Maldestro, un’intervista

MaldestroMaldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, è un cantautore e musicista napoletano. Sopra il tetto del Comune è la canzone con la quale ha esordito, vincitrice di diversi premi: Premio CiampiPremi De AndréSIAEAFIMusciultura 2014.

Il 14 aprile 2015 è stato pubblicato il suo primo album: “Non trovo le parole” che rivela, tra i tanti sentimenti, soprattutto la speranza, quella, che in fondo abbiamo un po’ tutti, di realizzare qualcosa di bello.

Ma lasciamo la parola a Maldestro…

Ciao Maldestro, partiamo proprio dal tuo nome d’arte: il significato è esemplificato completamente nell’omonima canzone o dobbiamo sapere altro?

Certo, che sono molto peggio di quello che ho lasciato intendere nella canzone. Mi pare di non aver detto che gli amici si preoccupano degli arredi delle proprie case o dei miei musicisti che temono l’incolumità dei propri strumenti. No, questo non l’ho detto. Di certo, continuo a rompere molte cose.

Hai due passioni: la musica e il teatro ma è quest’ultima che ti ha cambiato la vita. Ce ne vuoi parlare?

Il teatro è il posto in cui mi sento veramente a casa. Mi ha fatto conoscere la bellezza, la polvere dell’arte, l’umidità dell’arte. In teatro ritrovo tutte le cose che perdo per la strada, quelle che non trovo nelle tasche, tutte quelle che perdo nella vita. Sì, le ritrovo proprio lì.

Non trovo le parole è il titolo del tuo primo album, eppure mi sembra che di parole tu ne abbia trovate abbastanza.

Non trovo le parole è un’espressione. Con gli anni è diventata una frase per manifestare dissenso o meraviglia. Non trovo le parole per molte cose, troppe. Poi ti accorgi che le parole possono spostare i fiumi e fermare le piogge, o meglio ancora, restituire un silenzio di pace, che rende la pena più dolce.

«Io sono nato qui dove chi crede che è possibile cambiare». Tu sei l’esempio che è possibile «da un balcone vedere persino il mare».

Molte persone riescono a vedere da un balcone di periferia il mare, perché lo portano dentro con le sue ondate e le sue profondità. Molte persone, laggiù in periferia, sono esempi da seguire, esempi molto più nobili. Ci sono idraulici, falegnami, panettieri che resistono, spaccandosi la schiena. Loro sono i miei miti. Io ho scelto di fare il cantautore, meno faticoso. Ma il mare, quello, nessuno me lo porta via da dentro, è sempre lì con le sue ondate e le sue profondità.

Sogni e progetti futuri?

Riuscire a costruire qualcosa di buono, che resti nel tempo, come un buon vino. Intanto si prepara il secondo album e un nuovo concerto per il teatro, dove la prosa cercherà di trovare un accordo con le canzoni.

Grazie Maldestro per l’intervista concessa alla testata.

Grazie a te.

Di seguito i link per aggiornamenti e prossime pubblicazioni:

www.arealive.it/index.php?sz=artist&id=68

https://www.facebook.com/MaldetroOfficial/?fref=ts

————

Non Trovo Le Parole è in offerta su Amazon. Clicca qui per acquistarlo!

Altri articoli da non perdere
Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio
Anima Popolare, cabaret e libero pensiero | Intervista a Flavio Oreglio

Cabarettista, cantautore, scrittore nonché laureato in Biologia con specializzazione in Ecologia, Flavio Oreglio, conosciuto al grande pubblico come il poeta Scopri di più

1989, il gruppo napoletano dall’anima elettronica
1989, il gruppo napoletano dall'anima elettronica

Lanciato il 13 ottobre il primo EP del gruppo napoletano 1989, Alberi nudi, una cornice di elettronica per voci italiane Scopri di più

Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella
Ronin – Bruto Minore: intervista a Bruno Dorella

Il 16 settembre è uscito l’album Bruto Minore dei Ronin (BlackCandy Produzioni), otto brani originali ed una cover degli Hun-Huur-Tu, Scopri di più

Tartaglia & Aneuro, intervista alla band
Tartaglia

Il suono specialmente acustico dei Tartaglia & Aneuro è l’opposto dell’inibizione dei sensi, non solo uditivi: rende pieno il cuore Scopri di più

The Musical Building: il rock strumentale di Davide Mauro
Davide Mauro

The Musical Building è l’opera prima di Davide Mauro, chitarrista napoletano, classe 1996, che in 5 giorni ha deciso di Scopri di più

Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto
Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto

Una storia lunga più di 30 anni fatta di sperimentazioni musicali, festival e libri. Di chi parliamo? Parliamo di Gabriele Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta