L’ultimo periodo di Lucio Battisti

ultimo periodo di Lucio Battisti

Lucio Battisti cantautore, polistrumentista, produttore e compositore. Le sue canzoni risuonano nella mente e nel cuore di chiunque abbia vissuto nei decenni dal ’60 all’80 e arrivano sino ad oggi; si tratta di canzoni che ognuno ha sentito almeno una volta nella vita. Noti sono il sodalizio con Mogol, i tributi e le cover, la diffusione tra i giovanissimi; nel 2021 è uno degli artisti più ascoltati su Spotify. Pochi però conoscono l’ultimo periodo di Lucio Battisti.

Con l’album “Una giornata uggiosa”, termina la collaborazione con Mogol; infatti, i testi dell’album successivo “E già”, pubblicato nel 1982, sono firmati dalla moglie Grazia Letizia Veronese, sotto lo pseudonimo di Velezia. Questi erano già più complessi ed emblematici, segno di trasformazione. Lucio Battisti inizia la vera e propria sperimentazione attraverso la collaborazione con il poeta dadaista e paroliere Pasquale Panella, noto per aver già scritto i testi di alcune canzoni di Enzo Carella ed il celebre ritornello “magari ti chiamerò / trottolino amoroso / du du da da da”. 

Siamo nel 1986 ed esce il primo album del binomio Panella/Battisti“Don Giovanni”; con questo è ufficialmente inaugurato il periodo bianco, di cui fanno parte altri quattro album: “L’apparenza”, “La sposa occidentale”, “Cosa succederà alla ragazza” e l’ultimo nel 1994, “Hegel“. Questa fase è nota come “discografia bianca” poiché, oltre ai testi, sono sempre più astratte ed emblematiche anche le copertine degli album, completamente bianche con un simbolo centrale, spesso un disegno dello stesso Battisti.

Attraverso questi album di fervida ricerca musicale e sperimentazione, caratterizzati da strumenti elettronici, Lucio voleva dimostrare l’importanza dell’effetto acustico della parola e dei giochi che si possono fare con queste, creando così nuove sonorità la cui bellezza va al di là del senso.

“In nessun luogo andai
Per niente ti pensai
E nulla ti mandai
Per mio ricordo
Sul bordo m’affacciai
D’abissi belli assai
Su un dolce tedio a sdraio
Amore, ti ignorai
E invece costeggiai
I lungomai”

(Testo del singolo: “Le cose che pensano” da “Don Giovanni”)

Le atmosfere ricercate dalle parole hanno un effetto sempre più straniante, eppure l’ascoltatore può coglierne il senso o interpretarle come meglio crede, trasportato dal proprio vissuto e dalla propria sensibilità.

L’ultimo periodo di Lucio Battisti, sebbene pervaso da questa profonda pulsione di rinnovamento che sfida il commerciale, le classifiche ed il gusto del pubblico, fu sempre contraddistinto dal perfezionismo maniacale che dimostrava in sala di registrazione, direttamente proporzionale allo slancio spontaneo e istintivo che caratterizzava la composizione

Gli ultimi 18 anni della sua produzione artistica sono avvolti da un velo di mistero, così come quelli della sua vita privata, per cui ha sempre avuto un estremo riserbo. La stessa privacy l’hanno mantenuta i famigliari e la moglie, rendendo impossibile la fruizione della sua musica sulle piattaforme di streaming (ad eccezione degli album con Mogol). Battisti era restio alle apparizioni pubbliche, alle pubblicità, alle tournée ed a qualsiasi forma di promozione di sé; per questo motivo, nacque una rubrica nel programma televisivo di Rai1 “Va ora in onda” nota come “abbattistamenti“, in cui si segnalavano i presunti avvistamenti del cantante.

Morì nel 1998 a soli 55 anni, forse a causa di una patologia a carico dei reni o del fegato. Sulle cause specifiche aleggia ancora oggi un alone di mistero, poiché non fu reso pubblico alcun bollettino medico.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Francesco Sbraccia e il suo ultimo album Etimologia | Intervista
Francesco Sbraccia e il suo ultimo album Etimologia | Intervista

Francesco Sbraccia è un musicista di Teramo nato nel 1990. Nel 2014 pubblica i suoi primi brani, seguiti dall' EP in Scopri di più

L’Angelo del Male di Baby Gang | Recensione
L’Angelo del Male di Baby Gang | Recensione

L'Angelo del Male di Baby Gang, la recensione Zaccaria Mouhib, nasce a Lecco nel 2001 da una famiglia marocchina. Si trasferisce Scopri di più

Canzoni di James Morrison: 3 da ascoltare
Canzoni di James Morrison: 3 da ascoltare

James Morrison Catchpole è un cantante britannico, nato a Rugby nel 1984. Impara a suonare la chitarra all'età di 13 Scopri di più

Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare
Canzoni di George Michael: 4 da ascoltare

George Michael (1963- 2016) è stato un cantante, produttore e compositore britannico, nato a Londra come Georgios Panayotou. All’età di Scopri di più

Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare
Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare

5 imperdibili canzoni dei Buck-Tick, la band giapponese che ha rivoluzionato la scena J-Rock e, insieme agli X Japan, è Scopri di più

Aaliyah, ricordando la principessa dell’R’n’B
Aaliyah, ricordando la principessa dell’R&B

Aaliyah Dana Haughton, nome d’arte Aaliyah, era una cantante e attrice Americana. A soli 22 anni è riuscita ad aggiudicarsi Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta