Puberty 2 di Mitski: 3 canzoni da ascoltare

Puberty 2 di Mitski

Puberty 2 è il quarto album della musicista indie rock nippo-americana Mitski, pubblicato nel 2016. Il fulcro dell’album Puberty 2 di Mitski è la realizzazione del fatto che la crescita non diminuirà la potenza dei sentimenti provati nel periodo dell’adolescenza e, anzi, ci si ritrova nuovamente a rivivere il tumulto interno di quegli anni, come se si stesse attraversando una seconda pubertà. Ed è proprio da qui che deriva il nome dell’album. L’album comprende 11 tracce.

Nel nostro articolo, vi consiglieremo 3 canzoni di Puberty 2 di Mitski da ascoltare.

1. I Bet on Losing Dogs

La canzone è una metafora per descrivere la propensione nel nutrire speranze e aspettative per situazioni che hanno un’alta probabilità di rivelarsi dannose o fallimentari. La cantante esprime il suo sentimento di delusione verso le sue stesse tendenze nel cacciarsi in situazioni che non dureranno o che la lasceranno ferita. Un punto chiave è proprio la sua autoconsapevolezza, che comunque non le permette di rompere questo ciclo e uscire da questi schemi. Tutto ciò che le resta è un forte senso di rassegnazione.

Il brano sembra riferirsi in particolare a relazioni amorose tossiche, ma può esserci anche un’ulteriore chiave di lettura; Mitski potrebbe anche star facendo riferimento a sé stessa: ciò denoterebbe una forte mancanza di autostima, sicurezza e speranza verso le proprie capacità di riuscire a riscattarsi nella  vita.

2. Once More to See You

Nel brano si ha una rappresentazione di ciò che significa essere in una “relazione proibita”: è evidente il conflitto interiore dell’autrice, che da una parte vorrebbe urlare al mondo l’amore e la forza del sentimento che sembra quasi impossibile da trattenere ma, dall’altra, deve dar peso alle conseguenze che ne verebbero e alla sua reputazione. Sente il peso dell’insostenibilità del continuare a nascondersi, che porta ad un’inevitabile rottura e ad una preghiera nel poter vedere ancora la persona amata, per un’ultima volta, senza occhi indiscreti.

La canzone rappresenta qualunque relazione che, per qualsivoglia motivo, non sarebbe ben vista dalla società; ma, proprio per questo motivo, si può pensare che si tratti, nello specifico, di una relazione omosessuale.

3. Your Best American Girl

Il brano è il riflesso dell’esperienza di vita dell’autrice in quanto donna asiatica negli Stati Uniti. Mitski sente di essere lontana dal canone ideale di donna e percepisce l’abissale distanza rispetto alla persona amata che, al contrario, incarna a pieno lo stereotipo accettato e rispettato dell’uomo bianco e americano. Mitski percepisce la possibilità di raggiungerlo, di rientrare in quei canoni ideali, come lontana e addirittura impossibile e per questo lo incita a non aspettarla. La distanza pesa ancora di più nel momento in cui la persona amata non ha mai dovuto e mai dovrà fare i conti con quella che è la realtà vissuta dalle persone non bianche e la sua conoscenza a riguardo sarà sempre limitata all’ascolto di storie altrui.

Nonostante la canzone faccia chiaramente riferimento alla condizione vissuta da persone non bianche, il significato del brano può essere esteso e volto a rappresentare qualunque gruppo di persone non privilegiato (ad esempio, appartenenti a classi sociali disagiate o aventi problemi di salute mentale), che percepisce il distacco incolmabile con quegli individui che, invece, sono lontani dalla loro realtà.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Adele a Monaco: i concerti da record
Adele a Monaco: i concerti da record

I concerti di Adele a Monaco hanno rappresentato uno degli eventi musicali più importanti degli ultimi anni. In questo articolo Scopri di più

Infanticide: il jazz noir dei Sudoku Killer
infanticide Sudoku Killer

Ognuno potrebbe scrivere il suo film immaginario sulle note di Infanticide, il suggestivo album dei Sudoku Killer, quartetto jazz che Scopri di più

I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione
I Corde Oblique ritornano con Leaver | Recensione

Il nuovo singolo di Corbe Oblique: Leaver A distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’album in studio The moon is Scopri di più

Canzoni di Ozuna: 4 da ascoltare
canzoni di Ozuna da ascoltare

Juan Carlos Ozuna Rosado, conosciuto come Ozuna, è un famoso cantante portoricano specializzato nel genere del reggaeton, hip hop latino Scopri di più

Jazz e improvvisazione: il fascino di un genere creativo
jazz e improvvisazione

La musica ha sempre manifestato diverse sfaccettature, lasciando ampio spazio alla creatività. Tra i generi musicali più creativi, il jazz Scopri di più

I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani
I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani

I Whitey Brownie debuttano con l'EP Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani Another Pink è il lavoro discografico d’esordio Scopri di più

A proposito di Sabrina Maietti

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Maietti

Commenta