La raffinata denuncia di “Be Kind”: intervista a Franca Barone

Franca Barone

Be smart, not too much”: così esordisce Franca Barone in questo testo che dipinge una donna rinchiusa nel paradigma della società moderna.

Il brano appena uscito sa essere al contempo orecchiabile e complesso, si muove per i suoi due minuti di durata su una sottile linea di demarcazione tra un jazz “classico” ed uno “moderno” che si manifesta attraverso i cambi ritmici imposti nel pezzo.

Abbiamo incontrato l’artista per comprendere meglio il significato del brano ed i suoi riferimenti musicali.

Franca Barone: intervista all’autrice di Be kind

Ho notato una vicinanza non solo per la metrica quanto per le atmosfere musicali al Dave Brubeck di “Take Five“. Quello fu un brano che rappresentò un po’ uno degli “ultimi sussulti” per il genere che poi divenne più di nicchia. Lei il suo brano lo vede più “un ultimo sussulto” o ritiene abbia una precisa collocazione nel mercato musicale moderno.

In effetti il tema di “Be Kind” è in 5/4 come Take Five, anche se nella parte dell’improvvisazione passa in un 6/8 con un groove wonky. Chiaramente la matrice del jazz tradizionale c’è e si sente, ma credo parli un linguaggio musicale diverso. Non penso al mercato della musica quando compongo, tutti i brani che scrivo sono il frutto degli ascolti che ho fatto e che faccio shakerati con la mia vita di tutti i giorni. Ho ascoltato moltissima musica dagli anni ’40 in poi ma ho sempre amato il cantautorato italiano e il pop internazionale. Rimango una persona che vive totalmente il suo tempo, questo entra necessariamente nella mia musica e soprattutto nei miei testi.

Considerando il testo del brano, qual è la sua visione della donna nel 2020?

In Italia, credo stiamo assistendo ad una nuova ondata di femminismo. Grazie al movimento #quellavoltache e #metoo le donne sono sicuramente più consapevoli di prima della loro situazione e, ognuna a suo modo, spero stia cercando di riprendersi i propri spazi e di chiedersi davvero cosa vuole fare, che ruolo vuole avere nella famiglia e nella società. Spero che la stessa cosa la facciano anche gli uomini. Questo brano parla di stereotipi di genere e di diktat che sono imposti alle donne, ma gli stereotipi esistono anche per i maschi. Spero davvero comincino anche loro a farsi delle domande e a darsi delle risposte oneste.

Qual è il suo rapporto con le nuove correnti musicali?

Ottimo, sono sempre alla ricerca di suoni nuovi per le mie orecchie e quando trovo qualcosa che mi piace mi entusiasmo molto. Sto seguendo il nu jazz ma sopratutto il nu soul, con artiste come Noname, The Internet, Nao, H.E.R.. C’è veramente tanta roba bella.

Grazie!

Fonte immagine: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
Benedetta Raina debutta con Frammenti, un EP Indie-Pop
Benedetta Raina

Il biglietto da visita della giovane cantautrice Benedetta Raina è "Frammenti" (Noize Hills Records), un EP dai toni indie-pop di Scopri di più

Ivan Costa, il dj e cantante italiano che fa ballare il Sudamerica | Intervista
Ivan Costa, il dj e cantante italiano che fa ballare il Sudamerica | Intervista

Se il suo nome non vi dice niente, sappiate che Ivan Costa è un dj e cantante veneziano tra i Scopri di più

Cip! di Brunori Sas | Recensione dell’album
Cip!: l'album di Brunori Sas | Recensione

Brunori Sas - recensione dell'album Cip!  Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è un cantautore italiano di Cosenza nato nel Scopri di più

Addio a Tina Turner, icona della musica ed esempio di forza!
Tina Turner

La Regina del Rock and Roll ci ha lasciato. Tina Turner si è spenta oggi all'età di 83 anni nella Scopri di più

REDFRA: Controllo | Intervista
REDFRA

A partire da venerdì 29 novembre il singolo Controllo di REDFRA sarà in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le Scopri di più

L’esordio discografico di Serena De Bari | Intervista
L'esordio discografico di Serena De Bari | Intervista

Serena De Bari, la giovane cantautrice di Molfetta che ha partecipato alla sedicesima edizione di Amici nel 2017, ha rilasciato Scopri di più

A proposito di Adriano Tranchino

Studente di Ingegneria Chimica di 24 anni

Vedi tutti gli articoli di Adriano Tranchino

Commenta