Lost in Space dei Mazma Rill: non solo rock! | Recensione

Lost in Space dei Mazma Rill: non solo rock! | Recensione

È disponibile su tutti gli store digitali Lost in Space dei Mazma Rill, il nuovo album musicale dell’alternative rock band, rilasciandone anche una versione in vinile in edizione limitata.

Sulle note del rock old style

Lost in Space dei Mazma Rill è il nuovo attesissimo album della rock band alternativa, interamente registrato, dopo anni di dedizione, cura e passione, sotto la direzione di Fabio Ferraboschi nello storico Busker – che vanta l’aver accolto al suo interno nomi famosi quali, tra molti altri, Ligabue, Zucchero, Nomadi, Stadio, Nek, Ivano Fossati, Vinicio Capossela, Negrita e Modena City Ramblers. L’album è stato anticipato da ben tre singoli: Blow a Kiss, No One e l’omonimo brano Lost in Space, meritandosi i plausi del pubblico di ascoltatori e della critica, nonché menzioni su testate di importanza nazionale come Sky Tg24 che ha presentato l’anteprima del videoclip di Blow a Kiss. Persino oltreoceano l’album non è passato inosservato e le radio americane attendono curiose.

Lost in Space dei Mazma Rill viene presentato così dalla band stessa: «Lost in Space riflette l’incertezza che stiamo vivendo in questo periodo storico. L’avvicendarsi di pandemie, guerre e cambiamenti climatici ci ha reso vulnerabili e, metaforicamente parlando, ci fa sentire smarriti come persi nello spazio proiettandoci nell’incertezza del futuro, nella fragilità della propria condizione sociale e in uno stato di insicurezza esistenziale». Infatti, la band parla di lontananze, nonostante le quali, talvolta, l’amore e certe connessioni profonde lottano, di ricordi, di baci soffiati che rievocano mondi, di quell’infinitamente piccolo a confronto con l’immensità di quello “spazio” inteso come vita. Il tutto condito con arrangiamenti musicali che, pur mantenendo l’impronta identitaria del gruppo, sperimentano con le note e le soluzioni più disparate, fino anche alla ballad intima ed emozionante.

Prima di Lost in Space dei Mazma Rill: la storia di una band

Dietro Lost in Space dei Mazma Rill vi è una storia di decennale esperienza. La band di origini pescaresi si forma nel 2011, dopo l’incontro fruttuoso tra Antonio Orlando alla voce e alla chitarra e Luca Degl’Innocenti al basso ed ai cori; ma giunge al suo perfezionamento con il successivo subentro di Ettore Saluci alla batteria. Così, inizialmente sotto il nome di Aneurisma, si consolida un sound grunge, rock, a tratti aggressivo e psichedelico, ma pur sempre aperto a nuove sperimentazioni. Calcano i palchi di numerosi festival, riscuotono successo anche allo show The Voice of Italy, finché nel 2016 condividono il palco con gli iWolf al Bussi Rock Festival. Nel 2017, suonano per il premio Brano Inedito davanti a ben 10.000 spettatori, riscontrando apprezzamenti e successi. Anche nel 2018 proseguono la loro carriera e, in più, rientrano nell’associazione musicale #nonsiamosoli ottenendo la possibilità di una compilation discografica a distribuzione nazionale rappresentativa delle realtà emergenti della musica italiana. Dal 2019 al 2021 si dedicano interamente alla stesura dell’album Inside my Rage e firmano un contratto con la Ghost Label Record. Dal 2022 riprende l’attività dei concerti live, fino alla recente uscita dell’album Lost in Space sotto il nome Mazma Rill, segnando la volontà di sperimentare nuovi percorsi ed orizzonti.

Altri articoli da non perdere
Kuadra: Cosa ti è successo. L’ultimo album | Intervista
Kuadra: Cosa ti è successo. L'ultimo album | Intervista

I Kuadra sono Yuri La Cava (voce), Emanuele 'Zavo' Savino (chitarra), Van Minh Nguyen (batteria) e Simone Matteo Tiraboschi e Scopri di più

Cry Baby di Melanie Martinez: le 7 canzoni più belle
Cry Baby di Melanie Martinez: le 7 canzoni più belle

Dopo la sua partecipazione al programma canoro The Voice nel 2012, dove ha esordito cantando e suonando la cover di Scopri di più

Canzoni di Yungblud, le 4 da ricordare
Canzoni di Yungblud, le 4 da ricordare

Originario del nord dell'Inghilterra, Yungblud trasmette con le sue canzoni un'esplosione di energia pura fondata su testi stimolanti. La sua Scopri di più

Micaela Tempesta: intervista
Micaela Tempesta

Micaela Tempesta è una cantautrice napoletana, classe 1976; è contro le autoproduzioni, dunque non ha CD all'attivo, né EP. Eppure Micaela Scopri di più

Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti
Sirio Jackson si racconta: una vita tra musica e progetti

Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare il cantante Sirio Jackson. Ciao Sirio, raccontaci di te… "Ciao sono Silvio Scopri di più

Canzoni di Ava Max, 3 da non perdere
Canzoni di Ava Max, 3 da non perdere

Le canzoni di Ava Max, la famosissima cantante statunitense, sono i brani perfetti per scatenarsi al ritmo di musica pop. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta