Il The Eras Tour di Taylor Swift non è solo un concerto, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Definito il “tour delle ere“, questo spettacolo ripercorre l’intera carriera della cantante americana, attraverso i suoi dieci album in studio, offrendo ai fan un’esperienza unica e coinvolgente. Iniziato a marzo 2023 a Glendale, negli Stati Uniti, il tour si concluderà a dicembre 2024, toccando numerosi paesi in tutto il mondo e generando un entusiasmo senza precedenti tra i fan, chiamati “swifties“.
The Eras Tour di Taylor Swift: il fenomeno mondiale e le tradizioni dei fan
Cos’è il The Eras Tour: un viaggio nella carriera di Taylor Swift
Le date e le tappe del tour mondiale
Il The Eras Tour è un tour mondiale che ha toccato e toccherà numerosi paesi in Nord America, America Latina, Europa (con due date in Italia, a Milano, il 13 e 14 luglio 2024), Asia e Australia.
Il tour si concluderà in Canada nel dicembre 2024.
Il successo del The Eras Tour: un fenomeno globale
Il tour ha registrato un successo straordinario, con biglietti sold out in pochi minuti e milioni di fan in tutto il mondo che hanno partecipato agli show. Lo spettacolo, della durata di circa tre ore e 15 minuti, è un vero e proprio viaggio attraverso le diverse “ere” musicali di Taylor Swift, con cambi di costume, scenografie spettacolari e una scaletta che include i suoi più grandi successi.
Le tradizioni dei fan ai concerti di Taylor Swift: un’esperienza unica
I concerti di Taylor Swift sono noti per l’atmosfera di festa, di condivisione e di inclusione che si crea tra i fan. Gli swifties o le swifties hanno sviluppato una serie di tradizioni che rendono l’esperienza del concerto ancora più speciale.
I friendship bracelets: un simbolo di amicizia e condivisione
Ispirati da una frase della canzone You’re on Your Own, Kid (dall’album Midnights): «So, make the friendship bracelets, take the moment and taste it» (“Quindi, crea i braccialetti dell’amicizia, cogli l’attimo e assaporalo”), i fan hanno iniziato a creare e a scambiarsi braccialetti dell’amicizia (friendship bracelets) durante i concerti.
I braccialetti sono realizzati con perline colorate e ciondoli, e spesso riportano scritte con frasi o titoli di canzoni di Taylor Swift.
I chants: cori e urla per partecipare allo show
Durante i concerti, i fan di Taylor Swift non si limitano a cantare le canzoni, ma partecipano attivamente allo show con cori e urla (chants) in momenti specifici delle canzoni.
Alcuni esempi:
- Urlare 1, 2, 3, let’s go bitch! dopo la seconda strofa di Delicate (dall’album Reputation).
- Urlare il nome della città ospitante durante il bridge di Blank Space (dall’album 1989).
- Urlare Taylor, you’ll be fine (“Taylor, starai bene”) in risposta alle strofe di Anti-Hero (dall’album Midnights) in cui la cantante esprime insicurezze e dubbi su sé stessa.
Gli Eras Tour outfit: vestirsi a tema per celebrare le diverse ere
Un’altra tradizione dei fan è quella di vestirsi a tema, scegliendo un outfit ispirato a una delle “ere” musicali di Taylor Swift. Ogni album di Taylor Swift ha infatti un suo stile, un suo colore e un suo immaginario, e i fan si divertono a ricreare i look della cantante o a creare outfit originali ispirati alle canzoni e ai video musicali. Ad esempio se si sceglie la Reputation Era, i colori del look saranno generalmente il nero e il verde, e non mancheranno riferimenti ai serpenti.
The Eras Tour: molto più di un concerto, un evento culturale
Il The Eras Tour di Taylor Swift è molto più di un semplice concerto: è un evento culturale che celebra la musica, la creatività e il potere della comunità dei fan. Le tradizioni create dagli swifties dimostrano l’affetto e la dedizione che i fan nutrono per la cantante, e contribuiscono a creare un’esperienza unica e indimenticabile per tutti i partecipanti.
Fonte immagine: Raph_PH, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons