Nero Nelson ha presentato il suo nuovo album “Canzoni per ricominciare o lasciarsi per sempre” il 3 Gennaio 2025, in occasione del suo compleanno, all’Auditorium Novecento di Napoli. L’Auditorium, da poco, ha aperto anche il suo bar a Via Mezzocannone con dischi e DJ set per intrattenere le serate pre e after serate. Nero Nelson ha inaugurato il suo disco partendo da un intervento di Igor Esposito, poeta e drammaturgo, che, reduce dal famoso premio “Le maschere“, ha portato in scena un pezzo di vita. La serata, dopo le canzoni cantate da Nelson e la sua band, è finita con un inedito insieme a Ciro Riccardi, trombettista napoletano. La canzone verrà poi inserita nel nuovo album, il quarto, nel 2026. Infine, ancora più inedito è stato l’intervento di Luchè, famoso rapper napoletano, che ha duettato con Nelson improvvisando sul palco e finendo per rallegrare la serata e il compleanno del cantante.
Nelson e il suo esordio
“Inizialmente mi sono fatto conoscere grazie al cinema e così mi sono fatto le ossa, ho scritto canzoni per altri, per autori e per film, ma coltivavo sempre il pensiero di cantare qualcosa di mio”. – queste le sue parole in un’intervista privata.
Nero Nelson inizia la sua carriera nel 1998 pubblicando come autore nell’album di Luca Sepe due canzoni. L’album vende 25mila copie e, successivamente all’incontro con il produttore Rosario Castagnola, gli viene permesso di partecipare alla composizione di “Arrivederci a Bientôt“, nell’album di Ilona Mitrecey: “Un monde parfait“. Il brano vende due milioni di copie ottenendo il disco di diamante. Nel solco della composizione anglofona nasce il singolo “Get another rum“, interpretato dai Corleone con Mario Merola, che mescola la tradizionale interpretazione napoletana al ritmo pop delle hit dei primi anni 2000. La canzone, pubblicata da EMI Music Italia, è stata sigla finale del programma Le Iene.
Nelson però è sempre più orientato verso la canzone d’autore e l’uso della lingua italiana. Nel 2009 nasce il suo singolo da cantautore: “La bella faccia che ho“. Nel 2013, però, la sua carriera lo porta a prendere una piega differente e a lavorare nel cinema, svoltando dopo aver incontrato Manetti Bros con i quali collabora nel film “Song’e Napule“, scrivendo insieme a Rosario Castagnola e Franco Ricciardi la canzone “‘A verità“, che vince il David di Donatello per la miglior canzone originale nel giugno del 2014.
Nel 2015 pubblica il suo secondo album “Outside“, che contiene duetti con Luchè, Lucariello e Dario Sansone. Nel 2016 scrive tutte le canzoni con i testi del musical “Ammore e malavita” dei Manetti Bros e partecipa al concorso a Venezia vincendo il Soundtrack Star Awards. Nel 2017 scrive e interpreta “Bambolina“, contenuta nell’album “Capitan Capitone e i fratelli della Costa” di Daniele Sepe. Nell’aprile 2018, il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore alla cultura Nino Daniele gli attribuiscono una targa e una medaglia al merito in segno di profonda gratitudine per aver onorato la città di Napoli. Nel 2019 scrive quattro canzoni per la colonna sonora de “Il ladro di giorni” di Guido Lombardi, cantata in coppia con Gnut, e viene candidata al Nastro d’Argento nel 2020 come migliore canzone originale. Ad ottobre 2023 partecipa al festival del cinema di Roma con il film dei Manetti Bros: “Diabolik Chi sei?“, in cui sono presenti due sue canzoni: “La notte di Ginko” e “Io non sono qui“, interpretate da Franco Ricciardi e Raiz.
Nell’agosto del 2024, la sua canzone “Na refola ‘e viento” è l’unico brano originale di Dadapolis, scritto appositamente per il nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano, che vede la partecipazione di tantissimi artisti, da Peppe Lanzetta a James Senese. La canzone è interpretata nella pellicola dallo stesso cantautore, e il film è presentato in anteprima alla 81a Mostra del Cinema di Venezia.
Nero Nelson all’Auditorium Novecento
Nato nel ’76, ama i cantautori italiani, tra cui quelli che gli hanno lasciato un segno e lo hanno “rapito” sono stati Fabrizio De André, Guccini e De Gregori.
“La mia musica nasce dai tempi di scuola, utilizzando la chitarra per musicare le poesie che scrivevo. La mia esigenza era quella di riuscire a comunicare le cose che provavo, ero un po’ timido e utilizzavo la musica per veicolare le mie emozioni”. – dichiara Nelson.
Nel corso della sua carriera, Nelson è stato autore e ha duettato con molti artisti italiani, tra i quali Serena Rossi, Claudia Gerini, Raiz, Luchè, Carlo Buccirosso, Franco Ricciardi, Audio 2, Ivan Granatino, Daniele Sepe, Andrea D’Alessio, Pino Mauro, Antonio Buonomo, e Giampaolo Morelli.
Il 3 gennaio 2025, in occasione del suo compleanno, Nero Nelson pubblica con Phonotype, la più antica casa discografica italiana, il suo terzo album “Canzoni per tornare insieme o lasciarsi per sempre“, prodotto da Gnut.
Questo è il terzo disco: sono canzoni per tornare insieme o per lasciarsi, come da titolo, e la storia alla base è vera, di un amico che si lascia e torna insieme alla ragazza grazie ad una canzone scritta a tarda sera.
Fonte immagine: ufficio stampa