Ozzy Osbourne: i 5 momenti più controversi della carriera

Carriera di Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne, il “Principe delle Tenebre”, tornerà per un ultimo concerto il 5 luglio 2025 al Villa Park di Birmingham, con la reunion nella lineup originale dei Black Sabbath e una valanga di band ospiti d’eccezione.

L’evento “Back to the Beginning” segnerà la definitiva chiusura del capitolo Black Sabbath. Sarà una celebrazione storica della band, con una lineup stellare che vedrà la partecipazione di Metallica, Slayer, Pantera (nella nuova formazione Anselmo, Brown, Wylde, Benante), Guns N’ Roses e Tool. I Black Sabbath si riuniranno con il batterista Bill Ward, escluso dalle precedenti reunion, ed eseguiranno i loro più grandi classici con la formazione a 4 che li ha caratterizzati per i primi 10 anni della loro carriera e per 8 album.

Le polemiche sull’ultimo show e la salute di Ozzy Osbourne

Tuttavia, la notizia che Ozzy non canterà per l’intero set ha sollevato alcune polemiche tra i fan. L’icona dell’heavy metal, da tempo affetta dal morbo di Parkinson e con problemi di mobilità, ha dichiarato che canterà solo alcune parti, lasciando spazio agli ospiti speciali per supportarlo nelle performance. Nonostante le critiche, la moglie Sharon Osbourne ha rassicurato i fan affermando che la voce di Ozzy è ancora potente come sempre. Il ricavato del concerto, andato sold-out in pochi minuti, sarà interamente devoluto in beneficenza a organizzazioni come Cure Parkinson’s e l’Acorn Children’s Hospice di Birmingham.

Attivo dal 1968, Ozzy Osbourne ha avuto una carriera lunga e variegata. Ha pubblicato 12 album da solista e 9 con i Black Sabbath, oltre a tantissime collaborazioni. Ripercorriamo insieme 5 dei momenti più controversi della sua carriera.

1) L’espulsione dai Black Sabbath

Nel 1979, Ozzy Osbourne fu licenziato dai Black Sabbath a causa del suo stile di vita fuori controllo. L’abuso di droghe e alcol aveva reso impossibile lavorare con lui, portando la band a prendere la drastica decisione. La carriera dei Black Sabbath prese una strada diversa con voci di spicco come Tony Martin e Ronnie James Dio. Osbourne, devastato, si chiuse in un albergo per settimane, fino a quando Sharon Osbourne lo spinse a intraprendere la carriera solista. Il resto è storia: la sua carriera da solista lo rese ancora più celebre e consolidò il suo status di icona del metal. Tornerà nei Black Sabbath in pianta stabile solo nel 1997 e inciderà l’ultimo album della band nel 2013, intitolato semplicemente “13”.

2) I morsi al pipistrello e alle colombe

Due degli episodi più iconici e scioccanti della carriera di Ozzy Osbourne sono senza dubbio i “morsi”, eventi noti anche a chi non conosce la sua musica. Ozzy morse un pipistrello durante un concerto nel 1982 a Des Moines, Iowa, pensando che fosse un giocattolo lanciato dal pubblico. Il gesto gli costò una serie di dolorose iniezioni antirabbiche. Precedentemente Ozzy aveva staccato con un morso la testa a due colombe nel 1981, durante un incontro con i dirigenti della CBS, anziché liberarle in segno di pace.

3) L’arresto per aver urinato sull’Alamo (1982)

Nel 1982, in preda all’alcol, Ozzy Osbourne si trovava a San Antonio, Texas. Vestito con un abito da donna di Sharon Osbourne (la moglie gli aveva nascosto i suoi indumenti per impedirgli di uscire), si fermò davanti all’Alamo e, senza pensarci due volte, urinò sul monumento. Il gesto sacrilego gli costò un arresto immediato e un bando dalla città per ben dieci anni. Solo nel 1992, Osbourne si scusò pubblicamente e donò 10.000 dollari per il restauro del sito.

4) Tentato omicidio di Sharon 

Nel 1989, durante un episodio di blackout dovuto a un mix letale di alcol e droghe, Ozzy tentò di strangolare sua moglie Sharon. Lei riuscì a chiamare la polizia, e Osbourne fu arrestato. In seguito, il cantante raccontò di non avere alcun ricordo dell’evento. Dopo un periodo di riabilitazione, Sharon decise di non lasciarlo e il loro matrimonio proseguì, sebbene sempre tra alti e bassi.

5) Il reality The Osbournes (2002-2005)

Nel 2002, MTV lanciò The Osbournes, un reality show che mostrava la vita quotidiana della famiglia Osbourne. Per la prima volta, il pubblico poté vedere Ozzy in una veste inedita: non più solo una leggenda del rock, ma un padre impacciato e spesso incomprensibile. Il programma fu un successo, ma fece emergere anche i problemi di salute e dipendenza del cantante, che spesso appariva confuso e incapace di gestire la sua vita familiare.

L’addio di Ozzy Osbourne, la fine dell’epoca dell’Heavy Metal?

Con l’addio di Ozzy Osbourne, si chiude simbolicamente un capitolo della storia dell’heavy metal. Come la scomparsa di Louis Armstrong segnò la fine di un’epoca per il jazz o quella di Johnny Cash per il country, l’uscita di scena del “Principe delle Tenebre” rappresenta la fine di un’era per il rock più duro. Ozzy non è stato solo un musicista, ma un’icona, un simbolo del metal nella sua forma più pura e ribelle. Il suo ultimo concerto non è solo un addio personale, ma un momento di passaggio per un intero genere musicale.

Fonte immagine di copertina: Ozzy Osbourne at BlizzCon 2009″ di Aznplayer213, rilasciata sotto licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication. Fonte: Wikimedia Commons. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ozzy_Osbourne_BlizzCon_2009.jpg

Altri articoli da non perdere
Arriva a Napoli il DJ Black Coffee, il fenomeno della musica house
Arriva a Napoli il DJ Black Coffee, il fenomeno della musica house

Napoli si prepara ad accogliere Black Coffee, a Settembre arriva finalmente un live. Un fenomeno della scena internazionale della musica Scopri di più

Canzoni di Mezzosangue: le 4 da conoscere
Canzoni di Mezzosangue: le 4 più famose

Tramite il suo profilo Instagram, il rapper mascherato romano Luca Ferrazzi, in arte Mezzosangue, ha annunciato l’uscita del suo nuovo Scopri di più

Tonight, il nuovo album dei Fitness Forever
Tonight Fitness Forever

Tonight è il terzo album dei Fitness Forever  pubblicato lo scorso 29 Settembre per l’etichetta spagnola Elefant Records. Guidata dal front-man Scopri di più

Post Fata Resurgo I Recensione
Post Fata Resurgo

Recensione di Post Fata Resurgo, album nato dalla collaborazione tra il rapper Mauro Marsu e il polistrumentista Salvatore Torregrossa. Tra Scopri di più

Canzoni di Tove Lo: 5 da ascoltare
Canzoni di Tove Lo: 5 da ascoltare

Tove Lo, pseudonimo di Ebba Tove Elsa Nilsson, è una cantante e compositrice svedese. La sua carriera musicale è iniziata Scopri di più

"Ai confini dei sogni" di Eduardo De Felice: recensione
Ai confini dei sogni

È in uscita su tutti i digital store, il 19 settembre, il nuovo album del cantautore Eduardo De Felice, "Ai Scopri di più

A proposito di Marco Finocchiaro

Vedi tutti gli articoli di Marco Finocchiaro

Commenta