Power metal: chi lo ha inventato?

Power metal: chi lo ha inventato?

Il genere dell’heavy metal, meglio conosciuto come metal, è un genere musicale derivante dall’hard rock. Al suo interno, l’heavy metal racchiude molti sottogeneri, alcuni più commerciali, altri più di nicchia e underground. Tra tutti i suoi sottogeneri, ricordiamo il trash metal, il progressive metal e lo speed metal, tutti sottogeneri che hanno influenzato e spinto verso la nascita di un nuovo sottogenere: il power metal.

Power metal: storia e origini

Ma come si è sviluppato il power metal? Dove è nato e grazie a chi? Chi sono i suoi maggiori esponenti? Cercheremo di rispondere a queste domande, spiegando come nasce un nuovo sottogenere, ma soprattutto come è nato questo sottogenere dell’heavy metal e grazie a chi.

Che cos’è il power metal?

Questo sottogenere dell’heavy metal prende il suo nome dagli accordi per la chitarra chiamati “power chords”. Si caratterizza per l’uso di una batteria dal ritmo molto rapido, con un ampio uso della doppia cassa, armonie molto in risalto che accompagnano gli strumenti e, spesso, linee vocali melodiche e potenti. Altra caratteristica tipica è la presenza di tastiere, che contribuiscono a creare un’atmosfera epica e sinfonica. I testi delle canzoni, in molti casi, trattano temi fantasy, storici o mitologici.

Le origini del power metal: dagli Stati Uniti all’Europa

Il power metal nasce intorno al 1980 negli Stati Uniti D’America, per poi diffondersi anche in Europa, in particolare in Germania, Norvegia, Scandinavia e Italia. Sebbene le radici del genere siano americane, esso ha sviluppato caratteristiche diverse nelle due aree geografiche. Il power metal americano, di cui i Manowar sono un esempio, tende a essere più aggressivo e diretto, mentre quello europeo, che vede negli Helloween i capostipiti, è generalmente più melodico e sinfonico. In anni più recenti, anche in altri luoghi come la Spagna il numero di fan e amanti del genere è cresciuto notevolmente, grazie anche alla nascita di gruppi come i Firewind, band greca che riscuote un discreto successo internazionale. Altre band, come i Black Sabbath o i Judas Priest, hanno contribuito alla nascita di questo nuovo genere, ispirando con la loro musica i gruppi che hanno poi contribuito alla sua definizione. Ma se dovessimo in assoluto proclamare i genitori del genere, questi sarebbero senza ombra di dubbio gli Helloween.

Helloween: i pionieri del genere

Parliamo ora di quella che è considerata la band seminale per eccellenza.

La nascita degli Helloween e il nome della band

Nati nel 1983 in Germania, gli Helloween sono uno dei maggiori esponenti del genere, se non proprio la prima band a tutti gli effetti che ha suonato questo stile musicale. Il nome della band nasce da una curiosa coincidenza: le prime prove del gruppo si svolsero proprio durante la sera di Halloween. Inoltre, le intenzioni del gruppo erano quelle di produrre musica “hellish”, ovvero infernale: dall’unione di Halloween con Hell è nato il nome Helloween.

Keeper Of The Seven Keys: l’album che ha definito un genere

Gli Helloween vantano una discografia molto vasta, ma gli album che gli hanno conferito il primato di pionieri del power metal sono senza ombra di dubbio “Keeper Of The Seven Keys” part I and II (1987 e 1988). La svolta power della loro carriera e di questi album avvenne grazie all’ingresso nel gruppo di Michael Kiske, dalla voce potente e melodica, ma anche grazie allo stile e al giudizio di Kai Hansen, alla chitarra. In questi album è molto forte l’influenza di gruppi come gli Iron Maiden o i sopracitati Judas Priest, ma è anche evidente il desiderio degli Helloween di creare un nuovo stile e distaccarsi dagli esempi del passato, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un genere a sé stante.

Altre band power metal: dai Firewind ai Rhapsody of Fire

Oltre agli Helloween, altre band hanno contribuito in modo significativo alla crescita e alla diffusione del genere. Tra queste, meritano una menzione i tedeschi Blind Guardian, considerati tra i padri del power metal teutonico, e i Gamma Ray, fondati dallo stesso Kai Hansen dopo la sua uscita dagli Helloween. Un’altra band degna di nota sono i Rhapsody of Fire: nati in Italia, a Trieste, e molto apprezzati in tutto il panorama mondiale, grazie al loro sound epico e sinfonico.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Karol G: 5 da ascoltare
Canzoni di Karol G: 5 da ascoltare

Karol G è il nome d’arte con cui conosciamo la cantante colombiana Carolina Giraldo Navarro, tra i cantanti latino-americani più Scopri di più

Canzoni di DJ Khaled: 3 da ascoltare
canzoni di dj khaled da ascoltare

Khaled Mohamed Khaled, conosciuto come DJ Khaled, è nato il 26 Novembre 1975 a New Orleans (USA) ed è un Scopri di più

No One: la canzone di Alicia Keys | Analisi e Testo
No One: la canzone di Alicia Keys

No One di Alicia Keys è la canzone che ha fatto riflettere tutto il mondo grazie alle parole presenti nel Scopri di più

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose
Chi era Janis Joplin: vita e album di successo

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose Janis Joplin attraverso le sue canzoni venne considerata la voce femminile Scopri di più

Canzoni di Laura Pausini: 4 dei suoi successi più belli
Canzoni di Laura Pausini: 4 dei suoi successi più belli

Laura Pausini è una cantante italiana della musica pop, classe 1974, tra le più importanti e di talento che il Scopri di più

Canzoni di Charly García: 4 da ascoltare
Canzoni di Charly García: 4 da ascoltare

Charly García, nome d’arte di Carlos Alberto García Moreno, è un cantante, musicista e compositore argentino passato alla storia come Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta