Lost in Japan, il tributo di Shawn Mendes a Sofia Coppola

Lost in Japan

Al giorno d’oggi, oramai, i video musicali sembrano essere prodotti quasi come dei veri e propri film, ma ci sono alcuni casi in particolare, come quello a seguire, in cui l’artista decide di ispirarsi completamente ad una pellicola. Questo è il caso del cantante canadese Shawn Mendes, con il singolo Lost in Japan, che nel suo videoclip ha deciso di omaggiare la regista americana Sofia Coppola, figlia del celebre Francis Ford Coppola, e il suo film pluripremiato Lost in Translation.

Lost in Japan, il singolo

Lost in Japan è il secondo singolo estratto dall’album Shawn Mendes, dell’omonimo cantautore canadese, in collaborazione con il dj tedesco Zedd. Il singolo, dai ritmi pop, R&B e funk,  è stato pubblicato il 23 marzo 2018, e vede come protagonisti il cantante Shawn Mendes e l’attrice Alisha Boe, celebre per aver interpretato il ruolo di Jessica Davis nella serie televisiva Tredici

L’omaggio diShawn Mendes a Lost in Translation

Sia il video musicale che il film sono ambientati in Giappone, ovviamente. Anzi, più precisamente le scene si svolgono in un albergo di Tokyo. Shawn Mendes, infatti, interpreta Bob Harris, una star in declino del cinema americano che si trova in Giappone per registrare le clip di una pubblicità per una marca di whisky, che nel film del 2003 diretto dalla regista Sofia Coppola è interpretato dal Premio Oscar Bill Murray. Alisha Boe, invece, è Charlotte, una donna anch’essa americana che si trova nello stesso hotel di Bill Murray a Tokyo per accompagnare suo marito John, un uomo che non ha mai tempo per la moglie a causa della sua carriera di fotografo in ascesa. Charlotte, a sua volta, nella pellicola del 2003, è interpretata dalla celebre Scarlet Johansson.

Il film racconta le storie dei due protagonisti che si conoscono in un lussuoso albergo di Tokyo dove, di notte, a causa della loro insonnia, si incontrano e parlano l’uno all’altra delle proprie vite, dando vita ad un amore platonico. Infatti, tra i due non succede mai nulla di carnale, se non un bacio di addio alla fine del film, quando Bob deve purtroppo ritornare in America e lascia lì in Giappone la sua amata Charlotte.

Al contrario, nella canzone del cantautore canadese, si può evincere il ritratto di un uomo completamente diverso da Bob, che farebbe di tutto, e viaggerebbe anche per tutto il mondo, fino in Giappone, affinché possa stare con la donna che ama, ormai indelebile nella sua testa. 

 

fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Intervista a Kafka sulla spiaggia, semifinalista del Premio De Andrè
gruppo napoletano Kafka sulla spiaggia

Lo scorso 20 Aprile il gruppo napoletano Kafka sulla spiaggia si è aggiudicato la vittoria della tappa campana del Premio Scopri di più

Canzoni sulla salute mentale: le 3 più belle
Canzoni sulla salute mentale: le 3 più belle

La musica è una forma d’arte che permette di esprimersi e di trasmettere a chi l’ascolta un messaggio, è spesso Scopri di più

Canzoni di Noyz Narcos: 4 da ascoltare
Canzoni di Noyz Narcos: 4 da ascoltare

Nato a Roma il 15 dicembre 1979, Noyz Narcos è uno dei rapper più iconici della scena italiana grazie alle Scopri di più

Canzoni di Tiziano Ferro: 4 da ascoltare
Canzoni di Tiziano Ferro: 4 da ascoltare

Tiziano Ferro è uno dei cantanti italiani più conosciuti e apprezzati a livello nazionale e internazionale. Con la sua musica Scopri di più

Canzoni di Tell me It’s Real dei Seafret: 5 da ascoltare
Canzoni di Tell me It's real dei Seafret: 5 da ascoltare

I Seafret sono una band composta da due musicisti britannici, Jack Sedman e Harry Draper, nata nel 2011. Dal momento Scopri di più

Yurei: l’intervista alla cantante italiana emergente
Yurei: l'intervista alla cantante italiana emergente

Spazio alle giovani voci: l'artista Yurei Yurei, nome d'arte di Giorgia Iappelli, è la nuova promessa della canzone italiana. Artista Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta