Preacher’s Daughter di Ethel Cain: 5 curiosità sull’album

Album di Ethel Cain: 5 curiosità su Preacher’s daughter

Strangers, brano di chiusura nell’album Preacher’s Daugther di Ethel Cain, si conclude con una dedica alla madre, dicendole che la aspetta e la ama. Cosa significa, però, questa conclusione? C’è un significato dietro ai testi criptici di Ethel Cain? Ebbene, non solo c’è un significato, ma molto di più: c’è un’intera trama che si estende lungo i brani, ognuno rappresentante un momento nella vita, e poi nella morte, di Ethel Cain. Sì, Ethel Cain muore durante il suo album. Vediamo come, scoprendo 5 cose su Preacher’s daughter di Ethel Cain. 

1. La vera identità di Ethel Cain – La storia dietro Preacher’s Daughter di Ethel Cain

Preacher’s daughter è la storia di Ethel Cain, ma questo non significa lo sia anche della cantante: Hayden Silas Anhedönia, ecco chi c’è in realtà dietro, autrice non solo musicalmente, ma anche della vita e storia di Ethel Cain, che dunque non è che un personaggio inventato

Hayden nasce il 24 marzo del 1998, in Florida, in una famiglia appartenente alla Southern Baptist Convention, quindi sin da piccola è vicina alla religione, la chiesa, e la musica cristiana. Questa sarà una grande influenza per lei, come si può notare dai vari riferimenti religiosi presenti nei testi di Preacher’s daughter. 

2.  Una tipica storia americana

Preacher’s daughter è il primo album di ciò che sarà una trilogia, basato su tre generazioni di donne ed i loro traumi: Ethel Cain è la prima che ci viene presentata, e nelle tracce d’apertura Family Tree e American Teenager scopriamo un po’ della sua vita. Sappiamo che ci troviamo in Alabama, è il 1991, e che sono passati dieci anni dalla morte del pastore, ovvero padre di Ethel; siamo in una città ed in una famiglia estremamente religiosi, ma Ethel non riesce a trovare conforto in Dio, perseguitata dai suoi traumi causati dalle violenze del padre

3. La casa in Nebraska

In svariati brani, viene citata una casa abbandonata nel mezzo del Nebraska, nella quale Ethel si rifugiava con un suo vecchio fidanzato, Willoughby; non sappiamo dove sia ora, o perché se ne sia andato, ma dai testi evince quanto questo porti sofferenza ad Ethel, che rimpiangerà quella casa abbandonata fino all’ultimo brano. Hayden ha dichiarato di aver preso ispirazione dalla Wasden House, una casa nella quale, nel 1937, un uomo uccise sua sorella ed il marito. 

4. Isaiah

Nel corso dell’album, Ethel incontra vari uomini, ognuno dei quali le provoca altri traumi, riferimento al fatto che non riuscirà mai a superare il suo passato. Più importante fra questi uomini sarà Isaiah, che conosceremo nel brano Thoroughfarepezzo più lungo e diverso rispetto al resto di Preacher’s Daughter. Qui vediamo Ethel felice, tranquilla, forse per la prima volta nella sua vita – ma questo idillio è solo temporaneo.

5. La morte di Ethel Cain

Il brano Thoroughfare segna la seconda parte dell’album, e la conclusione della pace di Ethel; da qui in poi, è tutto in caduta libera. I brani successivi, soprattutto Ptolemaea (titolo richiamante la Divina Commedia, e in particolare la  zona Tolomea, dove risiede chi ha tradito gli ospiti in casa propria) sono la parte più viscerale di Preacher’s Daughter, violenti e astratti. Qui, nel cuore dell’album, assistiamo alla morte di Ethel Cain per mano di Isaiah: la musica racchiude appieno la scena grottesca, con ronzii d’insetti, pianoforti scordati e voci alterate. Negli ultimi brani, Sun bleached flies e Strangers, Ethel rimpiange la Chiesa, la famiglia, ed anche il passato dal quale fuggiva, accettando però il suo destino, e concludendo l’album con una dedica alla madre, che ama ancora, ed aspetta. 

In conclusione, Hayden, ovvero Ethel Cain, con Preacher’s Daughter ci ha mostrato la sua abilità di raccontare un film in musica, creando trama e personaggi, adattando i suoni anche alle situazioni più difficili da raccontare. Ora non possiamo fare altro che aspettare cos’altro ha da mostrare, e come andrà avanti la storia di Preacher’s Daughter di Ethel Cain.  

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

Sigle di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare
Canzoni di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare

Parliamo di una delle interpreti di sigle di cartoni animati più famosa in Italia e non solo. Le sigle di Cristina Scopri di più

Canzoni dei Coma_Cose: le 3 consigliate
canzoni dei Coma Cose

I Coma Cose nascono nel 2016 dall’incontro di Fausto Lama (nome d’arte di Fausto Zanardelli) e California (nome d’arte di Scopri di più

Intervista a La Terza Classe: il folk torna all’Asilo Filangieri
Intervista a La Terza Classe: il folk torna all'Asilo Filangieri

Il folk de La Terza Classe torna a casa La Terza Classe è un progetto musicale che nasce a Napoli Scopri di più

Squeamish Factory, intervista alla band caudina
Squeamish Factory

Eroica Fenice ha intervistato gli Squeamish Factory, gruppo alternative rock / metal italiano in occasione dell'uscita del nuovo singolo Humandrome Scopri di più

Knotfest: l’approdo del festival in Italia
Knotfest: l'approdo del festival in Italia

Il Knotfest, festival che dal 2012 accoglie migliaia di amanti del metal e affini targato Slipknot approda per la prima Scopri di più

A proposito di Brenda Indiano

Vedi tutti gli articoli di Brenda Indiano

Commenta