawn che ancora oggi è considerato tra i migliori lavori di musica psichedelica.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Michael Jackson, le 5 più belle
Canzoni di Michael Jackson, le 5 più belle

Chi non conosce “The King of Pop”, il famoso cantautore e ballerino statunitense Michael Jackson (1958-2009)? Famoso per le sue performance Scopri di più

Ferruccio: nella Soffitta Produzione nasce un rapper
Ferruccio

Ferruccio, 24 anni, rapper del collettivo Soffitta Produzioni. Il 24 marzo è uscito il suo disco d’esordio intitolato Zero: 14 Scopri di più

Leon Seti: inno alla vista, inno all’evasione

Artista sempre di grande trasgressione e di inevitabile fascino metropolitano Leon Seti, penna dell’underground dai colori prettamente internazionali, che ha Scopri di più

Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo

Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo è disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale. Scopri di più

SMILE!:D, il nuovo folle album di Porter Robinson
SMILE!:D, il nuovo album di Porter Robinson

Il 26 Luglio 2024, tutti i fans di Porter Robinson attendevano il rilascio di SMILE!:D, ma nessuno di loro sapeva Scopri di più

Rapper emergenti americani: i 3 più promettenti
Rapper emergenti americani: i 3 più promettenti

La scena rap  è da sempre costellata da rapper emergenti americani capaci di scrivere nuove pagine di storia del genere. Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta