Simone Alessandrini Storytellers Live allo Spazio Rossellini – Recensione

Ospite dello Spazio Rossellini, Il sassofonista italiano Simone Alessandrini si esibisce Live a Roma con la sua band “Storytellers” per una serata di musica, storie e robot

Storytellers a Roma: musica e sorprese a non finire

Il terzo appuntamento della rassegna jazz offerta dallo Spazio Rossellini porta sul palco Simone Alessandrini, il quale si esibisce in Live con la sua band “Storytellers”, uno dei gruppi più importanti della scena jazz italiana, formato dal leader del gruppo Simone Alessandrini al sassofono alto e soprano, Federico Pascucci al sassofono tenore e al clarinetto turco, Antonello Sorrentino alla tromba e al flicorno, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Riccardo Gola al basso e Riccardo Gambatesa alla batteria, oltre ad un’improvvisata ma piacevole presenza di un membro della “Kocani Orkestar“, gruppo macedone che da ormai trent’anni esporta musica balcana e macedone nel resto del mondo, alla tromba. Le sorprese però non sono finite: infatti la serata è stata scandita anche dalla presenza di Birillo, robot dell’infanzia di molti giovani cresciuti negli anni 90 e ormai habituè dello Spazio Rossellini.

Non Solo Jazz

Il gruppo capitanato da Simone Alessandrini ha utilizzato il live del 25 marzo allo Spazio Rossellini per mettere in scena una grande serata di musica, non limitata solamente al Jazz ma con altri scenari tendenti al Rock e alla musica caraibica, creando una sorta di viaggio narrativo che porta gli spettatori in giro per lo spazio e per il tempo, viaggiando dalla New Orleans degli anni 20 alla Roma occupata durante la Seconda guerra mondiale e finendo sull’isola di Eea, sede della maga Circe Omerica. La serata ha ripercorso il viaggio musicale (e non solo) del gruppo sin dai loro albori nel 2017, anno di pubblicazione del loro primo disco omonimo “Storytellers”, passando poi per “Mania Hotel” (2021) e infine esplorando alcuni brani del loro ultimo disco uscito nel 2024, “Circe”. Le performance di tutti i membri hanno creato un’esperienza dinamica, energica ed elettrizzante per tutti gli spettatori, dando vita a una serata memorabile.

Storie passate, presenti e future

Il concerto però non è stato solo un evento musicale, il gruppo infatti ha anche utilizzato il palco per raccontare storie che trattano i temi più disparati: storie di resistenza, storie di vita e storie incredibili sulla loro esperienza come artisti in giro per l’Italia, dando una dimensione unica alla serata. Il caso più eclatante è quello di “Mania Hotel”, disco che deve questo nome all’esperienza che il gruppo visse in una serata ai limiti del surreale durante un concerto in Veneto in cui membri fuggirono dalla venue durante la notte.
La band attraverso la sua narrativa musicale affronta anche storie più importanti, come “L’imbroglio del Cordoglio”, brano dedicato al bisnonno di Simone Alessandrini, che durante l’occupazione nazista rischiò la vita per il benessere della sua famiglia e per i suoi ideali.

I prossimi appuntamenti allo Spazio Rossellini

Cosa ci aspetta adesso allo Spazio Rossellini? La sede eventi di Via della Vasca Navale 58 rinnova l’appuntamento della sua rassegna Jazz con l’ultimo evento il 30 marzo, serata nella quale si esibiranno John de Leo & Jazzabilly Lovers, ma gli eventi non finiscono qui: infatti durante tutto il mese di aprile i frequentatori dello spazio potranno essere spettatori di numerosi eventi culturali e educativi./ https://www.spaziorossellini.it/

(Fonte immagini: Spazio Rossellini)

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Canzoni dei Sigur Rós: 5 da scoprire
canzoni dei sigur ros

Quali sono le canzoni dei Sigur Rós da scoprire? I Sigur Rós sono una band islandese formatasi nel 1994 a Scopri di più

Pupo, SU DI NOI, al Teatro Diana
Pupo

“Su di noi … la nostra Storia”, il nuovo spettacolo di Pupo è arrivato finalmente a Napoli al Teatro Diana. Scopri di più

Appunti sulla felicità: intervista a Jacopo Ratini
Jacopo Ratini

Appunti sulla felicità, così si intitola il terzo disco di Jacopo Ratini, cantautore eclettico, che attraverso questo nuovo lavoro discografico Scopri di più

Sanremo 2019, la terza serata: tra cantanti, gag e “super” ospiti
Sanremo 2019, la terza serata

Sanremo 2019, la terza serata: com'è andata? Superata l'emozione del debutto e archiviata la seconda serata, il Festival di Sanremo Scopri di più

Till Lindemann: 5 canzoni da ascoltare
Till Lindemann: 5 canzoni da ascoltare

Quando si pensa a Till Lindemann, inevitabilmente, si finisce per pensare ai Rammstein, ma, l’iconico vocalist della band tedesca, se Scopri di più

A proposito di Tudor Carlin

Vedi tutti gli articoli di Tudor Carlin

Commenta