Rave, Eclissi di Tananai: 3 canzoni da ascoltare

Rave, Eclissi di Tananai

Rave, Eclissi di Tananai è il primo album del cantante milanese e rappresenta una perfetta vetrina di lancio per farsi spazio nella scena italiana. Tananai, nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, è uno degli artisti più promettenti e freschi del panorama musicale italiano contemporaneo. Il progetto rappresenta un vero e proprio mosaico delle diverse personalità di Tananai: da sfumature frizzanti e leggere a sfaccettature più intime e malinconiche.

Lo stesso titolo, Rave, Eclissi, richiama la forte contrapposizione simbolica che scandisce l’album: da un lato il caos e la libertà caratteristica dei rave e dall’altro l’eclissi, un momento più introspettivo dove regnano l’intimità ed il buio. Ogni brano ci permette di assaporare al meglio la vena artistica di Tananai, mai banale e sempre innovativa. È proprio la sua dinamicità e il gioco fra generi e sonorità a consacrare Rave, Eclissi come uno dei migliori album degli ultimi tempi.

Oggi vi consigliamo 3 brani di Rave, Eclissi di Tananai da non perdere!

1. Esagerata

Esagerata è un inno alla passione, a quei momenti di eccesso e leggerezza che rendono speciale un amore. È uno dei pezzi più freschi e vivaci dell’album e racconta di una storia d’amore travolgente e passionale che gode di quelle piccole ma autentiche follie quotidiane. Con un ritmo coinvolgente e un ritornello orecchiabile, il brano regala un’autenticafrizzante energia.

La melodia dinamica e il testo diretto esprimono quella leggerezza propria di chi vive l’amore senza freni, abbracciando ogni esagerazione con entusiasmo. Un brano perfetto per l’estate ma che riesce a mantenere una profondità emotiva nel ricordare quanto sia importante lasciarsi andare. Esagerata è il manifesto della freschezza che caratterizza Rave, Eclissi, di Tananai, consacrandosi come uno dei brani più interessanti e innovativi dell’album. 

2. Rave, Eclissi

La canzone Rave, Eclissi, che dà il titolo all’album, rappresenta a tutti gli effetti il cuore pulsante dell’intero progetto.

Il brano racconta di una relazione altalenante dove i momenti di gioia (espressi con la metafora del rave) si intrecciano a quelli di difficoltà (espressi invece con la figura dell’eclissi). Si tratta di un rapporto scandito da alti e bassi, costantemente in bilico tra luce e ombra, euforia e tristezza. Musicalmente, Rave, Eclissi è un perfetto connubio tra ballad e pop contemporaneo. Con una produzione minimalista e con un ritornello sussurrato e carico di emozione, riesce a toccare corde profonde facendo emergere l’autentico dualismo di Tananai.

Rave, Eclissi non è un brano che lascia indifferenti: la sua poeticità induce alla riflessione e commuove intensamente. È il brano ideale per chi ama riflettere ma anche per chi cerca una melodia capace di accompagnare quei delicati momenti di introspezione.

3. Maleducazione

Con Maleducazione, Tananai dimostra ancora una volta la sua abilità nel mescolare generi e atmosfere. Il brano è un’autentica esplosione di energia, dove il pop si intreccia con influenze elettroniche. Una canzone che si fa cantare a squarciagola e che ti fa ballare goffamente! Sebbene la canzone sia scandita da una melodia leggera, il testo va oltre questa dimensione. Difatti, il brano parla di quei commenti superficiali e di quei pregiudizi infondati di cui molti artisti sono bersagli. 

Questo contrasto tra la base musicale vivace e il significato profondo del testo è una delle caratteristiche più affascinanti del brano. Maleducazione è una canzone che riesce a travolgerti con la sua energia, ma che, se ascoltata con attenzione, lascia spazio a pensieri più profondi e a un forte senso di empatia.

Rave, Eclissi di Tananai non è solo un album, ma un compagno di viaggio che passa dall’energia di una festa, alla dolce malinconia di un addio ed infine alla consapevolezza di quanto ogni istante, bello o difficile, abbia un valore.

Tananai si consacra come un grande artista, versatile ed originale e sopratutto capace di parlare a tutti, con una sincerità che colpisce e una versatilità che sorprende. Vi raccomandiamo l’ascolto di questo interessantissimo album! 

Fonte immagine: Capitol Records, Universal Music. 

 
Altri articoli da non perdere
The Secret of Us | Il Nuovo Album di Gracie Abrams
The Secret of Us | Il Nuovo Album di Gracie Abrams

The Secret of Us di Gracie Abrams Gracie Abrams torna sulla scena musicale con un nuovo album intitolato The Secret of Scopri di più

Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare
Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare

Noah Kahan è un cantautore americano pop-folk. Nato nel Vermont, la sua carriera inizia all'età di 8 anni, periodo in Scopri di più

Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle
Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle

Fulminacci, pseudonimo di Filippo Uttinacci, è un giovane cantautore italiano di genere pop-indie. Classe ’97, ha partecipato al Festival di Scopri di più

The words I Didn’t say di Fabio Cicala-Intervista
The words I didn't say, il nuovo singolo di Fabio Cicala- Intervista al musicista

Fabio Cicala, artista eclettico originario di Caianello, un paesino in provincia di Caserta, ci accompagna alla scoperta del suo nuovo Scopri di più

I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani
I Whitey Brownie debuttano con Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani

I Whitey Brownie debuttano con l'EP Another Pink | Intervista ad Alessandro Trani Another Pink è il lavoro discografico d’esordio Scopri di più

What Are We Looking For, intervista a Ilario Cusano
What are we looking

Crystal Splinter Museum e l'ultima uscita di What Are We Looking For: intervista a Ilario Cusano Crystal Splinter Museum è Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta