Sigle di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare

Canzoni di Cristina D’Avena: 4 che ci hanno fatto sognare

Parliamo di una delle interpreti di sigle di cartoni animati più famosa in Italia e non solo. Le sigle di Cristina D’Avena hanno fatto sognare intere generazioni di bambini e ragazzi dalla sua primissima partecipazione allo Zecchino d’Oro del 1968, quando aveva soltanto quattro anni, e ha continuato a farlo con la sua produzione musicale. Nella sua immensa raccolta di sigle di cartoni animati 4 in particolare hanno catturato il pubblico.

Le sigle di Cristina D’Avena più amate dal pubblico

Bambino Pinocchio

Tra tutte le sigle di Cristina D’Avena, questa merita di essere menzionata in quanto si tratta della sua prima sigla in assoluto prodotta nel 1981. Si apre così ufficialmente la sua carriera musicale. Il testo è stato scritto da Augusto Martelli e da Luciano Berretta, l’interpretazione di questa sigla si lega alla serie animata nippo-tedesca che va in onda in Italia per la prima volta nel 1982 su Canale 5.

Canzone dei Puffi

Brano del 1982 da considerare come primo grande successo dell’artista in quanto, tra le sigle di Cristina D’Avena, è stata con questa che ha ottenuto il suo primo Disco D’Oro; nel 1984, infatti, ha raggiunto la vendita di 200.000 copie circa, arrivando in un secondo momento a superare le 500.000 copie vendute.

La sigla in questione mantiene la base musicale originale per la serie olandese, che venne poi utilizzata anche per le versioni francese e spagnola del programma animato. Il testo invece venne adattato in un primo momento da Augusto Martelli e poi portato a termine da Alessandra Valeri Manera, prendendo spunto e venendo riadattato dalla versione originale di Victor Szell e Dan Lackman.

Successivamente, nel 1996 e nel 2004, Cristina D’Avena ha inciso nuove versioni della medesima sigla.

Calimero

Sigla dell’omonima serie, anche conosciuta come Calimero Dance, scritta da Alessandra Valeri Manera e composta da Franco Fasano. Il brano fa parte del disco Fivelandia 14: è una delle raccolte delle sigle più famose delle serie animate per bambini, è stato pubblicato nel 1996, si compone di 16 brani ed è uno dei successi più acclamati della cantante. Infatti, tale raccolta si compone parzialmente delle sigle di Cristina D’Avena più importanti ed è stato premiato con un disco di platino avendo raggiunto e superato le 100.000 copie vendute.

Magica Doremi

Il brano in questione si trova nell’album Cristina D’Avena e i tuoi amici in TV 15 pubblicato nel 2002 e che contiene altri successi come What’s my destiny Dragon Ball e Vita da Streghe. Questa sigla, insieme alle altre due Ma che magie Doremì! e Doredò Doremì, è stata completamente cambiata rispetto alla versione originale giapponese e comprende il testo scritto dalla ormai conosciuta Alessandra Valeri Manera, mentre la musica è stata composta da Max Longhi e Giorgio Vanni.

Cristina D’Avena, con le sue sigle, è una delle figure più importanti della musica per bambini italiana, che ha accompagnato tutti per almeno quarant’anni e continua a farlo anche oggi, regalandoci esibizioni live e con le sue partecipazioni a programmi televisivi o radiofonici, riportando alla luce l’essenza speciale della nostra infanzia e regalandoci forti emozioni ancora oggi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Marracash: 5 indimenticabili
Canzoni di Marracash: 5 indimenticabili

Fabio Bartolo Rizzo, conosciuto col nome d’arte di Marracash, è un rapper italiano nato a Nicosia, in Sicilia, il 22 Scopri di più

Canzoni di Julia Michaels: 4 da avere nella playlist
canzoni di julia michaels

Nell'universo della musica pop, la figura di Julia Michaels brilla con la sua voce penetrante, e le sue canzoni, profondamente Scopri di più

Visual kei, storia e caratteristiche
visual kei?

Il visual kei è un genere musicale nato e sviluppatosi principalmente in Giappone a partire dagli anni ’80 del ‘900. Scopri di più

Canzoni degli Jamiroquai: le 4 più belle
le canzoni dei jamiroquai

Se possiedi un’anima funk o acid jazz non potrai sfuggire al fascino degli Jamiroquai. Eccoti quattro tra le canzoni degli Scopri di più

Amazarashi: 5 canzoni consigliate
Amazarashi: 5 canzoni consigliate

Negli ultimi anni la musica giapponese ha valicato i confini del Paese del Sol Levante ed ha cominciato a conquistare Scopri di più

Raffaella Carrà: un’icona immortale
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà nacque il 18 giugno del 1943 a Bologna da Raffaele Pelloni, un imprenditore agricolo, e da Angela Iris Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta