Io Non Ho Paura: l’album di Ernia | Recensione

Io Non Ho Paura: l'album di Ernia

Ernia e il suo album Io Non Ho Paura

Matteo Professione, nato nel 1993 a Milano, in arte è conosciuto come Ernia; nome datogli da una sua compagna di classe che aveva l’ernia ombelicale e lui chiamava proprio Ernia.

Gli inizi

I primi anni della sua carriera musicale li passa in Troupe D’Elite con altri nomi oggi noti tra cui Ghali, messi sotto contratto da Guè Pequeño e pubblicano anche un EP nel 2012. Ernia pubblica poi lavori da solista, il mixtape NGRB prodotto da Charlie Charles. Con l’album Come Uccidere un Usignolo del 2017 inizia la sua carriera da rapper solista. Il secondo album è 68, che segna il suo successo. Quest’ultimo contiene i brani Simba e Certi Giorni con Nitro. Il terzo album studio esce nel 2020 ed è intitolato Gemelli, contenente il singolo di grande successo Superclassico.

Io Non Ho Paura (2022)

L’ultimo album di Ernia è uscito il 18 novembre 2022, pubblicato da Island Records, nella produzione compaiono diversi nomi, tra cui Shablo e Sixpm. L’album viene annunciato circa un mese prima da storie su Instagram che riprendevano testi delle canzoni del disco; invece, per l’uscita ha collaborato con la rivista italiana Rolling Stone e ha realizzato un documentario con Esse Magazine su Io Non Ho Paura per raccontare il processo di creazione del disco. I testi si diramano in molte tematiche, ma il tema chiave è proprio la paura. Si parla di futuro incerto, della società odierna, dell’amore e anche dell’aborto.

I featuring

Ernia nel suo ultimo lavoro ha collaborato nei suoi pezzi con diversi nomi della scena musicale italiana di oggi, come l’amico Guè, Marco Mengoni e anche Geolier e nel brano Così Stupidi, inoltre, troviamo un pezzo del brano Stupidi di Ornella Vanoni.

Le tracce

  1. Parafulmini (feat. Bresh)
  2. Lewandowski x
  3. Il Mio Nome REMIX (feat. Mara Sattei)
  4. Tutti Hanno Paura (Marco Mengoni)
  5. BU!
  6. Bella Fregatura
  7. Qualcosa Che Manca (feat. Rkomi)
  8. Cattive Intenzioni (feat, Salmo)
  9. Buonanotte
  10. Weekend
  11. Acqua Tonica (feat. Geolier & Junior K)
  12. Così Stupidi
  13. Bastava La Metà (feat. Gaia & Guè)
  14. Non Ho Sonno
  15. Il Mio Nome
  16. Rose & Fiori
  17. L’Impostore

4 brani da ascoltare:

1. Buonanotte

Una delle tracce più commoventi del disco, dedicata alla sua fidanzata Valentina Cabassi. Si parla della decisione di abortire da parte della coppia; scelta che ha segnato la storia dei due ma soprattutto la sua compagna, che ha sofferto di più. La traccia tratta l’argomento con maturità e soprattutto rivolgendosi al bambino mai nato e alla sua compagna. Ernia qui parla al bambino chiedendo di “far fare la buonanotte” alla madre: «Certe notti invento storie da dire per distrarla, perché mamma ha certi crolli d’umore», «Ora fai la buonanotte, dormi nei pensieri di papà», «Tu falle far la buonanotte».

2. Rose e Fiori

Questo brano ha il titolo di una classica espressione per intendere che va tutto bene. Così non è, però, nelle parole della canzone che ci racconta del futuro incertoDomani è senza colori»). Il rapper a 30 anni si chiede come sarà il mondo di domani, come sarà la sua vita e dice «ti prego, toglimi il dubbio che se saran rose e fiori, potrebbe crescerne il frutto».

3. Il Mio Nome

Brano (del quale c’è anche un remix con Mara Sattei) dedicato alla sua ragazza, Valentina, che compare con la sua voce nel ritornello della canzone e alla fine, dove si può ascoltare una specie di messaggio vocale da lei inviato. Il Mio Nome parla delle differenze caratteriali dei due e di come, nonostante ciò, vadano d’accordo essendoci sempre l’uno per l’altra; «ma mi giro sempre se chiami il mio nome».

4. Bella Fregatura

Questa traccia parla dei timori di iniziare una relazione, di nuove sensazioni alle quali non era abituato e ciò lo influenza all’interno della sua storia. Anche qui troviamo il tema della paura, che da il titolo al disco. «E non so più come spiegar che un po’ mi fa paura quando mi siedi accanto e parli solamente in prospettiva futura» questa frase, per esempio, ci rimanda alla paura di intraprendere una relazione a lungo termine poiché, ovviamente, bisogna mettere in conto di condividere la propria vita, fatta di sogni e progetti futuri.

Fonte Immagine: copertina album Spotify.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Guè: 5 imperdibili
Canzoni di Guè: 5 imperdibili

Le canzoni Guè, precedentemente conosciuto come Guè Pequeno, sono un’icona della musica rap italiana. Scopriamone 5 insieme. Cosimo Fini, meglio Scopri di più

Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston
Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Nel repertorio di Whitney Houston innumerevoli sono i capolavori. Tra essi abbiamo Greatest Love of All, uno dei singoli provenienti Scopri di più

Canzoni di Jess Glynne: 3 da ascoltare assolutamente
Canzoni di Jess Glynne: 3 da ascoltare assolutamente

Jess Glynne pseudonimo di Jessica Hannah Glynne, è una cantante e artista inglese, conosciuta a livello internazionale per molti dei Scopri di più

I Lolli: Non ti senti un Boomer | Intervista
Intervista a I Lolli

Il nuovo singolo Non ti senti un Boomer de I Lolli è disponibile su tutte le piattaforme streaming già dal Scopri di più

Canzoni degli Audioslave: 3 da ascoltare
Canzoni degli Audioslave

Gli Audioslave sono un gruppo hard rock/alternative metal fondato nel 2001, a Los Angeles, dal compianto Chris Cornell e da Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta